
L'acmella oleracea è il nuovo "botox in a bottle" senza aghi che piace alle star
Si chiama Acmella Oleracea e promette di far ottenere gli stessi risultati del botox, senza però l'utilizzo di aghi
Cos'è la depilazione dell'inguine e quali sono le tipologie più comuni? Scopriamo tutto su come effettuare l'epilazione all'inguine senza irritazioni.
La depilazione dell’inguine consente di rimuovere i peli dalle parti intime. Un trattamento che possiamo definire croce e delizia di moltissime donne, soprattutto durante l’estate.
Questa zona così delicata può essere trattata in diversi modi; oltre al classico rasoio, infatti, sono tanti i modi per depilare l’inguine, dalla ceretta alla crema depilatoria, fino alla più innovativa luce pulsata.
La depilazione dell’inguine si può fare in diversi modi, dalla depilazione integrale alla ceretta brasiliana; scopriamo i modi più comuni di depilare questa delicata parte del nostro corpo.
Si tratta della depilazione completa e totale dell’inguine, considerata da molti anche più dolorosa rispetto alle altre.
La depilazione integrale va a eliminare tutti i peli pubici, per questo può favorire la proliferazione di virus e batteri spesso causa di malattie e infezioni.
La ceretta brasiliana all’inguine è una delle più comuni e richieste. In cosa consiste? Si procede con le strisce depilatorie eliminando i peli nella parte superiore del pube e anche su quella posteriore, lasciando solamente un piccolo triangolino.
Se non si vuole ricorrere alla ceretta ed evitare il dolore causato dallo strappo, c’è sempre la depilazione superficiale con il classico e intramontabile rasoio; questo tipo di depilazione interessa solamente i peli che sporgono dagli slip.
La depilazione dell’inguine all’americana è simile alla brasiliana, perché lascia soltanto un piccola porzione di peluria. Questo metodo di depilazione è molto sgambato e profondo.
Questo tipo di depilazione rimuove tutti i peli presenti nell’area inguinale, lasciando soltanto una strisciolina di pochi centimetri sul pube.
La depilazione dell’inguine si può fare in diversi modi; non solo ceretta, ma anche il tradizionale rasoio, fino al laser. La scelta dipende dalle vostre esigenze e dal risultato che desiderate ottenere.
La ceretta è uno dei modi più classici di depilarsi. La ceretta all’inguine si può fare a casa oppure dall’estetista; ovviamente, il fai da te è consigliato solo se si è esperte e si sa come procedere, in modo da evitare irritazioni. La ceretta è sì un trattamento efficace se si desidera eliminare i peli superflui, ma può essere dolorosa e, in alcuni casi, causare follicolite, piccole irritazioni e cisti.
Il rasoio è il metodo classico e, soprattutto, indolore di depilazione. Usarlo nella zone inguinale significa soltanto andare a eliminare i piccoli peli superficiali, che si trovano lungo il bordo della zona inguinale.
Altro metodo indolore di epilazione è la crema depilatoria; anche in questo caso, come per il rasoio, non può essere usata per depilare in modo profondo la zona inguinale ma soltanto per togliere i peletti più esterni.
Tra i trattamenti professionali ed efficaci c’è l’epilazione laser, che sfrutta un’emissione monocromatica e unidirezionale. Si tratta di una delle tecnologie più recenti che, al contrario di rasoio e ceretta, permette di ottenere un risultato permanente e, soprattutto, indolore.
Il risultato non è uguale per tutte, poiché molto dipende dalla consistenza e dal colore del pelo, dallo stato ormonale della persona e anche dal momento in cui si effettua il trattamento. Per vedere risultati nella zona inguinale sono necessarie di solito dalle 3 alle 5 sedute.
L’epilazione definitiva dell’inguine è la soluzione ideale per chi non vuole combattere con la ricrescita. Un modo per ottenere questo risultato è optare per l’epilazione laser o la luce pulsata.
Sono due trattamenti molto simili, che si basano sulla foto-termolisi selettiva. Come funzionano? La luce è emessa da macchinari e va a colpire la melanina presente nel pelo, distruggendo il bulbo pilifero.
La differenza sta nel tipo di luce emessa, poiché mentre la luce pulsata utilizza una sorgente luminosa ad ampio spettro, con lunghezze d’onda differenti, il laser al contrario utilizza una luce monocromatica e unidirezionale.
Tra le altre differenze segnaliamo che la luce pulsata è consigliata per lo più su pelli chiare, il trattamento laser può essere effettuato su tutti i fototipi; inoltre, il laser è molto più preciso rispetto alla luce pulsata e può essere svolto sempre, anche in estate.
Prima di procedere con la depilazione, ecco 5 consigli per evitare irritazioni:
Si chiama Acmella Oleracea e promette di far ottenere gli stessi risultati del botox, senza però l'utilizzo di aghi
L'olio di betulla e le sue proprietà cosmetiche lo rendono il compagno ideale per idratare la pelle e aiutare a combattere la cellulite
La lista è lunga: ecco alcuni dei principali ingredienti e attivi da usare prima di passare definitivamente all'utilizzo del botox
Dalle nail art più elaborate e alla moda arriva il trucco per far risaltare l'abbronzatura: ecco le Orange Aura Nails
Le tendenze della primavera 2023 in fatto di unghie ci portano verso i toni metallizzati ma non solo: largo spazio anche al colore e alla fantasia
In primavera anche la pelle ha bisogno di "respirare". Ecco come prepararla al make up free e al rinnovamento cellulare
La primavera si avvicina: ecco tutte le tendenze per le sopracciglia, dalle fluffy brows a quelle più naturali
Sollevare lo sguardo con un trattamento specifico? Ecco i migliori 8 prodotti da provare per dare sollievo al contorno occhi
Kiko Milano amplia la sua offerta "green" grazie alla cosmesi solida e naturale introdotta in Green Me 2023. Ecco i prodotti da provare
Le pink and red nails non si limitano soltanto a usare uno smalto rosa o rosso: la tendenza del momento riesce a fondere insieme due tonalità simi...