
La bistecca perfetta? Bagnatela prima di mangiarla!
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
La maionese fatta in casa non è una pratica da grandi chef. Può farla chiunque, basta stare attenti a non farla impazzire dosando bene gli ingredienti e usando uova non troppo fredde. E’ lei, la maionese, la regina di un antipasto fresco e saporito con sedano di Verona, lattuga e olive nere. Pronti per mescolare tutto con energia?
Pulite bene il sedano di Verona togliendo la buccia, poi affettatelo molto finemente, aiutandovi, se potete, con l'affettatrice, in modo da ottenere fettine sottili di eguale spessore. Mettete le fettine in un recipiente che non sia metallico e copritele di buon aceto. Lasciate in fusione per mezza giornata. Scolate poi bene le fette, asciugatele con cura con un panno bianco e tagliatele a bastoncini lunghi un dito. Preparate ora una buona maionese con un uovo, un bicchiere di olio, succo di limone, sale e pepe. Mescolate la maionese ai bastoncini di sedano di Verona. Poi foderate una insalatiera o un piatto di portata con foglie ben lavate di lattuga. Disponete sulle foglie il sedano condito, decorate con olive nere e cospargete con una buona macinata di pepe fresco. Tenete in frigorifero fino al momento di servire.
I VINI CONSIGLIATI: ASSISI BIANCO Aree di produzione: Umbria pr. PG - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: PASTO LEGGERO - colore: giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli - odore: gradevole fresco tipico - vitigni: trebbiano (50%-70%) grechetto (10%-30%) altri (0-40%) - sapore: asciutto fresco fruttato asciutto - grad. alcolica min. 10,5°. TORGIANO SPUMANTE Aree di produzione: Umbria pr. PG - caratteristiche: spumante – abbinamento consigliato: APERITIVO - colore: giallo paglierino - odore: leggero piacevolmente fruttato - vitigni: chardonnay (40%-50%) pinot nero (40-50%) altre (0-15%) - sapore: elegante armonico con sentore di mela e biancospino netto asciutto grad.grad. alcolica min.a min. 11,5°. COLLI DEL TRASIMENO SPUMANTE CLASSICO Aree di produzione: Umbria pr. PG – caratteristiche: spumante – abbinamento consigliato: APERITIVO - colore: giallo paglierino - odore: gradevole - caratteristico - vitigni: grechetto e/o pinot bianco e/o pinot grigio e/o pinot nero (70%-100%) - sapore: asciutto armonico asciutto - grad. alcolica min. 12°. 195 CALORIE PER PORZIONE Photo Credit: Daniele Muscetta via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 21 maggio 2013
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...
Il cuoco emiliano ha criticato aspramente un'influencer inglese che ha messo a cuocere la pasta cruda direttamente nel forno.
Il vincitore di Masterchef 6 ha realizzato anche la lasagna in tubetto e la carbonara da bere: "Nei miei piatti tanta innovazione ma anche molta tr...
Un'esperienza unica, grazie alla quale gli ospiti possono degustare uno dei vini più pregiati al mondo e menù creati appositamente da grandi chef...
Il primogenito di David e Victoria è protagonista di Cookin’ with Brooklyn, programma che si è rivelato un flop di ascolti e ha scatenato numer...
In una serata dal tema "The taste of Italy", lo chef di 4 Ristoranti ha preparato tre portate ispirate al suo ultimo libro, che raccontano ciò che...
È la prima impresa a conduzione famigliare al mondo a produrre formaggi senza l'uso di ingredienti di origine animale, con una filiera corta e agr...
Lo ha deciso la Commissione europea affermando che l'ortottero, disponibile congelato, essiccato o in polvere, è conforme a tutte le valutazioni e...
L'apertura è prevista per il 14 febbraio 2022 e il locale si trova in piazza della Signoria: dalle 8 del mattino sino a tarda sera, offrirà ai su...