
In cucina con Carla Bruni: ecco la sua ricetta per una pasta semplice e gustosa
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
Un antipasto molto veloce e una ricetta doppia. Perché per arricchire il cavolo, il sedano, i ravanelli e i peperoni protagonisti dell’antipasto scopriamo insieme anche come preparare la salsa alla maionese con senape e yogurt. Una salsa ottima anche per condire le insalate o per accompagnare pesci bolliti.
Partiamo proprio dalla salsa maionese: In una ciotola unite lo yogurt, la senape e la maionese, mescolate con cura amalgamando bene gli ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea. E ora passiamo alle verdure. Lavate accuratamente il cavolo verza in acqua fredda con bicarbonato, scolatela bene. Rivoltate le foglie esterne in modo da scoprire la palla interna. Tagliate il cespo interno con un coltellino. Nettate il sedano privandolo dei filamenti, mondate la rapa e i ravanelli, lavate più volte in acqua fredda le verdure, tagliatele a julienne, tagliate a listarelle sottili anche la verza interna. Affettate i ravanelli. Ponete tutte le verdure in un'insalatiera e conditele con la salsa maionese rinfrescante e servite subito.
I VINI CONSIGLIATI: MATINO (Puglia) Viene prodotto nella provincia di Lecce in due qualità: rosato o rosso. Il tipo rosato: colorazione rosa intenso, profumo leggermente vinoso, sapore secco, caratteristico (gradi 11,5); adatto (a 14/15° di temperatura di servizio) con antipasti, salumi crudi, verdure lavorate. Il tipo rosso: rubino e tendente all'aranciato se ben invecchiato, profumo vinoso, sapore asciutto (gradi 11,5/12°). COLLIO GORIZIANO O COLLIO (Venezia Giulia) Derivato da un uvaggio di Ribolla gialla, Tocai e Malvasia, ha un profumo brioso e un sapore asciutto, fresco e vivace, colore paglierino più o meno intenso, profumo neutro, gradazione alcolica di 11/12°. Va servito a 10° circa. CASTEL TAGLIOLO (Piemonte) Vino tipico ottenuto con uve Cortese e, in minima parte, con altre uve, si presenta con un colore giallo paglierino e profumo delicato e caratteristico; il sapore è asciutto e fresco; la gradazione alcolica si aggira attorno agli 11°. Servire come vino da tutto pasto e con antipasti magri. Temperatura di servizio 10/12° circa. 130 CALORIE PER PORZIONE photo credit: fugzu via photopin cc http://allrecipes.it
Articolo originale pubblicato il 6 aprile 2013
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...
Il cuoco emiliano ha criticato aspramente un'influencer inglese che ha messo a cuocere la pasta cruda direttamente nel forno.
Il vincitore di Masterchef 6 ha realizzato anche la lasagna in tubetto e la carbonara da bere: "Nei miei piatti tanta innovazione ma anche molta tr...
Un'esperienza unica, grazie alla quale gli ospiti possono degustare uno dei vini più pregiati al mondo e menù creati appositamente da grandi chef...
Il primogenito di David e Victoria è protagonista di Cookin’ with Brooklyn, programma che si è rivelato un flop di ascolti e ha scatenato numer...
In una serata dal tema "The taste of Italy", lo chef di 4 Ristoranti ha preparato tre portate ispirate al suo ultimo libro, che raccontano ciò che...