
"Ariston ti voglio bene, non sono perfetto", Blanco chiede scusa
Durante la prima serata del Festival di Sanremo 2023, il cantante "ha fatto un casino". L'indomani ha pubblicato sui social una lettera alla città...
"Stai zitta, cretina" è la rassegna cinematografica organizzata da Intervita Onlus contro la violenza sulle donne. Dal 24 al 26 al teatro Litta di Milano film, mostre e tavole rotonde sulla condizione femminile nel mondo.
“Stai Zitta, Cretina“. È questo il nome della rassegna cinematografica completamente dedicata alla violenza sulle donne che si terrà a Milano dal prossimo 24 novembre. Sono infatti ancora troppe le violenze, fisiche e ancor più psicologiche, che il sesso femminile è costretto a subire in moltissimi paesi del mondo; soprattutto al sud, nei paesi più poveri, dove i diritti del gentil sesso vengono quotidianamente calpestati, in nome di un potere forte: quello maschile.
Nata per celebrare la Giornata Internazionale contro la violenza alle donne, la manifestazione “Siamo Pari! La parola alle donne” organizzata da Intervita Onlus, associazione che da anni opera principalmente nel sud del mondo con progetti dedicati a donne, bambini e popolazioni locali, si terrà presso il teatro Litta e ospiterà oltre alle proiezioni di quattro lungometraggi anche mostre fotografiche, dibattiti e tavole rotonde con ospiti del calibro di Lucia Annunziata e Francesca Senette.
I cinque lungometraggi, tutti diretti da registi italiani, richiamano alcune importantissime tematiche sempre osservate dal punto di vista femminile. Si parte infatti con “Maternity Blues – Il Bene dal Male” di Fabrizio Cattani con Andrea Osvart e Daniele Pecci, un duro racconto di quattro donne legate da un atroce delitto: l’infanticidio; uno sguardo sofferto e di polso su una piaga, quella della {#depressione} post partum, che ha fatto guadagnare alla pellicola diversi premi sia in Italia, nella sezione Controcampo Italiano dell’ultimo Festival del Cinema di Venezia, che all’estero, al Festival du Film Italien de Villerupt.
Sarà poi la volta di “Per la mia strada”, diretto da Emanuela Giordano e prodotto dall’Associazione Corrente Rosa, film che punta ad aprire gli occhi sui veri modelli femminili che hanno raggiunto il successo nel {#lavoro}, lontano dalle immagini stereotipate diffuse ogni giorno dai media; non mancheranno poi le riflessioni sulle mutilazioni genitali ancora in uso in molte società africane con “Africa Rising” di Paula Heredia o sulle eroine in rosa della Gulabi Gang in “Pink Gang” diretto da Enrico Bisi che in India difende le donne vittime di soprusi e ingiustizie.
La manifestazione “Siamo Pari! La parola alle donne” si concluderà poi il 26 novembre con la premiazione di Emanuela Piovano e la proiezione del suo “Le stelle inquiete”, pellicola ispirata a un reale episodio della vita della filosofa francese Simone Weil. Un racconto dal sapore magico, quello che narra l’incontro e la convivenza gioiosa tra la Weil, il contadino filosofo Gustave e la moglie Yvette in uno dei periodi più tristi della storia recente, quello del secondo conflitto mondiale.
Articolo originale pubblicato il 17 novembre 2011
Durante la prima serata del Festival di Sanremo 2023, il cantante "ha fatto un casino". L'indomani ha pubblicato sui social una lettera alla città...
L'artista, che si è classificata seconda al talent show targato Sky, si esibisce a marzo nei club di Palermo, Milano e Roma. Dopo due mesi, torna ...
L'attrice aveva già vestito i panni della scrittrice e giornalista in un cortometraggio del 2019. Ora la sfida è quella di districarsi nei panni ...
La cantante porta in giro per il mondo il disco omonimo del 2022, ma per i fan italiani ci sono brutte notizie.
L'attrice che interpreta la duchessa Daphne nel period drama più guardato di Netflix lo ha rivelato a Screen Rant. Le motivazioni sarebbero divers...
La piattaforma di streaming di Amazon ha annunciato l'uscita del progetto, disponibile online dal 20 febbraio 2023. Il racconto della vita di una d...
In un’intervista l'opinionista ha parlato dell’amore che nutre per i suoi nipotini, e tutto l’affetto che prova per i figli nati dal primo ma...
In attesa di calcare il palco dell'Ariston al Festival di Sanremo 2023, la conduttrice ha rivelato alcuni dettagli sulla sua sfera sentimentale pas...
Con questo brano, dedicato alla primogenita in occasione della sua nascita, il cantante aveva vinto il Festival di Sanremo 2005. Insieme si sono es...
Il duo canoro, che torna a Sanremo 2023 dopo dieci anni di separazione, ha spiegato i motivi di quella sofferta decisione.