
Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
I secondi piatti con il pesce piacciono in qualunque stagione. I gamberoni, poi sono un must della cucina marinara.
Uguali ma non simili alle mazzancolle. E insieme alle mazzancolle, ai gamberi e ad altri deliziosi crostacei, danno un sapore che sa proprio di mare e di vacanza.
In brodetto, con le mazzancolle appunto, sono una delizia. E in zuppe di mare con pesci di varie specie, in insalate di mare per antipasti che mettono appetito solo a guardarle, adatte anche per aprire un pranzo importante o una cena a base di pesce o uno stuzzicante aperitivo.
Per oggi, invece, proviamo questa ricetta di gamberoni in agrodolce per portare a tavola un delizioso secondo piatto di pesce che, con 385 calorie per porzione, vi dà tanto gusto e sapore. Acciuga sott’olio, aglio, capperi sott’aceto, aceto bianco, zucchero, olio e una salsina agrodolce per completare il tutto.
Il vino
L’Erbaluce di Caluso Docg
Bene con i fritti di carne e piatti di pesce (pesce di lago o di mare poco grassi) come il carpaccio di trota e la tartare di coregone. È ottimo anche a fine pasto accompagnato a tomini freschi e grano padano fresco.
Per la sua ricca struttura può essere abbinato anche con antipasti a base di pesce o di crostacei come i gamberi, insalata russa, insalata di pollo, insalata porcini.
Si consiglia di servirlo alla temperatura di 8-10 °C.
Lavate i gamberoni sotto l'acqua corrente, immergendoli in acqua fredda con un pizzico di sale e un paio di fette di limone. Lessateli. Nel frattempo preparate la salsa facendo sciogliere l'acciuga in olio e circa 20 g di burro, aggiungete l'aglio e i capperi tritati poi fate prendere il bollore. Versate ora due cucchiai di aceto bianco e circa un cucchiaio di zucchero. Mescolate bene, poi spegnete il fuoco. Scolate i gamberoni e metteteli in un piatto, versatevi sopra la salsa ormai tiepida, spolverate la superficie con abbondante prezzemolo tritato e fate riposare in frigorifero per 30 minuti prima di servire.
Articolo originale pubblicato il 17 ottobre 2014
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...
Fresco, sfizioso e sano: ecco perché il poke, specialità culinaria hawaiana, sta spopolando soprattutto tra i giovani in tutta Italia. A scapito,...
Le due aziende, leader nei rispettivi settori, uniscono le loro forze per creare una serie di nuovi prodotti ispirati ai biscotti più amati dagli ...
È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una d...
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...