Beauty routine coreana: quali prodotti usare

Dalla detersione fino alla maschera da notte, tutti gli indispensabili per seguire il rituale di bellezza quotidiano che arriva dalla Corea.

Pubblicato il 9 marzo 2020
Bellezza

La beauty routine coreana summa della cosiddetta K-beauty è un rituale di bellezza che ha lo scopo di ottenere una pelle di porcellana grazie ad un’accurata pulizia del viso, all’uso di prodotti specifici e a un’idratazione profonda.

La korean routine è in 10 step e va ripetuta tutti i giorno, mattina e sera, con la tecnica del “layering” ovvero della stratificazione di più prodotti.

Seguire passo passo tutti e 10 gli step significa passare ogni giorno 15 minuti la mattina e 15 minuti la sera a fare toletta. Gli skim expert però avvertono: il cuore della K-beauty, però, è in quattro step: doppia pulizia, tonico ed essence. Il resto è un extra trattamento, da fare spesso, ma non indispensabile tutti i giorni.

Vediamo quali sono i prodotti da usare per ogni step della beauty routine coreana tenendo presente che esfoliazione e maschera possono essere fatte anche con meno frequenza e – soprattutto – utilizzando prodotti poco aggressivi.

  1. Olio detergente: sia la sera che la mattina, si comincia la routine di bellezza con una detersione a base oleosa, per rimuovere il trucco e tutte le impurità a base grassa come lo smog.
  2. Gel schiumoso: la seconda pulizia è a base acquosa con un gel schiumoso che ha il compito di rimuovere cellule morte, polvere, impurità e tutto quello che è a base secca.
  3. Esfoliazione del viso: non è consigliabile 2 volte al giorno, perché risulterebbe troppo aggressivo per la pelle. Nel caso, bisognerebbe concentrarsi solo su piccole aree come la zona T o dove si soffre di punti neri.
  4. Tonico: va passato tutti i giorni mattina e sera, perché permette di rimuovere qualsiasi residuo dei prodotti precedenti e di ripristinare l’equilibrio della pelle; inoltre prepara l’epidermide ad assorbire il prossimo prodotto, ovvero l’essenza. Meglio optare per formule senza alcol.
  5. Essence: è una lozione liquida che coadiuva l’idratazione della pelle e la prepara a ricevere i trattamenti successivi, come il siero e la crema idratante. Apporta una ulteriore idratazione alla pelle del viso ed è uno dei prodotti più difficili da trovare nel nostro paese.
  6. Siero: è il prodotto concentrato e specifico per definizione. Va scelto sulla base della propria problematica. Essendo ad alto assorbimento, si presta ad essere stratificato con altri prodotti.
  7. Maschere viso: le maschere in tessuto sono facilmente reperibili e disponibili in grande varietà a seconda dell’esigenza della propria pelle.
  8. Crema contorno occhi: si applica picchiettando leggermente con i polpastrelli in tutta l’area che circonda gli occhi, in modo da far assorbire il prodotto e decongestionare e tonificare.
  9. Crema idratante: si applica con movimenti leggeri sul viso. Per chi ha la pelle grassa è consigliabile una texture in gel, mentre le texture ricche sono adeguate per chi ha la pelle da normale e secca.
  10. Protezione solare o maschera da notte: il filtro solare è essenziale per prevenire l’invecchiamento precoce della pelle e la comparsa di rughe e macchie solari. La sera, è possibile optare per una buona maschera da notte, che nel corso delle ore di riposo si prende cura della pelle rendendola morbida, idratata e compatta.
Seguici anche su Google News!

Storia

  • Pelle
  • Prodotti di bellezza