
Le più belle frasi per la Festa del Papà: dediche speciali per celebrare il tuo eroe
Come scrivere delle perfette frasi per la Festa del Papà da dedicare al nostro genitore? Alcuni spunti su come muoversi.
Molte donne in gravidanza sono giustamente restie ai farmaci. Da dove nasce questa paura? Fino a pochi decenni fa, era opinione comune che la placenta avesse funzione di barriera protettrice del feto verso gli agenti nocivi. Ma negli anni Sessanta la tragedia della talidomide, con la nascita di molte migliaia di bambini severamente malformati, mise in evidenza che i farmaci assunti dalla madre possono attraversare la placenta, con conseguenze molto gravi sul feto.
La farmacista Elisa Pericchi spiega”: La N-ftalidomido-glutarimmide (più nota come talidomide) veniva utilizzato negli anni Cinquanta come sedativo, antinausea e ipnotico, rivolto in particolar modo alle donne in gravidanza per contrastare i primi sintomi di vomito. A causa della tossicità di uno dei due enantiomeri, fu ritirata dal commercio. Le donne che assumevano il farmaco, infatti, partorivano bambini affetti da gravi alterazioni congenite dello sviluppo degli arti. Questo caso accese i riflettori sull’argomento e da quel momento diventò fondamentale determinare quali farmaci e quali no potevano essere presi in gravidanza, anche a seconda dello stato di salute della donna”.
Ma, allora, quali farmaci si possono assumere?
Durante il primo trimestre di gravidanza è consentita un’opportuna integrazione di ferro e di acido folico per la prevenzione della spina bifida. Superati i primi tre mesi, in un’ipotetica graduatoria tra i farmaci utilizzabili (in termini di rapporto tra possibili rischi e benefici), gli antibiotici certamente occuperebbero uno dei posti più favorevoli. E’ buona norma utilizzare quelli più adatti al singolo caso.
In ogni caso sono permessi: penicilline naturali, come amoxicillina, ampicillina, associazioni con acido clavulanico; eritromicina, spiramicina e josamicina, considerate farmaci ragionevolmente sicuri. Tra gli antinfiammatori: acido acetil salicilico, ma sconsigliato negli ultimi 90 giorni di gravidanza a meno che l’uso sia specificatamente prescritto dal medico; paracetamolo, analgesico-antipiretico, che è considerato tra i farmaci di prima scelta in gravidanza.
Tendenzialmente non ci sono controindicazioni nella maggior parte dei prodotti che vengono somministrati per via topica (unguenti, gel, creme, paste): sì alle creme a base di arnica per l’azione lenitiva o usata dopo traumi o contusioni; preparati a base di escina e bromo melina; per tromboflebiti, ematomi, infiammazione delle varici è consigliata una pomata a base di glicosaminoglicanopolifosfato.
Invece, quali farmaci sono vietati?
Ormoni androgeni e progestinici di sintesi derivati dal nortestosterone possono provocare una mascolinizzazione del feto della femmina più o meno grave. Farmaci citostatici (antitumorali), in particolare antagonisti dell’acido folico (methotrexato, aminopterina), aminoglicosidi come actinomicina D, adriamicina, vincristina, che hanno un’azione embriotossica e abortigena. Poi ancora, tetracicline e misoprostolo, perché può indurre aborti spontanei. E no alla vitamina A ad alto dosaggio (sola o in associazione multivitaminica) e i suoi analoghi: si sono dimostrati particolarmente pericolosi dal punto di vista teratogeno. Quindi è importante tenere sotto controllo anche l’assunzione di integratori durate la gravidanza: la quantità di vitamine e composti presenti nel prodotto potrebbero sommarsi con quelli assunti normalmente con la dieta.
Nei primi due mesi di gravidanza è da tenere sotto controllo l’utilizzo di prodotti fitoterapici, omeopatici, preparati erboristici, preparazioni galeniche e prodotti naturali. La maggior parte delle donne, infatti, non è consapevole del rischio di assumere CADs (definiti come prodotti costituiti da erbe o di origine naturale): possono avere effetti collaterali anche il semplice olio di mandorla e la propoli, usati per prevenire la formazione di smagliature e trattare il mal di gola. La somministrazione di purganti drastici è vietata.
Sconsigliati i cerotti transdermici antidolorifici-antinfiammatori perché la quota di farmaco che viene liberata dalla matrice attraversa derma e ipoderma e raggiunge la circolazione sistemica. Vietatato l’isotretinoina, derivato della vitamina A, utilizzato per il trattamento dell’acne nelle forme più gravi, come l’acne vulgaris.
Come scrivere delle perfette frasi per la Festa del Papà da dedicare al nostro genitore? Alcuni spunti su come muoversi.
Tante frasi benauguranti tratte da libri, canzoni e aforismi per dare il benvenuto a neonati e neonate.
Capire qual è il momento giusto per intraprendere un percorso di psicoterapia non è sempre facile. Qui proviamo a fare chiarezza insieme all'esperta, a partire da cinque domande della nostra community.
Ecco la nuova esperienza di lusso della cura della pelle neonata: la nuova collezione Baby Dior. Dai profumi avvolgenti alla morbidezza idratante, ogni prodotto è una sinfonia di delicatezza per la pelle dei bambini
Mentre aspetta un figlio con il compagno Stefano Corti, la cantante ha raccontato la sua esperienza con la gravidanza, con "la voglia di far vedere al Mondo quello che un corpo riesce naturalmente a fare, l’immensità di un dono".
Fin da subito è importante abituare i bambini a una corretta igiene del cavo orale che è opportuno cominciare a praticare ancora prima che la dentizione abbia inizio. Ma cosa è meglio? Spazzolino tradizionale o spazzolino elettrico? Da quale età?
Gli emangiomi infantili sono dei comuni tumori benigni che colpiscono dal 3% al 10% della popolazione. Ma quali sono le cause di un emangioma? Esistono delle terapie apposite? E all'impatto psicologico e alla preoccupazione di mamma e papà chi ci pensa? Parliamone insieme.
Il rapper di Harlem nel Summer Issue 2022 di Dazed Magazine ha parlato della sua relazione con la cantante delle Barbados, aprendosi in merito al tipo di padre che desidera di essere. La coppia ha accolto un figlio il 13 maggio.
Cristiano Ronaldo e l'attrice il 18 aprile 2022 sono diventati genitori per la quinta volta, una gioia immensa che si è unita a un dolore tremendo: durante il parto gemellare, uno dei bimbi ha perso la vita. Ora la mamma pubblica degli scatti molto teneri e svela il nome della neonata.
È quanto si legge nel settimo rapporto Le Equilibriste. La maternità in Italia 2022 di Save The Children, dove emerge anche che nel 2020 sono state più di 30mila le donne con figli che hanno rassegnato le dimissioni.