
Come abbinare i colori per l’albero di Natale
Multicolor, nelle tinte simbolo delle feste, con ispirazione nordica: ecco le idee per i colori dell’albero
I consigli indispensabili e gli accostamenti migliori per tutte le stanze, dal soggiorno alla camera da letto
Capire come abbinare i colori in casa non è solo una questione di gusti: in realtà, per farlo con stile e in maniera tale che gli ambienti risultino accoglienti e armoniosi, è necessario conoscere alcune regole di base a cui fare riferimento, ed è possibile puntare su combinazioni vincenti che permettono di non commettere errori. La scelta dei colori è fondamentale per personalizzare le stanze, per dare il giusto risalti a mobili e complementi di arredo, per creare la giusta luminosità.
Sono tantissimi i fattori di cui tenere conto, dalla abbinamento dei colori delle pareti e dei pavimenti alla presenza dei quadri e mobili, passando per le tendenze. Tuttavia esistono delle regole generiche a cui affidarsi e che ogni interior designer conosce.
Le principali indicazioni da conoscere sono quelle che riguardano la ruota dei colori e la celebre regola del 60-30-10. Contestualmente, è importante tenere conto anche dello stile dell’arredamento e di alcune caratteristiche della stanza, come ampiezza e luminosità.
La ruota dei colori, o cerchio di Itten, è uno strumento utilissimo non solo nel design, ma anche nell’abbigliamento e in qualsiasi situazione che richieda l’abbinamento di tinte diverse. Nella ruota, i tre colori primari, rosso, giallo e blu, mescolati danno vita ai colori secondari, arancione, verde e viola. A loro volta i secondari mixati creano le sfumature terziarie, che si trovano una accanto all’altra nella ruota. Dalla loro posizione, possiamo capire i colori che si abbinano meglio tra loro. Si tratta degli analoghi e dei complementari. Gli analoghi sono quelli adiacenti nella ruota dei colori: condividono i toni di sottofondo e per questo creano combinazioni armoniose (come blu e viola, rosso e arancione, giallo e verde). Il complementare di una nuance, invece, è quello che si trova dalla parte opposta della ruota: questo abbinamento regala un forte contrasto (come tra giallo e blu e verde e magenta).
Utile anche la regola del 60-30-10. Non lasciatevi intimorire dal suo nome, è semplicissima. Il colore principale della stanza (di solito il bianco o un altro neutro o comunque un colore tenue) dovrebbe essere usato sul 60% delle superfici. Il secondo colore sul 30%, mentre l’ultimo 10% dovrebbe essere dedicato ai tocchi di colore, come complementi di arredo o opere d’arte.
Fondamentale, naturalmente, tenere conto dello stile della casa nella scelta dei colori. Una casa classica va arredata con marrone, verdi, bordeaux, blu e tocchi di oro. Una contemporanea e pop non teme le tinte accese, dal rosso al giallo, dal fucsia all’arancione. Per lo shabby e il rustico via libera ai toni neutri e della natura.
I colori adatti per la camera da letto, che devono ispirare quiete e relax, saranno diversi da quelli della cucina, luogo di allegria e convivialità. Se si desidera abbinare i colori delle varie stanze tra loro, un’idea può essere quella di scegliere diverse tonalità, più o meno intense, degli stessi colori.
Bisogna, infine, tenere conto del rapporto tra spazio e luce. Un ambiente piccolo sembrerà ancora più angusto con tinte scure, mentre i colori luminosi renderanno la stanza ariosa e accogliente.
Grazie a queste poche e semplici regole, è possibile creare alcune combinazioni vincenti per abbinare i colori in casa, da applicare in base allo stile, agli ambienti da arredare e ai gusti estetici personali.
Colori neutri. Con il bianco e i colori neutri, grigio, beige, tortora, marrone e nero, non si sbaglia mai, perché sono facili da abbinare tra loro. Per ravvivare l’ambiente, scegliete un tono acceso fuori dal coro e dedicategli il 10% delle superfici.
Verde salvia e blu tenue. La combinazione vincente per ambienti classici su base bianca. Se volete vivacizzarla, aggiungete un tocco di giallo limone o turchese.
Viola, borgogna e lilla. Toni preziosi, per un ambiante carico sofisticato e carico di mistero, da alleggerire con toni neutri.
Bianco e nero. È il più classico degli abbinamenti che si può “riscaldare” aggiungendo accenti pop (giallo e rosa) o accostandoli al legno.
Se vuoi aggiornamenti su Arredare, Casa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Multicolor, nelle tinte simbolo delle feste, con ispirazione nordica: ecco le idee per i colori dell’albero
Non siete sicuri di sapere come decorare l’albero per ottenere un risultato indimenticabile? Ecco la nostra guida definitiva
Dalle luci alle candele, dalle calze a piccoli abeti innevati, ecco cosa non può mancare sul caminetto
Dalle idee più classiche a quelle più eccentriche, ecco i trend del 2020
Gli addobbi e decorazioni natalizie per l’albero e la casa: le proposte più belle tra colori, stili e tendenze
Le offerte imperdibili su asciugatrici e apparecchi Dyson, smartphone, iPhone e tanto altro ancora
Le proposte del catalogo delle feste con le decorazioni per l’albero di Natale e la casa
Dalle quelle di Halloween a quelle decorative, ecco una guida rapida per come utilizzare le zucche in maniera fantasiosa
Tra colori, materiali e luci, le proposte più belle per le decorazioni per la casa, per l’albero, per la tavola delle feste
Una guida indispensabile per rimuovere ossido, patine e impurità da oro, da oro, argento, metalli come l’acciaio Breil e pezzi Pandora e Tiffany