
In cucina con Carla Bruni: ecco la sua ricetta per una pasta semplice e gustosa
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
Protagonista della ricetta d’oggi è la melanzana, un ortaggio a basso apporto di calorie e di grassi, tant’è che viene usata nelle diete dimagranti. Le poche, pochissime calorie di solito dipendono dai condimenti che accompagnano questo gustoso ortaggio. Insieme ad altri elementi, la melanzana può essere un vero e proprio piatto di portata. Di seguito, la preparazione per un secondo piatto vegetariano.
Le melanzane alla materana
PREPARAZIONE
Sbucciate le melanzane, tagliatele a spicchi e mettetele in acqua salata per una quindicina di minuti.
Tritate insieme aglio e prezzemolo.
In una pirofila mettete del burro e adagiatevi le melanzane che avrete scolato precedentemente, facendo cuocere il tutto rivoltando molto spesso.
In una padella, possibilmente inaderente, fate rosolare la cipolla tritata insieme al restante burro.
Aggiungete un po’ di prezzemolo che avete tritato insieme all’aglio, unite i capperi, il cetriolo affettato molto sottile per il senso della larghezza, i sottaceti, quindi l’aceto, i pinoli tritati, la scorza di un limone e alla fine la panna.
Regolate il tutto di sale e pepe e fate cuocere per una ventina di minuti, rimestando continuamente, quindi aggiungete le melanzane.
Fate sobbollire per altri 30 minuti, facendo attenzione a non rompere le melanzane nel mescolare.
Servite il tutto molto caldo, spolverizzandpo con abbondante parmigiano grattugiato o, ancora meglio, con del cacio pecorino piuttosto piccante, secondo i gusti.
TEMPO DI PREPARAZIONE E COTTURA:
2 ORE
DIFFICOLTÀ MEDIA
PER PORZIONE:
560 CALORIE
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
6 melanzane piuttosto grosse
80 g di burro
1 cipolla
prezzemolo q.b.
1 spicchio d’aglio
40 g di capperi
½ bicchiere d’aceto
40 g di pinoli
1 limone
1 bicchiere di panna
60 g di parmigiano grattugiato o pecorino
sale – pepe
Vino non consigliabile
Il mio consiglio
Una sana alimentazione dovrebbe comprendere una grande quantità di ortaggi e legumi, nelle loro svariatissime qualità. L’apporto di vitamine è indispensabile e ci è dato soprattutto dagli ortaggi. Alcuni sono ricchi di amido, altri di zucchero, ma tutti contengono sali minerali. Si mangiano crudi e cotti ed è bene alternarli. Vi consiglio di consumare ogni ortaggio nella sua giusta stagione.
Lo sapevate che…
La melanzana è un ortaggio che va sempre consumato cotto, in quanto contiene una sostanza tossica, la solanina, che però, una volta cotta, ha la proprietà di stimolare beneficamente il fegato, quindi è utile per chi ha un fegato in disordine a causa di valori alti delle transaminasi.
Un’altra proprietà della melanzana è quella di migliorare la digestione in generale in quanto stimola la produzione di bile; abbassa l’LDL, che è il colesterolo cattivo nelle arterie ed è utile anche contro la stitichezza per la sua azione lassativa. Infatti, la presenza di fibre, acqua, vitamine A, C e sali minerali come calcio, fosforo e potassio, oltre alla carenza di zuccheri e grassi, permette di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e di controllare la pressione arteriosa. Per il discreto contenuto di calcio, fosforo, potassio e vitamine A e C, quindi, è un discreto rimineralizzante, ma ha anche proprietà antinfiammatorie, oltre che depurative e disintossicanti. Possiamo, quindi, affermare che la melanzana apporta all’organismo benefici spesso poco conosciuti.
La melanzana in cucina
La melanzana si usa come ortaggio da preparare in diversi modi: bollito, grigliato o al forno. L’ideale sarebbe condirlo con pochi grassi, anche se la ricetta più gettonata è la classica “parmigiana”. Le varietà tonde sono ideali per essere tagliate a fette e impanate, mentre con quelle allungate si possono fare dei deliziosi ripieni. La melanzana va conservata in frigorifero per non più di quattro o cinque giorni.
Questo famosissimo ortaggio, molto consumato e apprezzato per la preparazione di gustose ricette, contiene pochissimi grassi, proteine e glucidi, per cui ha un valore trascurabile dal punto di vista nutrizionale. La melanzana è importante non solo dal punto di vista alimentare, ma soprattutto dal punto di vista fitoterapico. In effetti le proprietà nutrizionali della melanzana sono abbastanza trascurabili, mentre le sostanze in essa contenute la rendono un ottimo alimento da consumare a scopo officinale.
Photo Credit: patrizia_ferri via photopin
Articolo originale pubblicato il 27 settembre 2013
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...
Il cuoco emiliano ha criticato aspramente un'influencer inglese che ha messo a cuocere la pasta cruda direttamente nel forno.
Il vincitore di Masterchef 6 ha realizzato anche la lasagna in tubetto e la carbonara da bere: "Nei miei piatti tanta innovazione ma anche molta tr...
Un'esperienza unica, grazie alla quale gli ospiti possono degustare uno dei vini più pregiati al mondo e menù creati appositamente da grandi chef...
Il primogenito di David e Victoria è protagonista di Cookin’ with Brooklyn, programma che si è rivelato un flop di ascolti e ha scatenato numer...
In una serata dal tema "The taste of Italy", lo chef di 4 Ristoranti ha preparato tre portate ispirate al suo ultimo libro, che raccontano ciò che...