
I giochi di movimento da fare in casa per i bambini
L'Istituto Superiore di Sanità ha divulgato delle proposte mirate al benessere psico-fisico dei piccoli
Tante idee per quando non si può uscire adatte a piccoli di 1, 3, 5 e 7 anni
I giochi da fare in casa con i bambini, durante l’inverno, se piove o quando non si può uscire come a causa della quarantena per il Coronavirus, sono allegri, creativi, coinvolgono i piccoli ma anche tutta la famiglia: abbiamo selezionato per voi i più divertenti, da sperimentare insieme.
Se si ha molto tempo da passare in casa e ci sono dei piccoli in famiglia, vengono in aiuto dei genitori “disperati” i giochi da tavolo, gli audiolibri, i libri per ragazzi e le piattaforme di serie tv specializzate in contenuti per i bimbi, come Disney+.
Giocare, però, ha una marcia in più. I giochi permettono un ruolo attivo, mettono in campo creatività e abilità varie, consentono di coinvolgere bimbi di differenti età e tutta la famiglia.
Naturalmente i giochi da fare sono molto diversi in base a vari fattori. La prima discriminante è senz’altro l’età del bambino o dei bambini. Quelli di un anno, come è ovvio che sia, si cimenteranno in attività molto diverse rispetto a quelli di sette. I più piccoli sono in questa fase alle prese con l’apprendimento di nozioni base, come colori, suoni, movimenti, i più grandini si muovo e corrono, capiscono gli stimoli e cercano l’interazione.
Abbiamo selezionato alcuni giochi da fare in casa con i bambini di 1, 3, 5 e 7 anni. Divertitevi non solo a metterli in pratica, ma anche a creare la vostra personale variante con i piccoli.
Il travaso. I bambini piccoli imparano a conoscere e riconoscere gli oggetti, a spostarli e a rispostarli. Procuratevi dei cesti o dei contenitori e degli oggetti (abbastanza grandi e sicuri, come cucchiai di legno, bicchieri di plastica, scatoline) che i bimbi potranno prendere, studiare e spostare da un contenitore all’altro. Un ulteriore variante prevede ciotole di colori diversi e oggetti dei rispettivi colori, da dividere e posizionare nelle ciotole corrispondenti.
Dov’è? Il nascondino per i bimbi è un divertimento potenzialmente infinito. Nascondetevi con una coperta leggera e fatevi scoprire, lasciate che i piccoli si nascondano e chiedete – “Dovè X?” – “Eccolo!”. Un successo assicurato.
Pittura con spugna. Dipingere è un grande divertimento per i bimbi di questa età. Anche i più pigri o i meno portati potranno farlo con spugnette per piatti tagliate a quadretti e tempere. Realizzate sagome di animali, personaggi o anche dei componenti della famiglia in carta, e invitate i bimbi a riempirle di colori a colpi di spugna.
Pasta di sale. La pasta da modellare è sempre un passatempo valido, che si tratti di acqua e farina, pasta di sale o prodotti già pronti. Usate formine o lasciate che la creatività dei bimbi si scateni.
Memory. Il memory, con carte doppie da scoprire nel proprio turno, è un gioco che mantiene attiva la mente di grandi e bambini. Un’idea originale è realizzare un memory fatto in casa, ideando e disegnando insieme le card.
Inventa una storia. Un gioco super creativo e dalle potenzialità sconfinate. Si inventa, infatti, una storia insieme. Partite, per esempio, dicendo “C’era una volta un bambino che aprendo un cassetto”, e i bambini dovranno continuare. L’unico limite? La fantasia.
Acqua, fuoco, fuochino. Si nasconde un oggetto nella casa e il bambino deve trovarlo. Come? Con sole 3 parole. Quando si avvicina all’oggetto potrete dire “fuochino”, “acqua” se è lontano, “fuoco”se lo sta quasi per toccare.
Un, due, tre… Stella. Per giocare è necessario fare un po’ di spazio nella stanza più grande della casa. Tutti i giocatori si posizionano dietro una linea di partenza, tranne uno che conduce il gioco, che si mette dall’altra parte della stanza. Dopo essersi “accecato”, scandisce a voce alta e chiara “Uno, due, tre … Stella” e quindi si gira verso i giocatori. Questi devo avvicinarsi durante la conta di qualche passo, ma restare poi immobili quando chi conta si gira. Chi si muove è eliminato, vince chi per primo, dopo vari “Uno, due, tre … Stella” riesce a raggiungere chi conduce il gioco. Sarà lui il prossimo a condurre.
Se vuoi aggiornamenti su Bimbo, Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
L'Istituto Superiore di Sanità ha divulgato delle proposte mirate al benessere psico-fisico dei piccoli
Un elemento immancabile nelle camerette dei bimbi, che potranno, così, imparare manualità e creatività, scoprire colori e suoni
Le idee più amate, dalle simpatiche tute per neonati a quelle ispirate a supereroi e principesse
I prodotti da scegliere per portare in auto neonati e bambini in tutta sicurezza, le norme e le classificazioni
Pampers, Inglesina, Chicco e altri marchi leader del settore in sconto.
Da Barbie ai Lego, ecco cosa regalare ai più piccoli questo Natale.
Zucche stregate o pipistrelli da parete, ecco 5 divertenti lavoretti di Halloween per bambini con carta, utili per giocare o decorare la cameretta.
Da Topolino a Tolkien, passando per Geronimo Stilton, ecco i migliori libri natalizi per bambini.
Fare delle decorazioni per Halloween tiene occupati i bambini in attività creative e sono perfetti per addobbare la loro cameretta
Da imparare a memoria, scrivere o illustrare, per entrare subito nell’atmosfera della notte delle streghe.