Cattivissimo me 3: trama, personaggi e voci, recensione, uscita e trailer
Al cinema dal 24 agosto Cattivissimo me 3 con la voce di Arisa, Max Giusti e Paolo Ruffini. Ecco trama, personaggi e voci, recensione, uscita e trailer.
Al cinema dal 24 agosto Cattivissimo me 3 con la voce di Arisa, Max Giusti e Paolo Ruffini. Ecco trama, personaggi e voci, recensione, uscita e trailer.
In astinenza da Minions? L’attesa è quasi finita, basta tener duro fino al 24 agosto, quando, nei cinema in Italia, sarà possibile vedere Cattivissimo me 3, nuovo capitolo del franchise miliardario (4,7 i miliardi di dollari guadagnati dalla serie finora) prodotto da Illumination e distribuito dalla Universal Pictures.
Il film, che nella versione italiana è doppiato da Arisa, Max Giusti e Paolo Ruffini, è diretto ancora una volta da Pierre Coffin (il regista francese come sempre dà anche voce ai Minions). La colonna sonora, altro punto forte della produzione, è una brillante sinergia tra il compositore Heitor Pereira e Pharrell Williams, che per il film ha realizzato cinque nuovi brani originali. Ne esce una playlist di sedici tracce in cui compaiono pezzi cult come “Bad” di Michael Jackson, “Into the Groove” di Madonna, “99 Luftballons” di Nena e “Take On Me” degli A-ha. Il brano di Williams che si candida a diventare il nuovo tormentone dopo “Happy” (scritta da Wiliams per “Cattivissimo me 2“, ha venduto 14 milioni di copie) è “Yellow Light“. Nel video della canzone, già disponibile online, il cantante e i Minions si barcamenano all’interno di un videogioco anni Ottanta, tra banane da collezionare e palloni di chewingum rosa da evitare.
Ecco trama, personaggi e voci, recensione, uscita e trailer di “Cattivissimo me 3″.
Per non essere stato capace di sconfiggere l’ultimo villain che minaccia l’umanità, Gru viene licenziato dalla Lega Anti Cattivi. A casa, con le piccole Margo, Edith e Agnes, è preda di una grave crisi d’identità, quando un misterioso individuo lo informa di avere un fratello gemello, Dru. Insieme proveranno a battere Balthazar Bratt, enfant prodige della tv anni ’80, bruscamente dimenticato appena diventato adolescente e ora ossessionato dal pensiero di vendicarsi di Hollywood.
Difficile resistere alla tentazione di canticchiare le tante canzoni che passano durante questo “Cattivissimo me 3“, piccolo capolavoro di animazione capace di far ridere a crepapelle i più piccoli, ma anche i genitori, che stavolta cadranno sicuramente nella trappola che la Illumination ha creato per loro: è della loro infanzia che si parla, dei sogni più o meno realizzati, della difficoltà di essere felici con quello che si ha. I bambini degli anni Ottanta portano al cinema i bambini del primo decennio del duemila e l’operazione nostalgia è presto innescata; col sorriso, però, se non con vere e proprie risate di gioia.
Come nei capitoli precedenti, i personaggi sono ben delineati – anche grazie a tecniche di animazione sempre più invisibili e sofisticate – le ambientazioni curate fin negli ultimi dettagli, i dialoghi scoppiettanti. Non ci si annoia mai, durante questo “Cattivissimo me 3“; di più, si condivide con i figli l’allegria nonsense di fronte a un umorismo esilarante condito di buoni sentimenti, senza cader mai nello stucchevole né tanto meno nel banale.
Un inno alla famiglia che travalica le regole e sa trovare nell’affetto il suo collante; un invito alla gioia, da scoprire anche nei luoghi più impensati, compreso in un abbraccio di un piccolo affare giallo che mangia banane e adora essere cattivo, anzi cattivissimo…
“Cattivissimo me 3“, prodotto dalla Illumination e distribuito dalla Universal Pictures, esce nelle sale italiane il 24 agosto. I biglietti sono disponibili in prevendita dal 21 giugno. Sono disponibili tre trailer ufficiali in italiano.
Articolo originale pubblicato il 26 giugno 2017