
Esercizi fisici per principianti, quali eseguire per mantenersi in forma
Rimettersi in forma in modo semplice e alla portata anche di chi non è abituato a muoversi? Ecco gli esercizi fisici per principianti da fare da s...
Un’alimentazione che permette di riequilibrare il PH fisiologico con la scelta di cibi basici prevenendo infiammazione e gonfiore
La dieta alcalinizzante, o dieta alcalina, è un tipo di alimentazione che si prefigge di ripristinare l’equilibrio del PH fisiologico grazie alla scelta di alimenti basici: se vi sembra complicato, seguite la nostra spiegazione, che comprende anche un menu di esempio e una panoramica sui benefici di questo particolare regime.
Secondo i sostenitori di questa alimentazione, infatti, è fondamentale conoscere e mantenere un equilibrio tra cibi acidi, o acidificanti, e cibi basici, o alcalinizzanti. L’alimentazione contemporanea tenderebbe a essere maggiormente acidificante, ma per fortuna questo squilibrio può essere corretto in un modo semplice, cioè introducendo nella dieta un buon numero di alimenti alcalinizzanti.
I cibi più alcalinizzanti si riconoscono dal PRAL (che significa letteralmente Potential Renal Acid Load, ovvero Potenziale di carico acido renale): quanto più il PRAL è negativo, tanto più indica che il cibo è alcalinizzante o basificante. Tra i cibi più adatti alla dieta alcalinizzante e con un PRAL ottimale ci sarebbero banane, fichi secchi, uva passa, spinaci (e tutti gli ortaggi a foglia verde), avocado, finocchi, carote, castagne, mandorle, aceto di mele, quinoa, erbe aromatiche come prezzemolo, basilico, aneto, maggiorana.
Secondo i sostenitori della dieta alcalinizzante, ridurre l’introduzione di cibi acidi e preferire quelli basici preverrebbe:
Qualcuno si è spinto anche a dire che questo tipo di alimentazione sarebbe in grado di prevenire il cancro. In realtà non esiste nessuna evidenza scientifica né studio che confermi queste teorie. I ricercatori della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro hanno, anzi, sottolineato come l’idea che sia possibile combattere il tumore rendendo basico il pH dei tessuti con un intervento dietetico esterno è priva di fondamento. Il pH dell’organismo, pari a 7,4, è un punto di equilibrio essenziale per la sopravvivenza ed è salvaguardato dai processi metabolici.
Tuttavia, come è evidente, la dieta alcalinizzante in generale non risulta troppo deleteria, perché ricca di frutta, verdura e frutta secca, sempre presenti in grande quantità in una alimentazione sana e bilanciata. Non si tratta di una dieta dimagrante, ma moderando le quantità può comunque aiutare a perdere peso, in quanto su un modello low carb.
Premesso che qualsiasi dieta o cambiamento in tavola deve essere deciso insieme al medico curante, ecco un esempio di menu di dieta alcalinizzante.
Colazione: una tazza di quinoa con latte vegetale, semi di chia e fragole fresche
Spuntino: un’arancia
Pranzo: insalata verde con lattuga, cetriolo, avocado e pistacchi
Spuntino: 1/2 tazza di noci tostate e frutta secca
Cena: insalata verde con olio extravergine d’oliva e aceto di mele, 120 g di pollo arrosto con patate dolci e pastinache arrostite.
Colazione: torta di mele vegana
Spuntino: 1 pera
Pranzo: avocado salato e stufato di fagioli bianchi
Spuntino: 1 manciata di semi di zucca tostati
Cena: insalata di cetrioli con olio evo e aceto di mele, 120 g pollo arrosto con cavoletti di Bruxelles e peperoni rossi
Colazione: frullato ai frutti di bosco con latte vegano
Spuntino: 1 mango
Pranzo: spaghetti di riso con verdure e salsa di sesamo
Spuntino: una manciata di albicocche secche
Cena: 150 g di salmone al forno, ½ patata dolce al forno, barbabietole al curry e verdure
Colazione: una tazza di fiocchi d’avena con latte vegano, mele e mandorle
Spuntino: 1 banana
Pranzo: insalata di avocado con cavolo, broccolo, semi vegetali misti, olio EVO e limone
Spuntino: una manciata di mandorle
Cena: noodles di zucchine al pesto di cavolo nero
Colazione: frullato di frutta e latte vegano
Spuntino: un avocado
Pranzo: burrito integrale con quinoa e verdure saltate in padella
Spuntino: una manciata di datteri
Cena: riso ai funghi selvatici e mandorle
Colazione: budino di chia
Spuntino: ½ tazza di mirtilli
Pranzo: zuppa di miso con tofu fermentato
Spuntino: una manciata di noci di macadamia
Cena: 120 g salmone con verdure grigliate
Colazione: porridge di quinoa
Spuntino: qualche fetta di melone
Pranzo: insalata di quinoa messicana
Spuntino: una manciata di fette di cocco essiccato
Cena: zuppa di zucca.
Rimettersi in forma in modo semplice e alla portata anche di chi non è abituato a muoversi? Ecco gli esercizi fisici per principianti da fare da s...
Cos'è la dieta dei 21 giorni, come si esegue e quali sono i benefici correlati ad un'alimentazione più attenta e consapevole a ciò che si decide...
Ecco cosa sono gli affondi, come si eseguono e quali sono le tipologie più efficaci per rassodare gambe e glutei in modo semplice e alla portata d...