
Il galateo per usare correttamente le bacchette cinesi
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Alcune idee per la tavola dell'11 novembre, il giorno di San Martino, festeggiato come una ricorrenza dedicata all'enogastronomia.
Idee di ricette per San Martino, un santo che si festeggia l’11 novembre di ogni anno. Non si tratta di un santo estremamente celebre, come ad esempio il patrono d’Italia san Francesco, ma il suo culto si mescola indissolubilmente alla cultura del vino e della gastronomia, in alcune zone d’Italia.
Una tradizione salentina vuole infatti che il giorno di San Martino sia il primo giorno di vero autunno, complice il clima particolarmente mite di questo lembo d’Italia, in cui ritrovarsi con gli amici a cena. Il fenomeno, negli ultimi vent’anni, ha raggiunto delle dimensioni massive, espandendosi un po’ in tutta Italia, soprattutto nelle città universitarie che ospitano molti studenti fuori sede, ma anche all’estero: a Madrid, per esempio, San Martino è spesso organizzato dalle associazioni italiane nel capoluogo spagnolo. Ecco perché pensare a qualche ricetta gustosa.
Così, se si vuole provare qualcosa di nuovo, sono questi i consigli per la tavola in questa ricorrenza. Intanto non deve mancare il vino, il novello in particolare, che viene stappato dappertutto proprio in questi giorni. Il vino nuovo ha un sapore che cambia di anno in anno, ma consente comunque di gustare al meglio le ricette dei piatti di carne.
La carne è infatti il must di questa festività. Preparata rigorosamente arrosto, prevede la presenza di scorzette di maiale, salsiccia, ma soprattutto involtini di interiora di agnello, che in alcuni luoghi d’Italia si trovano già pronti in macelleria, ma che si possono realizzare anche in casa, utilizzando il budello d’agnello per avvolgere un po’ tutto, dal fegato al cuore. Il segreto per rendere gustosi questi involtini è il prezzemolo fresco da aggiungere all’interno. Tra le ricette di San Martino, comunque non manca neppure la verdura di stagione, le prime cicorie da mangiare crude e i finocchi, che possono essere utili anche per passare da un sapore all’altro. E naturalmente le noci, per concludere il pasto mentre si chiacchiera e si canta.
In alternativa alla carne arrosto, tipico della stagione è il maiale lesso, molto presente nelle sagre d’autunno, che può essere cucinato nelle sue differenti parti, dalla polpa alla pancetta. Qualcuno, nel menu di carne di San Martino ci aggiunge anche dei wurstel da cucinare arrosto, una sorta di retaggio degli emigranti che un tempo tornavano dalla Mitteleuropa magari solo per questa festività.
Infine, non si può prescindere dalle castagne, da preparare in casa con la padella bucata, ma anche all’interno di dessert, come rotoli con marmellata di castagne, oppure, per le più imbranate in {#cucina}, semplicemente sbucciate e avvolte nel cioccolato fuso. Le più esperte invece possono utilizzare la farina di castagne nelle differenti preparazioni.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte