
Come curare la pelle dopo la ceretta
Sapere come curare la pelle dopo la ceretta è fondamentale, visto che questo rimedio di bellezza consente, specialmente in estate, di essere lisce a lungo.
Sapere come curare la pelle dopo la ceretta è fondamentale, visto che questo rimedio di bellezza consente, specialmente in estate, di essere lisce a lungo.
Sapere come curare la pelle dopo la ceretta è fondamentale, visto che questo rimedio di bellezza consente, specialmente in estate quando si passa molto tempo in costume da bagno, di essere lisce, al riparo dagli antiestetici peli, a lungo.
I peli, prima di tutto, hanno bisogno di essere almeno di 6 millimetri perché le strisce di ceretta possano afferrarli: resistere alla tentazione di radersi può dare ai peli il giusto tempo perché crescano. Per limitare il dolore e prolungare l’effetto del trattamento estetico, è possibile esfoliare la pelle un paio di giorni prima della ceretta. Utilizzando un scrub esfoliante delicato sulla zona interessata, si rimuovono tutte le cellule morte della pelle che potrebbero ostruire i follicoli e causare irritazione.
Per non sentire dolore, poi, soprattutto durante le prime cerette in punti molto delicati, è utile prendere una dose leggera di antidolorifico, se si ha poca tolleranza alla sofferenza. Inoltre, meglio rimandare la ceretta se si è troppo vicine alle mestruazioni: in quel periodo, infatti, la pelle è più sensibile che in qualsiasi altro momento.
Dopo la ceretta, avere irritazioni e arrossamenti per un paio di giorni è naturale, soprattutto per le pelli più sensibili: meglio utilizzare un gel all’aloe vera per calmare la zona e ridurre l’irritazione, e quindi la probabilità di peli incarniti.
Per le 48 ore successive alla ceretta è meglio evitare anche di esfoliare la zona, di nuotare e di prendere il sole. La pelle, infatti, è ancora irritata a causa degli strappi ed è meglio non peggiorare le conseguenze. Meglio, poi, evitare di indossare indumenti troppo stretti, per non creare sfregamenti e luoghi umidi a causa del sudore che potrebbero diventare ricettacoli di batteri e infezioni.
La cosa migliore per una pelle sottoposta alla ceretta, infine, è continuare a fare questo trattamento estetico con regolarità. Infatti con il tempo la ceretta diventa sempre più indolore, la pelle si abitua e i peli si fanno sempre meno spessi e forti.
Articolo originale pubblicato il 25 agosto 2015
Come realizzare un trucco da gatta? Ce lo insegnano make up artist e celebrities, ecco 6 interessanti proposte da replicare a casa
I capelli color rame si differenziano dai classici capelli rossi e possono adattarsi a qualsiasi colore, persino alle chiome più intense e brune
I rossetti per la primavera del 2022 vanno dal rosa, colore principale per la stagione, a qualche scelta più audace, le scopriamo insieme
Arriva una nuova tendenza che strizza l’occhio al glamour del passato: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sugli hair flip.
Si chiama bottleneck bob ed evoca proprio la forma del collo di bottiglia: scopriamo perché questo caschetto è il nuovo trend dell’anno
La top model annuncia l’uscita ufficiale della sua prima linea di cosmetici, attraverso una foto condivisa nel suo profilo Instagram. La scelta d...
Con i colori più disparati tornati di moda, da TikTok arriva la svolta per il proprio make-up: per avere una resa pazzesca basta unire la polvere ...
La notte del 2 maggio ha visto sfilare sul red carpet VIP di ogni settore adornati di abiti in tema Gilded glamour. A lasciare tutti senza fiato so...
L'attrice spagnola è attesa per le serate del 31 agosto e 10 settembre come conduttrice della 79° edizione del festival di Venezia. In attesa di ...
Le unghie deboli di mani e piedi tendono alla rottura o a sfaldarsi, perché hanno perso elasticità. Scopriamo le cause dietro questo problema e i...