
I 47 anni di Ambra Angiolini con i figli e l’ex compagno Francesco Renga
La showgirl ha festeggiato il compleanno insieme alla sua famiglia e all'ex compagno: ecco le foto pubblicate dalla figlia Jolanda.
Ricetta capretto alla turca
Pietanza di carne
TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA:
UN’ORA E MEZZA CIRCA
PER PORZIONE:
APPORTO NUTRIZIONALE MEDIO
PREPARAZIONE
scegliete di preferenza il cosciotto; tagliate la carne a pezzi. Scaldate l’olio con un po’ di burro, metteteci a soffriggere due cipolle medie tagliate a spicchi (fate attenzione a non fargli prendere colore). Aggiungete il capretto e lasciatelo insaporire; quando è leggermente colorito, regolate di sale e di pepe. Coprite il tegame e fate cuocere a fuoco moderato, bagnate la carne di tanto in tanto e rigiratela; deve diventare tenera. Calcolate un’ora circa di cottura. Quando è cotta aggiungete l’aneto tritato molto finemente che darà aroma al capretto, un profumo che ricorda quello del finocchio. In tavola questo capretto si accompagna e si condisce con yogurt: calcolate un vasetto o mezzo vasetto a testa. La ricetta originale lo allunga e lo sbatte con una cucchiaiata d’acqua. Se piace, si può insaporire lo yogurt con un po’ d’aglio tritato.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
1 kg. di capretto
2 cipolle
sale – pepe – yogurt – burro
3 cucchiai d’olio
2 grossi ciuffi di aneto
VINI CONSIGLIATI
VALPOLICELLA SUPERIORE (anche CLASSICO)
FRIULI LATISANA REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO SUPERIORE
CHIANTI CLASSICO COLLI FIORENTINI
VALPOLICELLA SUPERIORE (anche CLASSICO)
Aree di produzione: Veneto provincia VR – affinamento: 1 anno obbligatorio quindi fino a 2-3 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: CARNI OVINE E SUINE E CARNI BIANCHE – colore: rubino di media intensità al granato con l’invecchiamento – odore: vinoso gradevole delicato tipico che ricorda le mandorle amare – vitigni: corvina veronese (40%-70%) rondinella (20%-40%) molinara (5%-25%) negrara e/o rossignola e/o sangiovese e/o barbera (0-15%) – sapore: asciutto vellutato di corpo amarognolo sapido armonico asciutto – gradazione alcolica minima 12°.
FRIULI LATISANA REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO SUPERIORE
Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia UD – affinamento: fino a 3 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: CARNI BIANCHE E ROSSE, VOLATILI E MAIALE – colore: rubino con riflessi violacei – odore: erbaceo gradevole intenso – vitigni: refosco dal peduncolo rosso (90%%-100%) – sapore: tipico leggermente erbaceo fine asciutto – gradazione alcolica minima 11,5°.
CHIANTI CLASSICO COLLI FIORENTINI
Aree di produzione: Toscana – affinamento: obbligatorio fina al 1 giugno dopo la vendemmia quindi fino a 5 anni ed oltre – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: ARROSTI, CARNI ROSSE, SELVAGGINA, FORMAGGI STAGIONATI – colore: rubino vivace al granato con l’invecchiamento – odore: intensamente vinoso intenso anche di mammola fine con l’invecchiamento – vitigni: sangiovese (75%-100%) canaiolo nero (0%-10%) trebbiano toscano e/o malvasia del chianti (0-10%) altre (0-10%) – sapore: asciutto, sapido, armonico, leggermente tannico, morbido, vellutato con l’invecchiamento asciutto – gradazione alcolica minima 12°.
La showgirl ha festeggiato il compleanno insieme alla sua famiglia e all'ex compagno: ecco le foto pubblicate dalla figlia Jolanda.
A distanza di poco più di tre mesi dalla nascita della sua bambina, l'ex nuotatrice ha raccontato le emozioni che sta provando e come sia cambiata la vita con Matteo Giunta.
I due si sono conosciuti partecipando al Grande Fratello nel 2004 e si sono sposati pochi mesi dopo, oggi sono ancora innamoratissimi e sognano di allargare la famiglia.
Il ballerino ha postato un video per festeggiare il primo mese di vita delle piccole Penelope e Ginevra: “Senza trucco né parrucco”.
La conduttrice siciliana e il portiere tedesco pronunceranno il fatidico sì all'isola di Vulcano il 22 giugno 2024, a meno di un anno dalla nascita della loro bambina Aria.