Raffreddore neonati: i rimedi naturali
Raffreddore neonati: tutti i consigli, le idee e le ricette da mettere in pratica per curarlo in modo efficace grazie ai rimedi naturali.
Raffreddore neonati: tutti i consigli, le idee e le ricette da mettere in pratica per curarlo in modo efficace grazie ai rimedi naturali.
Raffreddore neonati: ogni mamma sa quanto sia importante prendersi cura della salute del proprio bimbo. Ricorrere al medico e seguire le terapie da questo prescritte resta certamente il modo migliore per far guarire un bambino che si ammala ma accanto alla figura del medico esistono anche rimedi naturali (i cosiddetti “rimedi della nonna“), che possono risolvere piccoli problemi di salute, senza dover ricorrere per forza alle medicine.
I rimedi naturali possono essere efficacemente impiegati per far passare il raffreddore ai neonati: ne esistono diversi da provare e la loro forza sta non soltanto nel fatto che sono efficaci, ma anche nel fatto che sono naturali e quindi senza alcun effetto collaterale per il bimbo. Il che non è poco se si rientra in quella fascia di persone che tende a limitare i farmaci ai soli casi in cui sono strettamente necessari.
I rimedi naturali per curare il raffreddore nei neonati non hanno alcun effetto collaterale (se non quelli provocati da eventuali allergie o intolleranze): ne esistono diverse varianti e si può provare quello che ispira maggiore fiducia o che si ritiene essere il più efficace. Fra i principali rimedi naturali per curare il raffreddore dei neonati si segnalano:
Il lavaggio nasale con soluzione fisiologica è uno dei metodi più efficaci per curare il raffreddore dei neonati perché libera il naso e favorisce così l’espulsione del muco. Bisogna sempre tener pulito il nasino dei neonati perché il muco viene prodotto in seguito all’attacco di un virus e va quindi rimosso.
Per farlo in modo del tutto naturale basta riempire una siringa con la soluzione fisiologica, togliere l’ago e usare la siringa come se fosse una pompetta. Il neonato viene fatto sdraiare su un lato e si inietta la soluzione nella narice superiore. Se la procedura è andata a buon fine, si vedrà uscire la soluzione dalla narice sottostante e bisognerà favorire in questo modo la fuoriuscita del muco. A questo punto il neonato viene sdraiato sull’altro lato e la soluzione fisiologica viene iniettata nella narice superiore.
Articolo originale pubblicato il 13 ottobre 2015