
I look Gucci dei Måneskin al concerto evento del Circo Massimo
La band romana ha infiammato il palco di casa e ha conquistato il pubblico, oltre che con la sua musica, con i suoi outfit black and white perfetta...
Dai mocassini col morsetto del 1953 fino ai modelli disegnati da Alessandro Michele, gli oggetti del desiderio delle shoeaholic di tutto il mondo.
Ne hanno fatta di strada le scarpe Gucci da quel lontano 1953, quando Aldo, figlio del fondatore Guccio Gucci, decide di introdurre le calzature tra i prodotti di pelletteria del marchio di famiglia. Il numero uno della casa fiorentina è il mocassino, modello unisex decorato da un morsetto di metallo ispirato a morsi e briglie usati nell’equitazione.
Negli anni è stato ai piedi di Francis Ford Coppola, Alain Delon, Jodie Foster, Dustin Hoffman; nel 1985 diventa persino parte della collezione permanente del Metropolitan Museum di New York, tanto grande è l’impronta che lascia nella storia della moda.
È vasta la gamma di mocassini provenienti dagli archivi Gucci: narrano l’evoluzione di questa calzatura nel corso degli anni e mostrano l’applicazione del rinomato morsetto a un’ampia gamma di materiali, dal vitello al camoscio, dal pitone al coccodrillo fino a versioni in satin e canvas.
Con il tempo è stato abbinato ad altri classici simboli della Maison, come il nastro Web in gros-grain (comparso per la prima volta negli anni Cinquanta), il bamboo e le doppie GG. Una ricca varietà di proporzioni, compreso il modello con il tacco, che ha dato slancio al mocassino da donna, e la calzatura ibrida, a metà tra un mocassino e uno stivaletto, rivela modelli inediti.
Dopo Frida Giannini, è stato il direttore creativo Alessandro Michele a creare modelli super cool che si trasformano in slipper o si declinano in stampa Flora (ideata dall’artista Vittorio Accornero negli anni ’60, per un foulard commissionato per la Principessa Grace di Monaco).
La produzione di scarpe Gucci, però, non si limita ai mocassini: negli anni si sono venute ad aggiungere décolleté, stivali, sandali, mules e persino ciabatte che hanno conquistato il cuore delle shoeaholic, spingendo la casa di moda nell’Olimpo dei brand più desiderati e più acquistati.
Ecco le 10 scarpe Gucci più belle di sempre (con prezzo), secondo la redazione di DireDonna.
Il mocassino Gucci è stato reinterpretato più volte da Alessandro Michele. Per la collezione pre-fall 2019 è previsto un modello con tacco medio in pelle e la doppia G con finiture in oro anticato incastonata sul dettaglio Web. È stato concepito per essere indossato con la parte posteriore ripiegata e ha una fila di perle GG e borchie sul tacco grosso.
Accessorio essenziale delle collezioni della Maison, la sneaker Ace si ispira alle calzature sportive rétro. Il dettaglio Web verde e rosso è impreziosito dai dettagli emblematici di Gucci, come l’ape ricamata color oro, simbolo riaffiorato dagli archivi degli anni Settanta.
It-shoes la décolleté Sylvie di pelle nera a punta con tacco di 10,5 cm e dettaglio web in gros-grain con fibbia.
In pelle metallizzata il sandalo dal tacco alto con listelli sottili che si uniscono a formare il nodo frontale. È disponibile anche in argento e in pelle nera.
Arriva dalla sfilata Primavera-Estate 2019 lo stivale overknee con GG mezzaluna realizzato in morbida pelle bianca, animata da un fulmine in pelle metallizzata argento su entrambi i lati.
Nella Cruise 2019 è riproposta in stampa Flora la slipper Princetown che ha fatto il suo debutto nell’Autunno-Inverno 2015, un modello dalla silhouette essenziale, evoluzione del classico mocassino con Morsetto.
In velluto GG lo stivaletto con morsetto e cristalli caratterizzato da una forma che ricalca quella del mocassino. File di cristalli iridescenti illuminano il tacco dorato dalla superficie a specchio.
La ballerina bicolore si caratterizza per il dettaglio con design a mezzaluna, in cui le iniziali del fondatore della Maison si distinguono per la forma rotonda e l’allure contemporanea. A contrasto con un cinturino in pelle dall’effetto increspato.
Il sandalo con plateau dalle linee essenziali della Maison si arricchisce nella collezione GG Marmont, della doppia G ispirata a un logo d’archivio, comparso per la prima volta in una fibbia per cinture degli anni ’70.
Sono state tra le scarpe Gucci più vendute nel 2017 i sandali di gomma in tessuto GG supreme con stampa Blooms. Ciabatte, sì, ma griffatissime (e imitatissime).
La band romana ha infiammato il palco di casa e ha conquistato il pubblico, oltre che con la sua musica, con i suoi outfit black and white perfetta...
Mentre la Corte Suprema americana intende andare al voto per ribaltare la sentenza Roe vs. Wade, quella che dal 1973 garantisce in tutto il Paese l...
Materiali di scarto che diventano moda da red carpet e Gilded Era (dress code dell'evento). La sfida (vinta) del direttore creativo del brand itali...
L'apertura è prevista per il 14 febbraio 2022 e il locale si trova in piazza della Signoria: dalle 8 del mattino sino a tarda sera, offrirà ai su...
La conduttrice ha pubblicato una fotografia su Instagram con un outfit strepitoso, dove i protagonisti sono un paio di pantaloni palazzo e un gilet...
Dalle location dei pop-up store più importanti, come Harrods a Londra e le Galeries Lafayette a Parigi, all'approccio creativo del progetto, che c...
La cantante ha incantato tutti con il look sfoggiato per la prima proiezione del film a Londra. Un vestito scenografico di chiffon di seta viola. S...
Alessandro Michele apre la Milano Moda Donna con la sfilata dedicata a The Ritual: una performance capolavoro destinata a restare negli annali.
Alessandro Michele porta in passerella la libertà dagli stereotipi “tossici” che modellano l’identità maschile di genere.
Da Bottega Veneta a Prada, passando per Chanel ed Hermès, le it bag che fanno battere il cuore delle fashion addicted.