La Francia elimina le discriminazioni verso i gay nelle donazioni di sangue
Dopo più di quarant'anni la Francia ha modificato la legge che imponeva agli uomini omosessuali una comprovata astinenza come condizione per poter donare il sangue.
Dopo più di quarant'anni la Francia ha modificato la legge che imponeva agli uomini omosessuali una comprovata astinenza come condizione per poter donare il sangue.
Il 16 marzo è arrivata un’importante conquista per la comunità LGBTQ+: la Francia ha definitivamente eliminato le discriminazioni verso gli uomini omosessuali nelle donazioni di sangue volontarie. Prima di quella data, infatti, i cosiddetti uomini MSM (dall’inglese “men who have sex with men“, quindi uomini che hanno rapporti con altri uomini) dovevano sottoporsi a un periodo di astinenza sessuale di quattro mesi prima di poter donare il proprio sangue.
La Francia ha dunque cambiato la legge che regolamentava le donazioni di sangue. Da metà marzo, gli uomini omosessuali non sono più costretti a dimostrare di aver rispettato l’astinenza, esattamente come tutte le altre persone. Il decreto attuativo della legge prevede che i questionari distribuiti prima della donazione non contengano più alcuna menzione sull’orientamento sessuale o sul sesso del partner; rimangono valide però le domande sulle cosiddette abitudini sessuali a rischio. La stessa pratica è prevista in Italia dal 2001.
Dagli Anni ’80 la legge francese, con l’esplosione dell’epidemia da HIV, prevedeva una normativa restrittiva nei confronti degli uomini omosessuali che gli impediva di donare il sangue e di fatto li discriminava rispetto a quelli eterosessuali; questo perché circolava l’idea che il virus fosse legato solo ai rapporti tra soli uomini. Il divieto colpiva chiunque si dichiarasse gay, sia chi affermava di non aver fatto sesso o di averlo fatto protetto, sia chi poteva comprovare di non essere infetto. Con gli anni, anche con le conoscenze maggiori sull’AIDS, la regolamentazione ha sicuramente perso di significato, ma il processo per giungere alla decisione della Francia arrivata a marzo è stato lungo.
Solo nel 2016 gli uomini omosessuali e bisessuali sono rientrati tra le “categorie” di persone autorizzate a donare il sangue. Questo però è stato possibile solo imponendo condizioni altrettanto discriminatorie, come appunto una comprovata astinenza. Le donne lesbiche non erano menzionate, mentre per le persone etero l’astinenza era richiesta solo in caso di rapporti con più partner. Infine, la Francia ha definitivamente eliminato le restrizioni con la decisione presa a inizio 2022 ed entrata in vigore il 16 marzo.
Barbara Masini ha presentato un'interrogazione parlamentare dopo i continui episodi discriminatori in televisione nei confronti delle donne, tra cu...
La proposta, ispirata anche alla legislazione russa, andrebbe a modificare la normativa sulla "tutela e promozione dei diritti del fanciullo", per ...
Capitanata dal politico apertamente anti-LGBTQ+, Vitaly Milonov, una serie YouTube con otto partecipanti uomini che si sottopongono a gare e test d...
Originaria di Monselice, cittadina nei Colli Euganei, la 22enne ha tenuto un discorso durante la cerimonia per gli 800 anni dalla fondazione dell'U...
Dopo un viaggio lungo 1248 km, Sauro Innocenti, 82 anni e Carla Bianchini, 78 anni, martedì 10 maggio 2022, sono arrivati in Francia per consegnar...
È successo nella discoteca Shilling di Ostia. Secondo lo steward le ventenni non erano abbastanza succinte per poter entrare. La madre di una di q...
Sono passati quasi cinque anni dalla morte della 31enne di Mugnano vittima di Revenge porn. Era il 2016 quando il suo corpo fu trovato senza vita n...
La cantante è stata scelta come testimonial di Wella Professionals Italia e nello spot pubblicitario ha presentato un nuovo look che ha lasciato t...
La testata Ukrainska Pravda riporta la storia di questa donna, a capo dell'unità a risposta rapida della Guardia nazionale, che racconta della vol...
È con 'King' dei Florence + The Machine e un suo caro amico che l'influencer ha cercato di mettere da parte i suoi timori per la musica e ha prova...