
10 Roof Garden a Roma per un aperitivo con panorama
Panorami mozzafiato e proposte culinarie da veri gourmand con cocktail tutti da scoprire: ecco i locali più trendy dell'estate 2019.
Eccovi, oggi, un secondo piatto di pesce preparato con ingredienti semplici. Non è una ricetta veloce, ma il risultato vi ricompenserà e certamente qualche volta penserete di condividerlo.
Fra i pesci vari, i calamari hanno sempre i loro amatori è per questo che si preparano con ricette varie.
Abbiamo trovato i calamari come squisito antipasto misto mare e come secondo piatto addirittura ripieni.
La pietanza di oggi si prepara con ingredienti semplici, pomodori maturi, burro, aglio, rosmarino, olio, sale, pepe, ma è molto appetitosa.
Come mia abitudine, consiglio del buon vino bianco e, in compagnia e se volete dar tono alla vostra cena o al vostro pranzo, trovo adeguato un buon vino bianco. Per chi sta attento alla bilancia questo piatto ha 340 calorie per porzione.
Il vino
Breganze – Pinot Grigio Doc
Si sposa benissimo con secondi di pesce ed in particolare pesci di mare al forno. Ma è ottimo anche con arrosti di carni bianche e rosse, formaggi piccanti e pollame nobile. Va degustato in calici bordolesi a una temperatura di 16-18°C.
Il Breganze Doc Bianco si abbina a minestre, zuppe di pesce, pesci bolliti o con salse dal sapore delicato. Va degustato in calici di media capacità a tulipano svasato a una temperatura di 8-10°C.
Pulite accuratamente i calamari (tenete a parte la vescichetta con l'inchiostro), lavateli molto bene, quindi tagliateli a striscioline e lasciateli scolare. Tritate finemente le foglie di rosmarino, insieme all'aglio, poi mettete il ricavato in una casseruola, unite ½ bicchiere di olio, mettete sul fuoco e lasciate riposare per un paio di minuti. Mette poi nel recipiente i calamari e continuate la rosolatura, rimescolando spesso. Lavate i pomodori, passateli al setaccio e unite il passato ai calamari, aggiungete anche le vescichette con l'inchiostro, il sale necessario ed un pizzico di pepe (possibilmente macinato di fresco), incoperchiate ermeticamente e lasciate cuocere a fuoco moderatissimo per circa un paio d'ore (l'ebollizione dovrà essere appena accennata), badando di aprire il meno possibile il recipiente. A cottura ultimata incorporate all'intingolo il burro crudo. Se il sugo fosse troppo liquido, incorporate al burro un poco di farina, assaggiate e se vi sembra necessario salate, poi servite subito ben caldo. Potrete accompagnare il piatto con pisellini stufati o con carote passate al burro e prezzemolo. photo credit: avlxyz via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 25 novembre 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Panorami mozzafiato e proposte culinarie da veri gourmand con cocktail tutti da scoprire: ecco i locali più trendy dell'estate 2019.
Abbiamo assaggiato i piatti tipici dell cucina templare e scoperto come mangiano i monaci buddisti nei fascinosi templi coreani. Curiosi?
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Salata o dolce, ipocalorica o sfiziosa, ecco le ricette da provare.
Dal pollo Tikka Masala agli irresistibili samosa: 10 ricette da provare assolutamente.
Lady Gaga, Naomi Campbell, Card B: il red carpet più folle dell'anno è andato in scena al Metropolitan Museum di New York.
Pasqua e Pasquetta si avvicinano ma non avete idea di dove andare a pranzo? Eccovi qualche spunto
I migliori ristoranti della Costiera Amalfitana con vista mozzafiato permettono di avere un posto in prima fila per ammirare uno dei gioielli più ...
Gli asparagi sono un alimento primaverile molto utilizzato per preparare le ricette di Pasqua: di seguito alcune idee buone e sfiziose per questo g...
Un menu completo per festeggiare a tavola la Festa della Donna con ricette realizzate con le primizie di primavera.