
In cucina con Carla Bruni: ecco la sua ricetta per una pasta semplice e gustosa
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
Ricetta caldeirada
TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA:
UN’ORA E MEZZO CIRCA
PER PORZIONE:
CALORIE 805
PROTEINE 56
GRASSI 37
APPORTO NUTRIZIONALE MEDIO
PREPARAZIONE
Si comincia con un’attenta pulizia delle vongole, passate più volte sotto l’acqua e lasciate, in attesa di cuocere, in una bacinella d’acqua salata.
Ora lavate i calamari, ripuliteli della pelle, becco e osso, tagliateli a pezzetti.
Lavate ora sia il grongo (che è poi affine all’anguilla di mare, indispensabile per qualsiasi zuppa a cominciare dal cacciucco) che le anguille tagliate a pezzi.
Pelate e tagliate le cipolle e gli agli, scottate i pomodori, spellateli e riduceteli a quadrettini.
In una bella casseruola fate fondere le cipolle e gli agli con un goccio d’olio e quando cominciano ad essere trasparenti aggiungete il resto dell’olio, i pomodori e il prezzemolo tritato.
Cuocete per una decina di minuti a fuoco medio, aggiungete il grongo, le anguille e i calamari, infine la grappa e un litro e mezzo d’acqua.
Salate, pepate e insaporite con il pepe di Caienna e salsa al pili-pili, quindi portate ad ebollizione.
A questo punto abbassate il fuoco, coprite e cuocete per 20 minuti. Trascorso questo tempo unite le vongole, rialzate la fiamma e andate avanti così, senza coperchio per altri 10 minuti.
La caldeirada va servita con patate lesse.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
1 kg. di vongole
1 kg. di calamari
600 g. di grongo tagliato a pezzi
2 kg. di anguilla di mare
750 g. di cipolle
2 spicchi d’aglio
una manciata di prezzemolo tritato
4 pomodori
1 bicchierino di grappa
alcune gocce di salsa pili-pili
un cucchiaino di pepe di caienna
2 kg. di patate 1 bicchiere d’olio d’oliva
sale – pepe
VINI CONSIGLIATI
LAMEZIA GRECO
SCAVIGNA BIANCO
COLLIO GORIZIANO O COLLIO (Venezia Giulia)
LAMEZIA GRECO
Aree di produzione: Calabria vari comuni in pr. Catanzaro – abbinamento consigliato: PESCE, MOLLUSCHI, CROSTACEI, PASTA AL POMODORO, PESCE ALLA GRIGLIA, SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE – colore: giallo paglierino più o meno carico – odore: fresco, gradevole, tipico – vitigni: greco bianco (50%) ammessi altri vitigni autorizzati (max5%) – sapore: asciutto, armonico – grad. alcolica min. 11°.
SCAVIGNA BIANCO
Aree di produzione: Calabria vari comuni in pr. Catanzaro – affinamento: 1 gennaio dell’anno successivo di vendemmia – abbinamento consigliato: MOLLUSCHI, CROSTACEI, RISOTTO E PASTA ALLA MARINARA – colore: giallo paglierino con riflessi verdolini – odore: fresco, gradevole, vinoso, tipico – vitigni: trebbiano toscano (50%) chardonnay fino al 30% greco bianco fino al 20% malvasia bianca fino al 10%, ammessi altri vitigni autorizzati – sapore: asciutto, pieno, armonico, fruttato – grad. alcolica min. 10,5°.
COLLIO GORIZIANO O COLLIO (Venezia Giulia)
Derivato da un uvaggio di Ribolla gialla. Tocai e Malvasia, ha un profumo brioso e un sapore asciutto, fresco e vivace, colore paglierino più o meno intenso, profumo neutro, gradazione alcolica di 11/12°. Va servito a 10° circa con piatti di PESCE ed è indicato con i FRUTTI DI MARE E LA TROTA.
Articolo originale pubblicato il 31 agosto 2012
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...