
Il galateo per usare correttamente le bacchette cinesi
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte
Capire come pastorizzare le uova in casa può essere molto utile se ci si appresta a preparare ricette come il tiramisù, la maionese, la carbonara, i condimenti per insalata e il gelato fai da te, che richiedono uova crude o poco cotte: ma quali sono i metodi per farlo, con o senza termometro, con il guscio o già sbattute, intere o solo albumi o tuorli?
Ve lo spieghiamo in questa completa guida, fondamentale per chi vuole scongiurare il rischio di salmonella ma non rinunciare alle uova crude (che sono comunque sconsigliate per donne in gravidanza, anziani, bambini piccoli e persone con sistema immunitario deficitario).
Infatti, mediamente 1 uovo ogni 20.000 contiene i batteri della salmonella, che causano intossicazione alimentare. Cucinare le uova uccide i batteri, ma sono molte le preparazioni che le prevedono crude o poco cotte. È qui che entrano in gioco le uova pastorizzate.
Vengono riscaldate debolmente, e il calore utilizzato è generalmente sufficiente per uccidere i batteri senza effettivamente cuocere l’uovo. In questo caso, gli albumi appariranno opachi, leggermente torbidi e addensati, ma è così possibile ridurre o eliminare il rischio di infezione da parte dei batteri della salmonella. Il batterio, infatti, muore a 136° C, anche se queste pratiche, non assicurano una distruzione al 100%.
Le uova, tra l’altro, possono essere acquistate già pastorizzate, ma non sono di facile reperimento e il prezzo del prodotto non è economico. Vediamo i metodi più pratici per pastorizzare le uova con il fai da te.
Il termometro è un attrezzo molto utile in cucina, ma se non è a portata di mano come si fa? Si possono pastorizzare le uova senza guscio.
Articolo originale pubblicato il 11 giugno 2020
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto