Cereali a colazione: quali scegliere e come consumarli per iniziare bene la giornata
Ecco quali cereali scegliere e come consumarli a colazione per iniziare la giornata con una buona dose di energia e benessere che durerà tutto il giorno.
Ecco quali cereali scegliere e come consumarli a colazione per iniziare la giornata con una buona dose di energia e benessere che durerà tutto il giorno.
C’è chi la preferisce salata e chi dolce. Fatto sta che la colazione è uno di quei momenti che maggiormente influisce sul benessere sia del corpo che della mente, perché dona la giusta carica per affrontare la giornata e la giusta energia. Soprattutto se si scelgono gli alimenti giusti e che maggiormente influiscono sul benessere dell’organismo, come per esempio quando si decide di optare per i cereali a colazione.
Una scelta che condividono in molti, sia per gusto che per praticità, ma che di fatto ha anche tantissimi risvolti per la salute, ovviamente se i cereali sono consumati nelle dosi e nella tipologia giusta.
Ma quali sono realmente i benefici legati a questo tipo di alimento? Come si crea una colazione a base di cereali davvero salutare e ci sono controindicazioni al loro consumo?
Prima di tutto è bene capire perché i cereali a colazione fanno bene e perché sono tanto gettonati da chi desidera mantenersi in salute e in forma giorno dopo giorno. Questi piccoli alleati di benessere, infatti, sono ricchi di tante sostante utili all’organismo, dalle vitamine alle fibre, dai carboidrati fino anche alle proteine, a seconda della tipologia che si sceglie di consumare.
Oltre a donare al corpo una buona quantità di energia utile a cominciare a affrontare a giornata, i cereali permettono di:
Tutto questo, ovviamente, se si opta per la tipologia giusta e li si consuma nel modo corretto.
Quando si parla di cereali a colazione, infatti, è bene specificare che questi, per essere davvero salutari per il corpo, devono essere il più genuini possibile, senza aggiunte di zuccheri o simili e preferibilmente integrali. Di fatto, quindi, sull’etichetta della confezione, dovreste trovare scritto un unico ingrediente, ovvero il cereale stesso.
Ma quale scegliere? Le possibilità sono davvero tantissime, una più gustosa dell’altra:
Ma anche i “falsi cereali” o pseudocereali come l’amaranto, la quinoa e il miglio, più ricchi di proteine.
Nel caso in cui vi piacciano i mix, poi, non sono del tutto banditi. Quelli con frutta essiccata, frutta a guscio o cioccolato fondente al 70%, infatti, sono ottimi e possono essere consumati tranquillamente, anche in una colazione in dieta.
Se vi state chiedendo quali scegliere poi sappiate che:
Altra caratteristica da non sottovalutare, poi, è che i cereali siano di origine biologica. Il motivo? La minore o assente concentrazione di zuccheri e additivi, oltre che di residui chimici nella parte esterna del chicco con cui è stato fatto “il fiocco” e che, quindi, risulta essere più salutare.
Tutto questo porta un reale beneficio al corpo fin dal primo pasto della giornata, se consumati nelle dosi corrette.
Sempre tenendo conto delle peculiarità di ciascuno, per cui è bene rivolgersi uno specialista, una buona dose di riferimento potrebbe essere di circa 30 grammi a colazione, che equivalgono a 6-8 cucchiai di fiocchi di mais e a circa 5-6 cucchiai di altri cereali. Una quantità, questa, in grado di non appesantire l’organismo e di donargli la gusta energia.
A seconda di come si vuole iniziare la giornata, dei gusti e delle necessità, poi, i cereali a colazione si prestano a tante varianti diverse, dalla classica tazza di latte al porridge. Insomma, a ognuno i suoi cereali e abbinamenti. Ecco qualche esempio.
Se poi si ha voglia di cambiare un po’, è possibile anche consumare dei biscotti ai fiocchi di mais e miele, magari facendoli a casa, o qualsiasi altra tipologia di frollini con cereali. Purché biologici, integrali e senza zuccheri aggiunti.
Una colazione salutare e capace di prendersi cura dell’organismo fin dai primi momenti della giornata.
Ma attenzione, perché anche i cereali a colazione possono avere qualche controindicazione. Appurate le dosi e la proprietà dei vari alimenti, infatti, è possibile che questi possano creare dei problemi soprattutto in caso di allergie o intolleranze (per esempio quella al glutine).
Importante, quindi, è valutare attentamente la tipologia di cereale che si vuole consumare, preferendo quelli più adatti alle proprie esigenze e facendosi consigliare da un medico o da un nutrizionista, garantendovi una colazione con cereali che sia sana e benefica.
Lo yogurt fa ingrassare oppure no? La risposta esiste e dipende da alcuni fattori. Ecco, allora, tutto quello che vi sapere su questo alimento supe...
Sta spopolando su TikTok e promette risultati miracolosi, ma è davvero così? Ecco cos'è la danza coreana per dimagrire e come (e se) funziona
Sgonfiarsi in 3 giorni è possibile, grazie a una sana alimentazione mirata e con effetto disintossicante, attività fisica moderata e costante e u...
Rimettersi in forma in modo semplice e alla portata anche di chi non è abituato a muoversi? Ecco gli esercizi fisici per principianti da fare da s...
Quali sono gli esercizi per dorsali più efficaci da praticare a casa o in palestra per mantenere sana e forte la propria schiena? Scopriamolo insi...
Quali sono gli esercizi per i lombari più efficaci e semplici da eseguire anche a casa propria per il benessere della schiena? Scopriamolo insieme
Ecco quali sono gli attrezzi fitness più efficaci per mantenersi in forma, sia a casa che in palestra, donando così a corpo e mente il massimo de...
Perdere peso mangiando gelato? Sì, è possibile: basta seguire la dieta del gelato, perfetta per l'estate e per rimettersi in forma velocemente e ...
Allenamento ed esercizi cardio per il benessere di corpo e mente? Ecco cosa sono e come si eseguono per allenarsi a 360° e garantirsi un pieno ...
Come rassodare il seno in modo semplice e comodamente a casa propria? Ovviamente eseguendo i giusti esercizi e qualche piccolo accorgimento di bene...