
Crema depilatoria: guida all’uso e ai prodotti migliori
Una soluzione economica, veloce e indolore per la depilazione: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Sauna e Bagno turco sono due trattamenti di benessere per disintossicare il corpo ed eliminare le tossine.
Il Bagno turco e la sauna sono due rimedi piacevoli ed efficaci per purificare il corpo dalle tossine accumulate soprattutto in inverno, e rappresentano anche un momento di benessere da dedicare a sé stessi in solitudine o in compagnia. Nei paesi orientali infatti riunirsi negli Hammam rappresenta un vero e proprio culto e tradizione oltre che momento di incontro e socializzazione.
Tra Bagno turco e sauna esistono però delle differenze di cui tener conto per scegliere quale sia il trattamento più adatto alle proprie esigenze, pur avendo entrambi una funzione disintossicante, depurante e rilassante.
Il primo si svolge all’interno di una stanza con un tasso di umidità del 100% che forma un vapore a differenti temperature a seconda dell’altezza: da 20/25°C al livello del pavimento fino a 40/50°C all’altezza della testa. La sauna invece raggiunge temperature molto più elevate ma in ambiente secco, senza vapore.
Il bagno turco è particolarmente indicato per liberare le vie respiratorie e purificare la pelle. Inoltre molto spesso all’interno dei centri benessere e spa il trattamento viene abbinato anche alla cromoterapia e all’aromaterapia, con oli essenziali che attraverso il vapore penetrano più a fondo e regalano tonicità e rilassamento insieme.
L’unica controindicazione del bagno turco è riservata a chi soffre di disturbi cardiovascolari. Affinché il trattamento possa produrre i suoi benefici effetti occorre seguire alcune semplici regole. Per prima cosa occorre distendersi in una posizione comoda e che faciliti il rilassamento.
La durata massima del trattamento è di 20 minuti durante i quali è consigliabile fare una doccia fresca o addirittura immergersi nella vasca di acqua fredda che solitamente si trova accanto alla sala. Dopo essere usciti, rilassarsi su un comodo lettino per altri 20 minuti e reintegrare i liquidi persi con abbondanti spremute, tisane e acqua.
La sauna agisce in profondità eliminando tutte le tossine e le impurità della pelle oltre che migliorare la circolazione sanguigna e linfatica. Concilia il sonno e protegge anche dagli agenti atmosferici rendendo la pelle più forte.
La temperatura della sauna si aggira intorno agli 80° e prima di iniziare occorre fare una doccia per aprire i pori e facilitare la eliminazione delle tossine. Prima di entrare in sauna è consigliabile non mangiare o al massimo fare uno spuntino molto leggero. A fine trattamento bere molti liquidi ma evitare gli alcolici.
Per ottenere i migliori risultati è consigliabile fare un secondo passaggio nella sauna. Tra la prima e la seconda sessione si farà una doccia rinfrescante e si riposerà per circa 10 minuti. Al termine del secondo passaggio in sauna si potranno usare delle creme corpo idratanti per rendere la pelle ancora più liscia e vellutata.
Anche la sauna così come il Bagno turco regala prima di tutto benessere e una diffusa sensazione di tranquillità psico-fisica. Gli effetti benefici di questo trattamento influiscono anche su cuore, circolazione e apparato respiratorio oltre come già detto sulla purificazione e luminosità della pelle. Le uniche persone a cui è sconsigliata sono coloro che soffrono di ipertensione o di problemi specifici che sconsigliano l’esposizione a temperature così elevate.
Fonte: Obiettivo benessere
Se vuoi aggiornamenti su Creme corpo, Spa - Centro benessere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Una soluzione economica, veloce e indolore per la depilazione: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Una piccola guida per aiutarvi a scegliere il prodotto di bellezza più adatto a seconda dell'utilizzo, corredata di prezzi.
Ecco una piccola guida per conoscere caratteristiche, indicazioni e prezzi dei migliori prodotti in commercio, sia in profumeria che in farmacia.
Idratanti, purificanti, contro brufoli o contro punti neri, rassodanti: ecco i trattamenti ideali per specifiche esigenze della pelle.
Scopriamo insieme attraverso la lettura delle loro etichette quali sono i 10 migliori bagnoschiuma secondo l'INCI disponibili al supermercato e in farmacia.
Tutto sull'unguento miracoloso per sportivi, con i consigli della redazione per usarlo al meglio.
Un breve vademecum per imparare a combattere le anti-estetiche spellature sul corpo dopo l'esposizione al sole.
Una piccola guida per sapere tutto sui trattamenti a base di calendula officinalis.
Abbronzate senza rischi per la pelle e senza fatica: la recensione delle Gocce Magiche Collistar
Arriva dall'Australia un potente alleato di bellezza: scopriamo come utilizzare i tanti benefici dell'albero del tè.