
In cucina con Carla Bruni: ecco la sua ricetta per una pasta semplice e gustosa
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
PREPARAZIONE
Lavate le fragole e le ciliege facendo attenzione a non levare il picciolo.
In un pentolino antiaderente mettete lo zucchero e aggiungete l’acqua utilizzando un cucchiaio per dosarla bene.
Fate scaldare a fuoco basso, sempre mescolando, lo sciroppo senza fare grumi di zucchero. Passati cinque minuti lo zucchero inizierà a caramellare.
Proseguite la cottura fino ad ottenere un composto omogeneo di color oro scuro.
Quando lo zucchero si sarà liquefatto completamente immergetevi le fragole e le ciliege tenendole per il picciolo, oppure infilzate la frutta con uno stuzzicadenti se temete di scottarvi.
Rigirate la frutta ricoperta di caramello ancora morbido nella granella di nocciole o di mandorle.
Fate raffreddare e servite in tavola.
TEMPO DI PREPARAZIONE:
30 MINUTI
PER PORZIONE:
CALORIE 180
DOSI PER 6 PERSONE
INGREDIENTI
400 g di zucchero semolato
1/2 bicchiere d’acqua
200 g di fragole
200 g di ciliege
100 g di granella di nocciole o di mandorle
VINI CONSIGLIATI
COLLI DELL’ETRURIA CENTRALE BIANCO
CANDIA DEI COLLI APUANI FERMO FRIZZANTE
ELBA VIN SANTO RISERVA (amabile/asciutto)
COLLI DELL’ETRURIA CENTRALE BIANCO
Aree di produzione: Toscana – caratteristiche: fermo – colore: paglierino con riflessi verdognoli – odore: delicato fruttato – vitigni: trebbiano toscano (min 50%) malvasia del chianti e/o pinot bianco e/o pinot grigio e/o chardonnay e/o vernaccia san gimignano e/o sauvignon (max 50%) altre (0-25%) – sapore: sapido, fresco, armonico, asciutto – gradazione alcolica minima 10°.
CANDIA DEI COLLI APUANI FERMO FRIZZANTE
Aree di produzione: Toscana – caratteristiche: fermo/frizzante – colore: giallo paglierino – odore: delicato intenso tipico leggermente aromatico – vitigni: vermentino (70%-80%) albarola (10%-20%) trebbiano toscano e/o malvasia nera (0-20% con max 5% malvasia) – sapore: asciutto morbido pieno fruttato con retrogusto amarognolo (asciutto) asciutto/amabile/abboccato – gradazione alcolica minima11,5°.
ELBA VIN SANTO RISERVA (amabile/asciutto)
Area di produzione: Toscana – affinamento: 4 anni obbligatori quindi fino a 10 anni ed oltre – caratteristiche: fermo – colore: dal giallo paglierino al dorato all’ambrato intenso – odore: etereo, tipico, intenso – vitigni: trebbiano (procanico) e/o malvasia bianca (min 70%) – sapore: armonico vellutato rotondo amabile/asciutto – gradazione alcolica minima 14+2 (asciutto) 13+3 (amabile).
Articolo originale pubblicato il 15 giugno 2013
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...