
Baiocchi, Ringo e Pan di Stelle diventano gelati: l'accordo tra Algida e Barilla
Le due aziende, leader nei rispettivi settori, uniscono le loro forze per creare una serie di nuovi prodotti ispirati ai biscotti più amati dagli ...
Questa ricetta, squisita e facile da realizzare, fu intitolata da Parmentier, noto per la sua ‘Cena delle Patate’ e per la coltivazione intensiva di questo tubero, al Re Sole. Nato alla corte di Versailles, questo piatto è davvero gustoso. Ideale per dare un nuovo volto alle patate, lavorate e condite con ingredienti che donano un sapore decisamente particolare.
Fate cuocere un chilo di patate tenendole leggermente al dente. Sbucciatele e tagliatele a fette alte un dito, poi passatele nell'uovo e poi nel pangrattato e fatele friggere nello strutto finissimo abbondante (se volete evitare lo strutto va bene anche l'olio ma non quello di frittura). Ungete una pirofila, cospargetela con un po' di pangrattato e iniziate a collocarvi uno strato di fette di patate preparate come indicato. Coprite con uno strato di besciamella al curry e uno di formaggio fondente a fette. Ricominciate con le patate, coprite ancora di besciamella e di formaggio. Terminate con uno strato di sola besciamella. Ponete la preparazione nel forno a 180 gradi e iniziate a cuocere: dopo 20-25 minuti il piatto sarà pronto. Servite subito in tavola per gustare il sapore del formaggio fuso con le patate.
VINI CONSIGLIATI: GARDA PINOT NERO Aree di produzione: Lombardia - affinamento: fino a 3 anni -caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosso rubino - odore: delicato gradevole tipico - vitigni: pinot nero (85%-100%) - sapore: piacevole vinoso armonico asciutto - gradazione alcolica minima 11°. OLTREPO' PAVESE CABERNET SAUVIGNON Aree di produzione: Lombardia provincia PV - affinamento: fino a 3 anni - caratteristiche: fermo abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rubino intenso - odore: leggermente erbaceo tipico - vitigni: cabernet sauvignon (85%-100%) - sapore: armonico pieno lievemente tannico asciutto - gradazione alcolica minima 11,5°. TERRE DI FRANCIACORTA ROSSO Aree di produzione: Lombardia provincia BS – affinamento: fino a 4-5 anni - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosso vivo con riflessi violacei se giovane - odore: fruttato erbaceo tipico – vitigni: cabernet sauvignon e cabernet franc (25%-70%) barbera (10%-55%) merlot (10%-55%) altri non aromatici (0%-10%) - sapore: di medio corpo vinoso armonico asciutto - gradazione alcolica minima 11°. 485 CALORIE PER PORZIONE.
Articolo originale pubblicato il 27 novembre 2012
Le due aziende, leader nei rispettivi settori, uniscono le loro forze per creare una serie di nuovi prodotti ispirati ai biscotti più amati dagli ...
È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una d...
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...
Il cuoco emiliano ha criticato aspramente un'influencer inglese che ha messo a cuocere la pasta cruda direttamente nel forno.
Il vincitore di Masterchef 6 ha realizzato anche la lasagna in tubetto e la carbonara da bere: "Nei miei piatti tanta innovazione ma anche molta tr...
Un'esperienza unica, grazie alla quale gli ospiti possono degustare uno dei vini più pregiati al mondo e menù creati appositamente da grandi chef...