
In cucina con Carla Bruni: ecco la sua ricetta per una pasta semplice e gustosa
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
Molto rari e dai prezzi proibitivi, ma rinomati in tutto il mondo: sono gli ingredienti da cucina più costosi che potrete incontrare. Ecco quali.
Sono cibi da provare una volta sola nella vita, e di certo non in cene o pranzi qualunque: sono gli ingredienti da cucina più costosi al mondo, una vera e propria delizia per il palato, ma dal prezzo proibitivo.
Il caviale, si sa, è un alimento da cucina costoso, ma il caviale Beluga è in assoluto la varietà più cara al mondo. Si ottiene dagli storioni ladani, una specie di storione che si nutre prevalentemente di pesce e popola le acque del Mar Caspio. Il prezzo di questo caviale può arrivare anche ai 37 mila euro al chilo, il che lo rende un alimento assolutamente off limits ai più.
Specialità nostrana, il tartufo bianco d’Alba può arrivare a costare fino ai 6 mila euro al chilo. Il motivo del prezzo così elevato sta nella quasi totale impossibilità di coltivare i tartufi artificialmente. È necessario cercarli nei boschi tramite cani addestrati, ma non è così facile trovarli.
È uno dei pesci più velenosi al mondo e allo stesso tempo uno dei più costosi: è il pesce palla, il cui commercio nel nostro paese è proibito dal 1992 ma, al contrario, è molto diffuso in Giappone. Un piatto a base di pesce palla (o “Fugu”, in giapponese) può costare anche 65 euro, e il motivo del prezzo sta nella difficoltà della sua preparazione, che richiede una tecnica particolare per isolare il veleno.
Siamo abituati a utilizzarlo comunemente in cucina, ma gli stami freschi della spezia “Crocus Sativus”, ovvero di zafferano, possono costare anche 800 euro al chilo. 500 euro al chilo invece per le patate Bonnotte, una varietà coltivata solo ed esclusivamente sull’isola di Noirmoutier, nella Baia di Biscay, in terreni fertilizzati da speciali alghe. Ne vengono prodotti solo 20.000 kg all’anno, e la raccolta è effettuata a mano per un periodo di tempo limitatissimo, dal 1° al 10 maggio.
Sono piuttosto costosi anche quelli nostrani, ma i funghi Matsutake, originari del Giappone, possono costare fino a 2000 euro al chilo. Crescono in condizioni particolarissime, sotto pini tra i 20 e i 60 anni di età e mai per due volte nello stesso posto. Prezzi decisamente più contenuti, invece, per il tè verde Matcha, con “solo” 125-150 euro al chilo. Il motivo di questo prezzo è dovuto allo speciale metodo di coltivazione, completamente nell’oscurità. Per questo motivo il tè Matcha è anche chiamato “tè d’ombra”. È inoltre la tipologia utilizzata proprio nella famosa cerimonia del tè, un rito giapponese che risale al XII secolo.
Rimanendo in tema di bevande calde, il caffè Kopi Luwak, originario dell’Indonesia, viene venduto a 500 euro al chilo. Se ne produce in bassissime quantità, a causa del metodo di “lavorazione” dei chicchi molto particolare, che implica la fermentazione attraverso la digestione dei Luwak (piccoli marsupiali) che se ne cibano.
Infine, la foglia d’oro commestibile, un lusso da ben 20 euro per soli 150 milligrammi, composta interamente da oro a 23 carati.
Fonte: Mag for Woman.
Articolo originale pubblicato il 12 ottobre 2011
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...
Il cuoco emiliano ha criticato aspramente un'influencer inglese che ha messo a cuocere la pasta cruda direttamente nel forno.
Il vincitore di Masterchef 6 ha realizzato anche la lasagna in tubetto e la carbonara da bere: "Nei miei piatti tanta innovazione ma anche molta tr...
Un'esperienza unica, grazie alla quale gli ospiti possono degustare uno dei vini più pregiati al mondo e menù creati appositamente da grandi chef...
Il primogenito di David e Victoria è protagonista di Cookin’ with Brooklyn, programma che si è rivelato un flop di ascolti e ha scatenato numer...
In una serata dal tema "The taste of Italy", lo chef di 4 Ristoranti ha preparato tre portate ispirate al suo ultimo libro, che raccontano ciò che...