
Esercizi per dorsali, come e quali eseguire per un allenamento davvero efficace
Quali sono gli esercizi per dorsali più efficaci da praticare a casa o in palestra per mantenere sana e forte la propria schiena? Scopriamolo insi...
Cosa eliminare dalla lista della spesa soprattutto se si soffre di problemi gastrointestinali o se si inizia una dieta alcalina
Chi ha problemi gastrointestinali come ulcera e reflusso gastroesofageo o chi vuole seguire una dieta alcalina deve conoscere quali sono i cibi acidi e tutti gli alimenti da evitare. In generale, infatti, una dieta che include troppi alimenti che producono acido, come proteine o zucchero, può causare acidità nelle urine e altri effetti negativi sulla salute. Potrebbe portare, per esempio, alla formazione di un tipo di calcoli renali chiamati calcoli di acido urico.
È stato ipotizzato anche che troppa acidità possa causare il deterioramento delle ossa e dei muscoli, in quanto le ossa contengono calcio, che il corpo utilizza per ripristinare l’equilibrio del pH del sangue quando diventa troppo acido. A tal proposito, alcuni studi suggeriscono che l’acido fosforico, che si trova comunemente nelle bibite più scure, sia collegato alla bassa densità ossea, specialmente quando durante la crescita sostituisce il latte, bevanda ricca di calcio e proteine. Troppa acidità potrebbe anche aumentare il rischio di problemi al fegato e malattie cardiache.
Ci sono, poi, alcuni cibi e bevande che producono meno acido delle bibite gassate o delle proteine, ma non forniscono il principale effetto alcalinizzante regalato della maggior parte di frutta e verdura grazie al potassio.
In realtà non è facile fare chiarezza su questo argomento, perché gli esperti non concordano sempre sugli elenchi degli alimentari acidi da evitare. D’altra parte, come spiegato bene dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, cercare di limitare questi alimenti potrebbe compromettere l’equilibrio acido-base o influire negativamente sulla salute. “Il pH dell’organismo è pari a 7,4. Questo valore rappresenta un punto di equilibrio essenziale per la sopravvivenza, equilibrio che viene salvaguardato dai processi metabolici” sottolineano dall’AIRC. “Se davvero riuscissimo ad alcalinizzare il nostro pH, andremmo in alcalosi metabolica, una situazione che si verifica in alcune malattie e che richiede un immediato intervento medico perché può essere potenzialmente mortale”.
Insomma, il consiglio principale di tutti i medici, di tutti i nutrizionisti, di tutti i dietologi è quello di scegliere una alimentazione sana, varia ed equilibra, simile alla dieta mediterranea, sia per mantenersi in salute che eventualmente per dimagrire. Nel piatto devono esserci carboidrati, proteine, grassi buoni, vitamine e sali minerali. Si possono privilegiare (salvo diversa indicazione del medico) cereali integrali, proteine magre, frutta e verdura di stagione, frutta secca, evitando cibi industriali e confezionati, alimenti grassi, dolci, bibite, alcol.
E per quanto riguarda l’acidità? A indicarla è il valore pH, che attesta se qualcosa è un acido, una base o neutro.
Proprio come sostanze diverse, parti diverse del corpo umano hanno livelli di pH vari. Il pH del sangue ideale è compreso tra 7,35 e 7,45, cioè leggermente alcalino. Lo stomaco ha in genere un pH di 3,5, che aiuta il cibo a disgregasi correttamente.
Chi sospetta di avere problemi di acidità, potrebbe apportare modifiche alla dieta per migliorare i sintomi in accordo con il medico curante.
Gli alimenti considerati acidi devono avere un livello di pH di 4,6 o inferiore. Tra gli alimenti che tendono a causare più acidità nel corpo e che potrebbe essere necessario limitare o evitare troviamo:
Articolo originale pubblicato il 8 luglio 2020
Quali sono gli esercizi per dorsali più efficaci da praticare a casa o in palestra per mantenere sana e forte la propria schiena? Scopriamolo insi...
Cos'è la dieta macrobiotica, il regime alimentare che pone in equilibrio lo Yin e lo Yang della filosofia orientale e beneficio di mente e corpo
Cos'è la dieta dei 5 giorni, come si esegue e quali sono i benefici e le controindicazioni di questa dieta lampo? Proviamo a scoprirlo
Braccia sempre in forma, forti e toniche? Ecco alcuni esercizi per sottobraccia semplici ed efficaci da eseguire anche a casa propria
L'estate sta arrivando e con lei anche la voglia di rimettersi e mantenersi in forma con una dieta ad hoc, la dieta estiva. Ecco di cosa si tratta ...
Quali sono gli esercizi per i lombari più efficaci e semplici da eseguire anche a casa propria per il benessere della schiena? Scopriamolo insieme
Perdere peso e depurare l'organismo in un mese è possibile. Ecco cos'è la dieta dell'insalata, come si esegue e con quali benefici per il corpo