
Storia dell'abito da sposa tra evoluzioni e curiosità
Quando è nato, come è cambiato nei decenni e tante chicche tutte da conoscere sul vestito da nozze
La tote bag della maison romana spegne 10 candeline: ecco modelli, dimensioni e versioni in cui è stata declinata in questi due lustri.
Dieci anni portati con gran classe: la Peekaboo Fendi arriva a un traguardo importante e la maison romana decide di festeggiare la borsa con 5 cortometraggi online intitolati Me and My Peekaboo.
La storia della moda, d’altronde, è costellata di piccoli e grandi successi di vendite che hanno significato la non obsolescenza di alcuni modelli e di alcuni capi; e Silvia Venturini Fendi è solita vincere scommesse in fatto di borse.
Se la Baguette vanta addirittura 21 anni e un numero imprecisato di declinazioni (oltre mille, ormai), la più giovane Peekaboo si appresta a grandi numeri a entrare negli annali: nata nel 2008, con la collezione Fendi Primavera-Estate 2009, è una tote bag che da subito si è saputa imporre con una forma non consueta per i tempi e un nome che sembra uno scherzo, più che il titolo di una borsa.
Già perché Peekaboo è il corrispettivo inglese del nostro gioco del cucù, quando ai bambini molto piccoli si nasconde il viso con le mani dicendo: “peekaboo!”
Divenuta in breve tempo un pezzo da collezione, è stata realizzata in diverse dimensioni (Large Peekaboo, Regular Peekaboo, Mini Peekaboo e Micro Peekaboo).
Ci sono svarariati materiali e combinazioni di colori quasi illimitate: ne esistono in materiali esotici, in montone, in pelle colorata, nella versione Selleria, in nappa, con bordi intrecciati o meno.
Presente anche una versione con motivo ramage ricamato, arricchito con borchie multicolore.
Nel 2015, in occasione dell’apertura di un quartier generale a Londra, Fendi ha chiesto a 9 celebrities di personalizzare la Peekaboo: Cara Delevingne, Gwyneth Paltrow, Adele e Georgia May Jagger, Jerry Hall, Zaha Hadid, Katie Adie, Tanya Ling hanno creato dei modelli messi all’asta nel maggio di quell’anno. Il ricavato è stato devoluto interamente all’organizzazione benefica Kids Company, che aiuta i giovani a realizzare i propri sogni.
Del 2017 è la nuova versione Peekaboo Essential: raffinatezza ancor più pura, grazie a un gioco di sottrazioni. Più leggera, grazie all’eliminazione della tramezza centrale; niente cuciture e giunzioni: pellame morbidissimo. I lati sono dipinti a mano, i dettagli in metallo sono stati ridisegnati, la chiusura è più facile.
Tante le star avvistate in questi 10 anni con una Peekaboo Fendi al fianco, non ultime in ordine di tempo Hailey Baldwin, Priyanka Chopra, Irina Shayk, Kasia Smutniak, Blake Lively, Olivia Palermo, Chiara Ferragni e Meghan Markle.
Articolo originale pubblicato il 26 luglio 2018
Quando è nato, come è cambiato nei decenni e tante chicche tutte da conoscere sul vestito da nozze
Da Charles Frederich Worth a Miuccia Prada, ecco i fashion designer più amati da DireDonna
Ecco cosa leggere per colmare le proprie lacune in fatto di stili, stilisti e tendenze.
Dalla GG Marmont di Gucci alla Hermés Birkin, passando per la Boy Chanel e la Peekaboo di Fendi, alcune delle it bag per cui vale la pena spendere...
Creato nel 1926 da Mademoiselle, il little black dress negli anni non ha perso un pizzico del suo glamour. Ripercorriamo la sua storia.
Dalla creazione di Mademoiselle del 1957 fino ai modelli disegnati da Karl Lagerfeld (e oltre...).
Dal 1954 a oggi, l'evoluzione del celebre must have della Maison che, come i jeans e la camicia bianca, non passerà mai di moda.
Re Giorgio spegne 85 candeline: ecco un piccolo compendio dell'Armani pensiero sulla donna e sul sesso, sulla volgarità e sul lusso.
Ha inventato il tailleur e il tubino nero, liberato la donna dal corsetto e insegnato a essere libere con il lavoro: a scuola di eleganza da Mademo...
Ripercorriamo i 36 anni dello stilista tedesco al timone della Maison di rue Cambon con 10 creazioni Haute Couture che hanno fatto la storia della ...