Tessuto scozzese per l'arredamento: consigli per la scelta
Tessuto scozzese per l'arredamento: alcuni pratici consigli per utilizzare al meglio il tartan all'interno della propria casa.
Tessuto scozzese per l'arredamento: alcuni pratici consigli per utilizzare al meglio il tartan all'interno della propria casa.
Il tessuto scozzese per l’arredamento è molto diffuso su oggetti come tovaglie, cuscini e tende. Noto anche come tartan, è un tessuto la cui origine si perde nella notte dei tempi e che si localizza nelle Highlands scozzesi: oltre che per abbigliamento e arredamento, è divenuto anche un motivo di decoro a stampa per la casa.
Scegliere il tessuto scozzese per l’arredamento della propria casa, significa dare un tocco di originalità ai vari ambienti in cui esso viene collocato, anche se è bene sottolineare come esso debba sposarsi perfettamente anche al resto dell’arredamento, altrimenti si rischia in modo assai serio di ottenere un risultato di dubbio gusto.
Il tartan è formato da disegni che vengono ottenuti incrociando una serie di righe: queste ultime presentano vario spessore e, pur essendo di colori contrastanti, hanno come colore di sfondo un’unica tinta (in genere rosso o verde ma anche bianco o blu).
Si inizia con il suggerire di utilizzare questo tipo di tessuto soprattutto quando si intende arredare una casa di campagna – o in stile country – oppure un’abitazione di montagna. Il tessuto scozzese per l’arredamento è ottimo per restituire un tipo di ambiente piuttosto caldo e familiare, se è questo che si sta cercando di ottenere.
Un modo piuttosto facile di utilizzare il tessuto scozzese per l’arredamento, cercando sempre di farlo andare a tono con il resto della stanza e della casa, è quello di impiegarlo per il completo coordinato del letto. Una soluzione che può dare un tocco di originalità all’arredamento ma che può essere facilmente sostituito, non facendo parte dell’arredo vero e proprio ma contribuendo soltanto ad arricchirlo e abbellirlo. Il completo per il letto in tartan, se piace, può poi essere coordinato con tappeti, carta da parati o quadri (facendo attenzione a spezzare con i colori e ad amalgamarli bene).
Per quanto riguarda le tende, invece, meglio non far cadere la propria scelta sul tartan: si tratta di un tessuto pesante, che rende più difficoltoso il passaggio della luce nella stanza (si può invece optare per tendaggi con stampe che richiamano lo stile tartan).
Il tessuto scozzese dalle tinte più chiare più essere accostato anche ad arredamento più moderno (quello con sfondo bianco e righe marroni, ad esempio), mentre per quanto riguarda il tartan dalle tinte più scure (come il rosso), quest’ultimo si sposa maggiormente con arredi in legno. In teoria qualsiasi elemento della casa potrebbe presentare del tessuto scozzese o delle fantasie che lo ricordano: dalle tovaglie e dalle presine in cucina, dalle ceramiche alla tappezzeria (molto bello lo stile tartan nelle stanze in cui è presente un caminetto), dai quadri alla carta da parati, fino ai cuscini e al tessuto del divano.
La villa si trova a Hollywood Hill, ha un design contemporaneo, quattro camere da letto, sette bagni e una piscina a sfioro. Pare che ora la pop st...
Linee pulite, un ritorno all’essenzialità ma anche esplosioni di colore in contrasto con il resto dell’ambiente: le tendenze per il design par...
Dopo anni di minimal e total white, nell'arredamento come nella moda la generazione dei Millennials sta tornando agli armadi di mamme e nonne e… ...
L'evento collaterale della Design Week inizia il 4 settembre e termina il 10. I brand che partecipano sono 75 e le loro istallazioni sono sparse pe...
Nuovo nome per celebrare la sua rinascita post pandemia, tanti appuntamenti in Fiera e in città. Tutto quello che bisogna sapere sull'evento in pr...
Dalle soluzioni salvaspazio alla scelta dei colori delle pareti: come far apparire una stanza spaziosa e luminosa
I colori di tendenza, le proposte homemade e gli spunti per farvi aiutare dai più piccoli
Dai neutri alle delicate tinte in versione mat, ecco le proposte da non perdere
Può diventare il fulcro del soggiorno, ma anche un mobile discreto e sofisticato per arredare casa: ecco come
Sotto l’albero non possono mancare le proposte per la casa, tra candele, tecnologia utile e design