
In cucina con Carla Bruni: ecco la sua ricetta per una pasta semplice e gustosa
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
Perché cucinare con le erbe? Perché è la cucina delle erbe che non costano niente, che molti ignorano e talvolta disprezzano perché non ne conoscono le virtù. Per questo motivo pensiamo di darvi qualche ricetta alle erbe, buona, salutare ed economica. Un nuovo percorso culinario che speriamo impariate ad apprezzare.
Forse non tutti sanno che con una “piantaccia” che calpestiamo tutti i giorni si può preparare un piatto d’autore. “Cucinare con le erbe” non vuole essere una moda d’oggi: dalla notte dei secoli la natura ha offerto i suoi prodotti per la sopravvivenza di uomini e animali. E allora, accettiamo dalla natura le preziose erbe che ci dona: la borragine, la bardana, la melissa, per citarne alcune. La cucina con le erbe è una cucina minore, ma non per questo meno buona o poco chic.
Oggi vi presentiamo la borragine, un’erba che ha il sapore del cetriolo e usata in cucina da tempi lontani: le prime notizie di questa pianta officinale sembra che risalgano alla dominazione degli Arabi in Spagna.
I boccioli di borragine vanno messi sott'olio, preparandoli come segue: Raccogliete i boccioli teneri di borragine prima che si aprano. Lavateli bene e metteteli a bollire 5 minuti in aceto e sale (un cucchiaio di sale grosso per due bicchieri di aceto), scolateli, asciugateli e sistemateli in vasetti di vetro, ricoprendoli di olio. Così preparati, i boccioli di borragine sono adatti per pizze, antipasti, insalate e, perché no?, anche per favolosi panini, gustose minestre e ancora... Cerchiamo di conoscerla bene, quest'erba che forse pochi conoscono.
La borragine in cucina Le foglie giovani si mangiano in insalata anche crude, ma in genere vengono usate anche cotte: nelle minestre, nelle frittate, nel ripieno dei ravioli di verdura, per colorare e insaporire le tagliatelle verdi fatte in casa, nella torta pasqualina, con le uova sode. I fiori, dalla caratteristica forma a stella, sono usati per decorare le insalate. Curiosità Alcuni autori riferiscono il nome al termine celtico borrach, che significa coraggio, ricordando che quei popoli usavano mettere i fiori di borragine nelle coppe di vino, perché credevano che avesse il potere di infondere coraggio. Apuleio spiega l'origine del nome borragine dicendo che i Lucani chiamavano Coragine la Buglossa Coragine “per avere proprietà grande nelle passioni del cuore”. E poi da Coragine a Borragine..., un'erba che si trova allo stato spontaneo quasi ovunque, ma è anche coltivata da secoli in tutti gli orti per i suoi apprezzabili impieghi culinari e farmacologici photo credit: chefpercaso via photopin cc http://www.ricettepercucinare.com
Articolo originale pubblicato il 15 gennaio 2013
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...
Il cuoco emiliano ha criticato aspramente un'influencer inglese che ha messo a cuocere la pasta cruda direttamente nel forno.
Il vincitore di Masterchef 6 ha realizzato anche la lasagna in tubetto e la carbonara da bere: "Nei miei piatti tanta innovazione ma anche molta tr...
Un'esperienza unica, grazie alla quale gli ospiti possono degustare uno dei vini più pregiati al mondo e menù creati appositamente da grandi chef...
Il primogenito di David e Victoria è protagonista di Cookin’ with Brooklyn, programma che si è rivelato un flop di ascolti e ha scatenato numer...
In una serata dal tema "The taste of Italy", lo chef di 4 Ristoranti ha preparato tre portate ispirate al suo ultimo libro, che raccontano ciò che...