
In cucina con Carla Bruni: ecco la sua ricetta per una pasta semplice e gustosa
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
Oggi ho pensato ad un secondo piatto di carne in genere molto apprezzato non solo per i giorni di festa. Infatti, l’arista di maiale è buona anche il giorno dopo, se ben conservata in frigo. È una ricetta semplice ed economica, considerati i prezzi degli altri tipi di carne, ed ancor oggi preferita dai buongustai per il suo sapore. L’arista, infatti, è la parte più succosa e morbida del maiale e in cucina si presta a preparazioni varie, ma la cottura in forno resta, per me, sempre la più indicata. Giustamente aromatizzata con aglio e rosmarino e con un tradizionale contorno di patate l’arista può diventare la vostra pietanza preferita.
Tritate gli aghi di rosmarino e gli agli e poi mescolateli al sale e al pepe. Con un coltellino affilato e a punta fate delle incisioni profonde e versate piccole quantità di tritato. Chiudete ogni foro con un pezzetto di burro. Con il tritato rimasto cercate di insaporire bene tutto il pezzo di carne in ogni parte. Se avete la lombata con l'osso insaporite bene anche l'osso. Poggiate l'arista di maiale in una teglia leggermente unta di olio, disponete sulla carne qualche fiocco di burro e ungete con un filo di olio. Mettete l'arista in forno preriscaldato a 180 gradi e cuocetela per il tempo indicato. Ogni tanto insaporitela con qualche cucchiaiata del suo sugo e se manca un po' di colore alzate la temperatura del forno negli ultimi 5-10 minuti. Quando l'arista è pronta staccate la carne dalle costole, tagliate una prima serie di fette e portatela in tavola. Il contorno ideale sono le patate cotte insieme all'arista nel suo stesso sugo. Attenzione però: molti consigliano di aggiungerle a metà cottura, io consiglio di sistemarle fin dall'inizio insieme all'arista. Quindi tagliate le patate, di quelle che non si sfarinano, a pezzi grossi e sistematele, senza sale, intorno alla carne.
Il tempo di cottura dipende soltanto da voi perché, infatti, siete voi che dovete scegliere se volete una lombata con l'osso oppure senza. Con l'osso dovete calcolare un'ora e mezza, ma se la volete senza è evidente che dovete ridurre il tempo di cottura: calcolate 15-20 minuti in meno perché senza la cosiddetta protezione dell'osso la carne cuoce in minor tempo. Per porzione Calorie 405 Photo Credit: Sifalcia via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 21 febbraio 2014
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...
Il cuoco emiliano ha criticato aspramente un'influencer inglese che ha messo a cuocere la pasta cruda direttamente nel forno.
Il vincitore di Masterchef 6 ha realizzato anche la lasagna in tubetto e la carbonara da bere: "Nei miei piatti tanta innovazione ma anche molta tr...
Un'esperienza unica, grazie alla quale gli ospiti possono degustare uno dei vini più pregiati al mondo e menù creati appositamente da grandi chef...
Il primogenito di David e Victoria è protagonista di Cookin’ with Brooklyn, programma che si è rivelato un flop di ascolti e ha scatenato numer...
In una serata dal tema "The taste of Italy", lo chef di 4 Ristoranti ha preparato tre portate ispirate al suo ultimo libro, che raccontano ciò che...