
Parma ed Epernay, una cena al Teatro Regio per celebrare due eccellenze
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
Ricetta fusilli vegetariani
Primo piatto vegetariano
TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA:
UN’ORA CIRCA
PER PORZIONE:
CALORIE 180
PREPARAZIONE
Sfogliate, lavate e sgocciolate bene il radicchio, pulite i funghi con uno strofinaccio umido ma se fosse necessario un lavaggio per l’eccessiva terra, passateli velocemente sotto l’acqua corrente e asciugateli bene.
Sbucciate l’aglio e tritatelo finemente insieme ad un mazzetto di prezzemolo.
Sbucciate le cipolle e tagliatele a spicchi non troppo grossi, metteteli in una ciotola e conditeli con aceto, un cucchiaiata d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di zucchero, lasciate marinare per una decina di minuti e poi infornatele per una quindicina di minuti.
Mentre le cipolle cuociono, in una padella fate soffriggere il trito d’aglio e prezzemolo con un paio di cucchiaiate abbondanti d’olio, aggiungete i funghi, il sale, il pepe e fate andare a fiamma vivace per non più di cinque minuti, mescolando spesso, utilizzando un cucchiaio di legno, per evitare che si attacchino al fondo.
Trascorso questo tempo aggiungete il radicchio, se necessario salate e pepate, e fate andare ancora per 3 o 4 minuti.
Ora il tocco finale, fate sfumare con il vino, quando sarà tutto evaporato levate dal fuoco.
Nel frattempo avrete fatto cuocere in abbondante acqua salata i fusilli, scolateli al dente, e gettateli in padella mescolando molto bene per far amalgamare bene tutti i sapori.
Ora aggiungete le cipolle, che avete preparato, disponendole sulla preparazione e servite in tavola.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
200 g. di fusilli
200 g. di funghi coltivati
2 spicchi d’aglio
4 cespi di radicchio
3 cucchiai d’aceto rosso
un pizzico di zucchero
un ciuffo di prezzemolo
un bicchierino di vino bianco secco
30 g. d’olio extravergine d’oliva
sale – pepe
VINI CONSIGLIATI
CHIANTI (montespertoli/rufina)
COLLINE LUCCHESI MERLOT
COLLI DELL’ETRURIA CENTRALE BIANCO
CHIANTI (montespertoli/rufina)
Aree di produzione: Toscana zona del Chianti – obbligatorio fino al 1 giugno dopo la vendemmia quindi fino a 5 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rubino vivace al granato con l’invecchiamento – odore: intensamente vinoso con profumo di mammola fine con l’invecchiamento – vitigni: sangiovese (75%-100%) canaiolo ( 0-10%) trebbiano toscano e/o malvasia del chianti (0-10%) altre (0-10%) – sapore: asciutto armonio sapido leggermente tannico asciutto – gradazione alcolica minima 12°.
COLLINE LUCCHESI MERLOT
Aree di produzione: Toscana – affinamento: fino a 3 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rosso rubino al granato se invecchiato – odore: gradevole tipico – vitigni: merlot (85%-100%) – sapore: pieno asciutto asciutto – gradazione alcolica minima 11,5°.
COLLI DELL’ETRURIA CENTRALE BIANCO
Aree di produzione:Toscana – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: paglierino con riflessi verdognoli – odore: delicato fruttato – vitigni: trebbiano toscano (min 50%) malvasia del chianti e/o pinot bianco e/o pinot grigio e/o chardonnay e/o vernaccia san gimignano e/o sauvignon (max 50%) altre (0-25%) – sapore: sapido, fresco, armonico, asciutto – gradazione alcolica minima 10°.
Articolo originale pubblicato il 26 settembre 2012
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...
Il cuoco emiliano ha criticato aspramente un'influencer inglese che ha messo a cuocere la pasta cruda direttamente nel forno.
Il vincitore di Masterchef 6 ha realizzato anche la lasagna in tubetto e la carbonara da bere: "Nei miei piatti tanta innovazione ma anche molta tr...
Un'esperienza unica, grazie alla quale gli ospiti possono degustare uno dei vini più pregiati al mondo e menù creati appositamente da grandi chef...
Il primogenito di David e Victoria è protagonista di Cookin’ with Brooklyn, programma che si è rivelato un flop di ascolti e ha scatenato numer...
In una serata dal tema "The taste of Italy", lo chef di 4 Ristoranti ha preparato tre portate ispirate al suo ultimo libro, che raccontano ciò che...
È la prima impresa a conduzione famigliare al mondo a produrre formaggi senza l'uso di ingredienti di origine animale, con una filiera corta e agr...