Cosa fare dopo la ceretta? Ecco come prevenire le irritazioni
Pelle irritata e follicolite dopo la ceretta? Ecco quali rimedi naturali funzionano per prevenire le irritazioni e per farle scomparire.
Pelle irritata e follicolite dopo la ceretta? Ecco quali rimedi naturali funzionano per prevenire le irritazioni e per farle scomparire.
La ceretta è uno tra i metodi di depilazione più utilizzati dalle donne e dagli uomini perché, nonostante il dolore, ha un prestazione molto efficace e duratura. Tuttavia, il rischio di essere poco cauti ed incorrere in fastidiose problematiche, soprattutto per quanto riguarda la ceretta fai da te, è dietro l’angolo.
Infatti, basta veramente poco, come utilizzare della cera leggermente più calda del solito, per incappare in fastidiosi effetti collaterali.
Ad ogni modo, anche se l’irritazione da ceretta è un’esperienza che vivono tantissime persone, ci sono diversi rimedi per evitare di trovarsi con escoriazioni, rossore e follicolite: basta seguire e curare la fase della pre e post-depilazione attraverso semplici ed efficaci azioni. Vediamo insieme quali.
Prima della depilazione, è preferibile compiere alcuni gesti utili a prevenire le irritazioni post ceretta:
Per favorire la rimozione dei peli occorre che questi siano lunghi circa 5-6 mm: se sono troppo corti la cera non è infatti in grado di strapparli via correttamente, mentre se sono troppo lunghi si corre il rischio di provare più dolore. In ogni caso, la crescita ideale si ottiene generalmente dopo circa 15/20 giorni dall’ultimo trattamento.
La ceretta inoltre non andrebbe fatta durante il ciclo perché la pelle è più sensibile, soprattutto nelle zone già delicate come l’inguine. Tuttavia, facendo il trattamento in quei giorni la crescita del pelo rallenta a causa della diminuzione dell’ormone progesterone.
Oltre a essere uno dei metodi più efficaci, lo scrub migliora esteticamente la pelle ed è perfetto per quelle più sensibili.
Preparalo in casa è semplice, vi basta utilizzare ingredienti naturali come zucchero, miele e yogurt. Miscelate poi il tutto e stendetelo sulla aree interessate salendo verso l’alto. Ripetete l’operazione una o due volte nei giorni precedenti alla depilazione perché, se la cute è perfettamente pulita e liscia, la cera aderirà meglio e riuscirà ad eliminare anche i peli meno superflui.
Prima di usare la ceretta, si consiglia di fare un bagno caldo per preparare la pelle all’estrazione del pelo. Dopo la doccia, tamponate con un panno la cute e cospargete su di essa un velo di borotalco. In questo modo la ceretta si attaccherà solamente ai peli e, di conseguenza, lo strappo è meno aggressivo.
Purtroppo, nonostante le dovute precauzioni, può capitare di irritare l’epidermide dopo la depilazione. Questo è causato da diversi fattori, come ad esempio il tono della pelle: quella chiara, essendo delicata e sensibile, è infatti più predisposta a sviluppare arrossamenti più o meno estesi.
Ad ogni modo, esistono diversi rimedi naturali contro bruciori, puntini rossi e irritazioni che vanno bene per qualsiasi tipologia di fototipo. Vediamo insieme quali:
Grazie ai suoi antiossidanti naturali, la camomilla funziona molto bene per lenire l’irritazione della pelle. Per ottenere un risultato efficace, vi consigliamo di mescolarla con qualche goccia di olio di mandorla dolce e di procedere imbevendo un batuffolo di cotone nell’infuso filtrato con un colino. Infine, applicate la miscela direttamente nella zona interessata.
Anche in questo caso, vi consigliamo di applicare il prodotto direttamente sulla cute con l’ausilio di un batuffolo di cotone. Ripetete l’operazione fino a tre volte al giorno per accelerare la guarigione e prevenire l’infezione: ricordatevi che l’aceto di mele è un antisettico naturale, dunque oltre ad essere una preziosa risorsa per la cura della pelle è anche un toccasana per la salute dell’organismo.
L’aloe vera è una pianta dalla foglie carnose che possiede diverse proprietà terapeutiche, soprattutto per aiutare il benessere cutaneo.
Acquistabile in tutte le erboristerie, per ottenere un risultato efficace, vi consigliamo di spezzare una foglia e di spremere l’essenza direttamente nella zona interessata. Questo liquido, inoltre, è in grado di lenire irritazioni di ogni tipo, dal rossore della ceretta alle irritazioni provocate dalla crema depilatoria.
Un impacco di ghiaccio è molto utile per trattare la pelle dopo la depilazione. Infatti, se la cera calda costringe i pori ad aprirsi, quest’ultimo li fa richiudere, riducendo il rischio di irritazione e infezione della cute.
Non applicate però il ghiaccio direttamente sulla palle, altrimenti rischiate di scottarvi: aiutatevi utilizzando un’apposita borsa o, in alternativa, avvolgete i cubetti in una tela di cotone o di lino.
I sali di Epsom sono molto utili per ridurre l’infiammazione in quanto aiutano ad assorbire magnesio e solfato nel flusso sanguigno, di cui entrambi sono responsabili della regolazione degli enzimi del corpo.
Nel panorama della chirurgia estetica, due combinazioni di interventi hanno rivoluzionato il settore: il Mommy Makeover e il Menopause Makeover. Il primo è un insieme di interventi di chirurgia estetica progettati per aiutare le donne a recuperare la forma fisica e l'aspetto che avevano prima della gravidanza, o per migliorare alcune aree del corpo che possono essere cambiate durante la maternità, soprattutto addome, seno e altre aree soggette a rilassamento cutaneo o perdita di tono. Il secondo, invece, è scelto dalle donne che sono entrate in menopausa. Oggi, a questi si aggiunge a questa élite una terza opzione emergente che punta a ripristinare il volume e contrastare l'invecchiamento, distinguendosi per la sua unicità, il cosiddetto Ozempic Makeover, che segue il grande successo che il farmaco, inizialmente pensato per i pazienti con diabete di tipo 2, ha riscosso negli ultimi tempi anche fra molte celebrità di Hollywood - con conseguenti, inevitabili polemiche - per la sua grande capacità di accelerare la perdita di peso. Secondo il chirurgo plastico di New York, Elie Levine, l’aumento dei trattamenti estetici post-perdita di peso è una naturale conseguenza della crescente popolarità di farmaci come Ozempic, per rappresentare il "tocco finale" dopo aver perso quei chili difficili da eliminare con dieta ed esercizio. "Molti di questi pazienti hanno un’attenzione particolare per l’estetica - spiega Levine a New Beauty - Chi utilizza farmaci GLP-1 per perdere gli ultimi chili spesso desidera massimizzare i risultati con trattamenti mirati". La perdita di peso significativa, inoltre, consente a molti pazienti di accedere a interventi estetici che prima non erano possibili: "Dopo una perdita di peso importante, i pazienti diventano potenziali candidati per interventi chirurgici. Questo potrebbe significare una qualificazione per un’addominoplastica o risultati migliorati con liposuzione e rassodamento cutaneo". Cos’è un Ozempic Makeover? Oltre a Ozempic, esistono altri farmaci GLP-1 usati per la perdita di peso, e i trattamenti inclusi nell’Ozempic Makeover sono indicati per chiunque abbia perso peso rapidamente, sia tramite farmaci, interventi chirurgici, dieta o esercizio. "La perdita di peso rapida ha molteplici effetti - spiega il dottor Levine - Le persone possono apparire emaciate, sviluppare rilassamento del collo, delle guance e della pelle, e manifestare perdita di volume che interessa tutto il corpo. Nelle donne, il seno può perdere volume e risultare cadente, mentre l’addome può apparire rilassato. Questo fenomeno influisce su tutto il corpo". Anche chi non ha perso molto peso, però, potrebbe notare alcuni di questi effetti. "Pazienti naturalmente magri che usano questi farmaci possono riscontrare cambiamenti significativi. Spesso appaiono emaciati a causa della perdita di volume facciale e di una definizione ridotta della mandibola. Tuttavia, non hanno abbastanza pelle in eccesso per trarre beneficio dalla rimozione chirurgica, motivo per cui utilizzo tecniche di rassodamento laser e volume strategico". I pazienti che richiedono un Ozempic Makeover rientrano solitamente in due categorie principali, ciascuna con trattamenti personalizzati: Per chi ha una quantità limitata di pelle in eccesso, i trattamenti si concentrano su tecniche di rassodamento cutaneo come la radiofrequenza, i filler o i trasferimenti di grasso per ripristinare il volume perso; in questo caso, i trasferimenti di grasso si rivelano particolarmente efficaci per ripristinare il volume in viso o per interventi di aumento del seno o dei glutei. Quando la perdita di peso è significativa, invece, si opta per procedure chirurgiche più complesse: "Gli interventi possono variare da un lifting facciale con trasferimento di grasso a un aumento o lifting del seno, fino a un’addominoplastica con liposuzione e trasferimento di grasso ai glutei - chiarisce il chirurgo - Questi interventi affrontano l’eccesso di pelle e ridefiniscono il contorno corporeo". "Per un po' di tempo si è trattato davvero di esaltare le curve con cambiamenti drastici come il BBL (Brasilian Butt Lift) - spiega a Vanity Fair Steven Williams, chirurgo plastico certificato in California ed ex presidente della American Society of Plastic Surgeons - ora c'è il concetto di apparire meno artificiale e un cambiamento nell'estetica verso forma un po' meno sinuose [...] ora che le persone hanno uno strumento efficace per perdere peso, c’è un ripensamento complessivo delle curve e della silhouette". C'è un momento giusto per affidarsi a un Ozempic Makeover? Levine suggerisce massima cautela in merito: "Dico spesso ai miei pazienti che per ottenere il massimo da un intervento, è necessario rallentare. Se il paziente perde altri 10-15 chili dopo la procedura, il risultato potrebbe non essere ottimale". L'ideale, quindi, sarebbe raggiungere e mantenere un peso stabile, prima di decidere di sottoporsi a qualunque tipo di intervento estetico.
Il boom dei deodoranti per tutto il corpo: ne vale la pena? Approfondiamo l'efficacia e i potenziali rischi
Vediamo i colori di tendenza per il make-up autunnale 2024: toni sereni, labbra audaci e un look dewy per una bellezza raffinata e naturale
Affronta l'autunno con una pelle al top grazie a una beauty routine in 5 step. Dalla detersione all'uso di sieri idratanti
Vuoi sfoggiare un look senza trucco e sentirti comunque al top? Segui questi suggerimenti su skincare, alimentazione e cura delle ciglia per valorizzare la tua bellezza naturale con il bare-faced look.
Dai trattamenti di Hammam all’acqua di riso giapponese, ecco i prodotti "magici" che rievocano antichi rituali di bellezza per una cura olistica e rigenerante
Nail tattoo: una soluzione temporanea e creativa per esprimere il tuo stile. Scopri come funziona, quanto dura e se è doloroso
La #Planeskincare è il trend TikTok del momento per chi ama viaggiare con stile. Ecco i prodotti essenziali e i consigli pratici per mantenere la tua pelle in perfetta forma anche in volo
Punture d'insetto? Ecco come evitarle e trattarle senza segni visibili. Dai rimedi naturali come oli essenziali e aloe vera, alle creme specifiche.
Tutto sulla manicure giapponese, un trattamento naturale che utilizza cera d'api e ingredienti naturali per unghie lucide e forti, senza l'uso di smalti chimici