I simboli per il lavaggio: guida rapida alle etichette dei vestiti
Lavari i capi, anche i più delicati, non sarà più un problema una volta che avrete imparato a leggere le etichette.
Lavari i capi, anche i più delicati, non sarà più un problema una volta che avrete imparato a leggere le etichette.
Che siate o no alle prime armi con la lavatrice non disperate perché vi mostreremo e spiegheremo ogni simbolo del lavaggio. Ogni capo infatti è munito di una etichetta che ne indica la composizione e suggerisce i vari metodi di lavaggio, eventuale candeggio, asciugatura e stiratura.
I simboli si suddividono in tre tipologie di lavaggio: in lavatrice, a secco e a mano. Che si tratti di evergreen o di capi alla moda non c’è da preoccuparsi, le indicazioni valgono per tutti gli indumenti nel vostro armadio. Se il capo macchiato è di valore non perdete tempo con i rimedi casalinghi ma portatelo in tintoria. Infatti, se il lavaggio in lavatrice e quello a mano potete farlo comodamente a casa quello a secco, indicato da un cerchio sull’etichetta, è da lasciare nelle mani degli esperti del settore.
Per tutto il resto basterà un po’ di memoria fotografica per imparare i simboli base del lavaggio. Un’indicazione generale, per garantire la scelta migliore, è di controllare sempre se il capo è composto da tessuti differenti. In quel caso bisogna dare priorità alla parte più delicata.
Ci sono dei simboli che valgono per tutti i lavaggi o le pratiche di smacchiatura, come il candeggio, vediamo cosa significano:
Una parte importante sarà imparare a utilizzare l’elettrodomestico con i vari programmi per i cicli più idonei ai capi, la manopola o lo schermo per regolare la temperatura, separare i capi bianchi da quelli colorati, il sintetico dal cotone, la lana dai delicati.
Il lavaggio in lavatrice è quello più comune e associabile a quasi tutti i capi e, spesso ma non sempre, intercambiabile con quello a mano. I simboli per il lavaggio in lavatrice indicano quando questa soluzione è quella ideale, la temperatura massima, la velocità e l’intensità del ciclo. Non dimenticate di dividere i capi in bianchi, neri e colorati, per evitare spiacevoli inconvenienti, e di pulire la lavatrice con regolarità. La vaschetta è l’immagine più facilmente associabile a questa procedura. Andiamo per ordine:
Il lavaggio a secco, ovvero senza acqua, è solitamente indicato per capi, come ad esempio quelli in pelle o alcuni abiti da cerimonia, che non possono essere lavati nelle comuni lavatrici. Solitamente per questi si ricorre alle lavanderie professionali. Vediamo insieme simboli e significati:
Per capi più delicati è indicato il lavaggio a mano anche se le lavatrici di nuovissima generazione hanno programmi di lavaggio per i tessuti più disparati.
Includiamo anche le indicazioni sul candeggio, ovvero la tecnica di sbiancamento di fibre tessili o del bucato domestico. Ecco i simboli che troverete sui vostri capi da lavare a mano:
Simboli etichette vestiti: asciugatrice
Ci sono poi dei simboli che indicano anche come usare l’asciugatrice, elettrodomestico sempre più presente all’interno delle case, e che sono indicati sui capi d’abbigliamento. Solitamente viene semplicemente indicato se si può utilizzare l’asciugatrice oppure no per l’asciugatura. Infatti, non sempre è possibile utilizzare questo fidato elettrodomestico, sempre più indispensabile durante l’inverno. Vediamo i simboli per l’asciugatrice:
Ci sono, infine, simboli corrispondenti alle indicazioni per la stiratura dei capi e altri casi particolari. Con il ferro da stiro è impossibile sbagliare poiché il simbolo riportato sull’etichetta è proprio quello dell’elettrodomestico stilizzato. Può certamente esserci il caso in cui un capo molto delicato, o che presenta una stampa, non sia idoneo alla stiratura. Vediamo i simboli che riguardano questa procedura:
Infine i simboli meno frequenti che troverete sono quelli sulla posizione in cui asciugare i capi:
Articolo originale pubblicato il 23 giugno 2020
La villa si trova a Hollywood Hill, ha un design contemporaneo, quattro camere da letto, sette bagni e una piscina a sfioro. Pare che ora la pop st...
Linee pulite, un ritorno all’essenzialità ma anche esplosioni di colore in contrasto con il resto dell’ambiente: le tendenze per il design par...
Dopo anni di minimal e total white, nell'arredamento come nella moda la generazione dei Millennials sta tornando agli armadi di mamme e nonne e… ...
L'evento collaterale della Design Week inizia il 4 settembre e termina il 10. I brand che partecipano sono 75 e le loro istallazioni sono sparse pe...
Nuovo nome per celebrare la sua rinascita post pandemia, tanti appuntamenti in Fiera e in città. Tutto quello che bisogna sapere sull'evento in pr...
Dalle soluzioni salvaspazio alla scelta dei colori delle pareti: come far apparire una stanza spaziosa e luminosa
I colori di tendenza, le proposte homemade e gli spunti per farvi aiutare dai più piccoli
Dai neutri alle delicate tinte in versione mat, ecco le proposte da non perdere
Può diventare il fulcro del soggiorno, ma anche un mobile discreto e sofisticato per arredare casa: ecco come
Sotto l’albero non possono mancare le proposte per la casa, tra candele, tecnologia utile e design