
Abbronzante naturale fai da te: sicuro e bio
Ingredienti naturali e biologici sono alla base delle ricette migliori per gli autoabbronzanti
Rischi e vantaggi del naturismo in spiaggia o in piscina.
I pericoli per la salute della pelle, se si sceglie l’abbronzatura integrale non mancano: se è vero che il sole è indispensabile all’uomo, primo fra tutti per la produzione di vitamina D (che previene malattie come il rachitismo, l’osteoporosi e l’osteomalacia), è anche ormai assodato quanto sia dannoso per la pelle se ci si espone senza le necessarie precauzioni.
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) da tempo raccomanda di proteggere sempre la pelle con almeno un fattore 15 e di tenersi lontani dalle discusse lampade abbronzanti. Questo perché i danni provocati dall’esposizione ai raggi UV fortunatamente sono prevenibili.
È indispensabile optare per l’esposizione al sole nelle ore meno calde della giornata, evitando quelle centrali, e scegliere un buon prodotto di protezione solare. La scelta della crema protettiva è sempre fondamentale quando ci si espone ai raggi solari ma, soprattutto in questo caso, meglio fare attenzione ai fattori di protezione, per le zone più delicate del corpo è preferibile puntare su uno schermo protettivo elevato.
Il nudismo o naturismo? Per molti uno stile di vita legato alla voglia di sentirsi liberi e in piena connessione con la natura, ma per alcuni è la soluzione a un’abbronzatura poco uniforme e segnata dal bianco del costume.
Uno studio effettuato da un’équipe di ricercatori dell’Università di Edimburgo, in Scozia, pubblicato sulla rivista di divulgazione scientifica Experimental Dermatology, ha dimostrato che l’abbronzatura integrale più che nociva è inutile.
Gli studiosi hanno testato la colorazione della pelle di un campione di cento volontari, sottoposti a sei cicli di lampade solari: il risultato è stato che l’epidermide si è abbronzata di più sulla schiena e meno sui glutei. Questo a causa di un meccanismo di difesa dai raggi del sole messo in campo dalle parti più intime e delicate, che avrebbero la pelle più spessa proprio per evitare di scurirsi. Inutile dunque andare in spiaggia seminudi con la speranza di abbrustolirsi ovunque perché un’abbronzatura integrale è impossibile.
I ricercatori hanno infatti dimostrato che parti differenti del corpo rispondono diversamente ai raggi UV e che questo potrebbe essere uno dei motivi per cui il melanoma compare in quantità differente a seconda della parte del corpo in cui si manifesta.
Leggi anche: Tatuaggi viso, i punti più in voga
Articolo originale pubblicato il 13 giugno 2018
Se vuoi aggiornamenti su Bellezza, Estetica inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Ingredienti naturali e biologici sono alla base delle ricette migliori per gli autoabbronzanti
Il test per capire quanto esporsi al sole e quale tipo di precauzioni e protezione ...
Per pelli delicate, per pelli sensibili, per pelli mature o già abituate al sole: ecco ...
Tutto quello che c’è da sapere su questo trattamento medico, dai benefici contro cellulite, occhiaie ...
Studiati per non essere nocivi né per la persona né per l'ambiente, sono sempre più ...
Indispensabili per la protezione della pelle dai raggi del sole e per un'abbronzatura sana e ...
Una selezione delle proposte preferite dalla redazione, dalla crema fluida per rassodare fino allo spray ...
Chi ha un terrazzo, un giardino o anche un semplice balconcino può regalarsi un colorito ...
La guida di bellezza completa sui prodotti per il corpo in commercio più efficaci.
Un gesto semplice che permette di avere piedi belli e sani, ma anche di rilassarsi ...