
Cosa abbinare ai legumi nella dieta di tutti i giorni
Cosa abbinare ai legumi per garantire benessere al corpo? Ecco qualche idea per consumare questo alleato per la salute dell'organismo.
Pregi e difetti di questo sostituto dello zucchero di origine naturale che ha sempre più successo sulle nostre tavole
Un nuovo tipo di dolcificante si è fatto largo, negli ultimi anni, sugli scaffali dei supermercati: si tratta della stevia, prodotto di derivazione naturale e privo di calorie: quali sono i benefici e le controindicazioni nell’uso di questo alimento, scelto soprattutto durante le diete dimagranti?
Prima di tutto, cerchiamo di capire cos’è la stevia. Il nome di questo dolcificante, infatti, è lo stesso della pianta da cui deriva, la Stevia rebaudiana, una erbacea perenne di piccole dimensioni, originaria del Sudamerica, e in particolare delle zone montagnose fra il Paraguay e il Brasile. Da sempre in queste aree è utilizzata non solo come dolcificante, ma come rimedio naturale. Tuttavia in Europa l’uso dell’estratto della pianta nei prodotti alimentari è stato fino al 2012 limitato, poiché alcuni componenti erano considerati tossici. In realtà FAO e OMS hanno stabilito una dose massima giornaliera di steviolo da introdurre, pari a 2 mg per ogni kg di peso corporeo. Un limite con un fattore di sicurezza 200, cioè 200 volte inferiore a quantità che possono essere considerate eccessive (e quindi influenti negativamente sulla salute). Si tratta, inoltre, di un limite difficilmente superabile, vista anche la quantità effettiva di prodotto naturale presente nel dolcificante industriale.
La stevia è, dunque, un prodotto sicuro, che si trova in commercio in polvere, in versione liquida, in bustine o in compresse, sia come dolcificante per caffè, tè, frullati, yogurt, in sostituzione dello zucchero, sia come ingrediente di bevande o cibi a basso contenuto di zuccheri.
Poiché il suo potere dolcificante è superiore a quello dello zucchero, è necessario fare particolare attenzione alle dosi.
La stevia generalmente può essere utilizzata come sostituto dello zucchero anche in dolci e preparazioni, regalando anche un tipico retrogusto di liquirizia. Potete sostituire 1 tazza di zucchero semolato con 1 cucchiaino di stevia in polvere e 1 cucchiaino di stevia liquida; 1 cucchiaio di zucchero semolato con 1/4 di cucchiaino di prodotto in polvere e 6-9 gocce di liquido; 1 cucchiaino di zucchero semolato con 1/16 di cucchiaino di stevia in polvere e 2-4 gocce di stevia liquida.
Le dosi per il caffè, il tè o le bevande sono spesso semplificate in base alle confezioni. Di solito 1 cucchiaino di zucchero semolato corrisponde a 1 cucchiaio dosatore da 0,03 g di stevia in polvere, a 4 gocce, a 1 compressa o a una bustina preconfezionata.
Quali sono i motivi per sceglierla al posto dello zucchero raffinato quando si fa la spesa? Lo zucchero bianco, se usato con moderazione in una alimentazione sana ed equilibrata, non è un problema, tuttavia ci sono dei casi in cui la stevia, dopo aver consultato il medico a riguardo, potrebbe essere preferibile.
In particolare:
Abbiamo già parlato delle controversie che hanno visto al centro l’inserimento della stevia sul mercato europeo.
Attenendosi alle dosi consigliate da FAO e OMS, la stevia in commercio, allo stato attuale della ricerca, non sembra avere grandi controindicazioni.
Sebbene la stevia sia considerata sicura per le persone con diabete, alcuni prodotti che contengono destrosio o maltodestrina dovrebbero essere inseriti con cautela nella dieta, in base ai consigli del medico. Tra l’altro il destrosio è glucosio e la maltodestrina un amido, e questi ingredienti aggiungono piccole quantità di carboidrati e calorie al totale.
Non sono attualmente conosciute controindicazioni per il consumo di stevia in gravidanza, tuttavia è opportuno consultare il medico per qualsiasi cambiamento nell’alimentazione.
Articolo originale pubblicato il 19 giugno 2020
Cosa abbinare ai legumi per garantire benessere al corpo? Ecco qualche idea per consumare questo alleato per la salute dell'organismo.
Ecco cosa mangiare al posto della pasta per evitare carenze nutrizionali e seguire un'alimentazione comunque equilibrata e sana
Perdere peso senza rinunciare al gusto dell'alimento più amato delle tavole italiane? Ecco cos'è e come si esegue la dieta della pasta
Cosa si intende per dieta personalizzata e come si crea un regime alimentare ad hoc per ogni persona che doni benessere e benefici al corpo. Provia...
Cos'è la dieta macrobiotica, il regime alimentare che pone in equilibrio lo Yin e lo Yang della filosofia orientale e beneficio di mente e corpo
Cos'è la dieta dei 5 giorni, come si esegue e quali sono i benefici e le controindicazioni di questa dieta lampo? Proviamo a scoprirlo
Perdere peso e depurare l'organismo in un mese è possibile. Ecco cos'è la dieta dell'insalata, come si esegue e con quali benefici per il corpo
Cos'è e come si esegue una dieta senza glutine? Scopriamo insieme perché, in alcuni casi, è bene eliminare il glutine dalla propria alimentazion...
Perdere peso mangiando gelato? Sì, è possibile: basta seguire la dieta del gelato, perfetta per l'estate e per rimettersi in forma velocemente e ...
Come si fa e perché fa bene consumare degli spuntini a dieta che siano ben equilibrati, sani e pieni di gusto? Ecco i motivi e qualche esempio per...