
Torrone d’Alba: una ricetta tipica per il Natale 2014
Le mandorle sono l’ingrediente base di questo dolce tradizionale, come di molti altri dolci natalizi, ma varie sono anche le versioni salate cui ...
Le mandorle sono l’ingrediente base di questo dolce tradizionale, come di molti altri dolci natalizi, ma varie sono anche le versioni salate cui ...
Il “panetun de Milan”, simbolo della pasticceria milanese nel mondo, oggi rivisitato per chi ha la passione del “fatto in casa”. Una ricet...
I crostini di pesce sono sempre una soluzione simpatica per aprire un pranzo, anche importante. Anche per un sfizio da gustare in momenti convivial...
Ma non solo per la domenica. Il dessert si fa quando ci va. Con la ricotta poi si possono fare tante golosità: dolci e anche salate. A cominciare...
Un secondo piatto vegetariano che tuttavia neppure i carnivori disdegnano. Ipocalorico anche: solo 335 calorie per porzione. E poi una ricetta sem...
Eccovi, oggi, un secondo piatto di pesce preparato con ingredienti semplici. Non è una ricetta veloce, ma il risultato vi ricompenserà e certamen...
La variazione di uno dei piatti più famosi della cucina italiana nel mondo: gli spaghetti ai frutti di mare. Oggi ve li propongo racchiusi in un ...
Il tartufo, bianco o nero, fra le speciali delicatessen per buongustai, anche in versione pasta per spaghetti tartufati, per patate tartufate e via...
Le taccole. Un legume-ortaggio ricco di fibra ad apporto energetico moderato che ne consente l'utilizzo anche nelle diete ipocaloriche. Le taccole...
Gnocchi sempre golosi. Che siano rossi conditi con pomodoro e caciotta, o verdi con fagiolini, pesto e gamberi o ancora gialli con la zucca. Un pr...
La bavarese al caffè è un dolce light che oggi propongo per chi segue una dieta iposodica ma che, come al solito, non è proibito ad altri: bast...
Il morzeddu -o morsello- un piatto forte della cucina calabrese, che trova le sue origini nella cucina povera di questa regione. Non di rado, infat...
Problemi per la preparazione di un secondo piatto di verdure e legumi quando la carne proprio non va giù? Un buona ricetta per un arrosto vegetar...
Come sostengo da sempre, una pizza fra amici è da preferire a un hamburger con patatine. E allora, comprate una base per pizza se non avete vogli...
La frutta una volta era il normale fine pasto quotidiano, mangiata semplicemente così com’era. Ma l’arte culinaria si è evoluta. Ed ecco che...
Una delizia: e non poteva essere diversamente. In Emilia-Romagna si mangia veramente bene. Se volete un brodetto come il tradizionale Doc, procura...
Fettuccine sempre protagoniste. Anche in soufflé per un piatto scenografico, delicato e appetitoso. O con gamberi e taccole per un gusto terra-m...
Una ricetta vegetariana che, come altre ricette simili, è ispirato ad un unico principio: mangiar sano ma gustoso. Un vegetariano che, comunque, ...
Il cotechino [] è classicamente associato alle lenticchie e allo zampone, ma oggi vi proponiamo un modo nuovo di gustarlo. Una ricetta tipica che...
Un sugo delicato con zucca e speck per condire questo primo piatto di bigoli, ma con lo stesso sugo potete condire anche le tagliatelle: squisite....
Buongustai gli emiliani e i romagnoli. E risparmiosi. Infatti questo gustoso antipasto lo preparano con avanzi di pesce arrostito o lessato, perch...
Il kiwi è un frutto tropicale dal sapore leggermente asprigno e ricchissimo di vitamina C. Il suo colore lo rende molto adatto per decorare torte ...
Una torta con il simbolo della vostra festa non poteva mancare nella cena di Halloween. Rustica, gustosa, potete mangiarla anche fuori pasto, tant...
Cosa pensate di un ottimo piatto unico per la cena di Halloween? Avrei pensato ad appetitosi spaghetti al nero di seppia decorata con fiori di zuc...
Non poteva certamente mancare, fra le ricette per la giornata di Halloween, uno sformato di zucca da gustare come secondo piatto o come antipasto o...
La festa di Halloween richiede biscotti speciali per creare atmosfera, in particolare se organizzate un piccolo party per i vostri bambini. Perch...
Halloween è una festività pagana che appartiene alla cultura anglosassone e celebrata principalmente oltreoceano. Negli ultimi decenni i festeg...
I secondi piatti con il pesce piacciono in qualunque stagione. I gamberoni, poi sono un must della cucina marinara. Uguali ma non simili alle mazz...
Eccoci ancora sulle vie della gastronomia lombarda, alla ricerca di quelle antiche e umili ricette contadine che sono alla base di questa cucina ti...
Le uova. Possiamo prepararle in tutti i modi, da sole o con tutti gli ingredienti che vogliamo. Sempre squisite. Ottima alternativa alla carne, ci...