Come pulire i tappeti: prodotti e consigli
Come pulire i tappeti, consigli e ricette economiche per miscele fai da te con prodotti naturali.
Come pulire i tappeti, consigli e ricette economiche per miscele fai da te con prodotti naturali.
Aceto bianco e bicarbonato: un binomio vincente per una pulizia accurata ma delicata, che non alteri il valore di “preziosità” del patrimonio domestico come i tappeti, persiani o semplicemente ma anche orgogliosamente made in Italy. Cosa c’è di più prezioso, infatti, dei prodotti di puro artigianato nazionale? È proprio il caso, quindi, di imparare come pulire i tappeti con aceto bianco e bicarbonato, ma anche con altri prodotti e procedimenti diversi in alternativa, sempre rigorosamente naturali e opportunamente dosati. Alcuni consigli di seguito.
Il bicarbonato è prezioso per pulire tappeti e moquette, oltre che i rivestimenti di poltrone e divani. E anche per deodorarli e ravvivarne i colori. Il procedimento è molto semplice: basta cospargere la superficie dei tappeti con uno strato uniforme di bicarbonato, lasciare agire per almeno 15 minuti e infine aspirare con l’aspirapolvere. Con questo sistema otterrete un triplice risultato: pulire il vostro tappeto e nel contempo deodorarlo, disinfettarlo e ravvivarne i colori eventualmente un po’ spenti con il passare degli anni. È sempre importante, comunque, il solito test preliminare in un angolo poco visibile del tappeto per testare la resistenza dei colori.
In caso di macchie ostinate, il bicarbonato e l’aceto agiscono praticamente da soli, senza bisogno di sfregare: basta spargere un po’ di bicarbonato sulla macchia, aggiungere in un secondo momento l’aceto, lasciare agire per qualche minuto, poi tamponare con un panno pulito e far asciugare.
Per macchie più ostinate e particolarmente estese, spargete solo il bicarbonato e lasciate agire per 30 minuti. Rimuovetelo con un’aspirapolvere solo dopo che avrà agito.
Versate gli ingredienti in una ciotola, mescolateli bene ma delicatamente per evitare la formazione di grumi e spargete la miscela ottenuta sul tappeto in modo uniforme. Lasciate agire per almeno 3-4 ore o, meglio, tutta la notte.
L’indomani passate l’aspirapolvere fino a quando il tappeto è ben pulito e senza traccia dei prodotti utilizzati.
Gli esperti consigliano un periodico “lavaggio a fondo” dei tappeti, perché possano resistere di più al tempo e all’usura. Ecco cosa serve per preparare una miscela per pulire un tappeto grande e come utilizzarla.
In una ciotola di plastica mescolate bene il bicarbonato e il sapone di Marsiglia grattugiato o in scaglie. Aggiungete gli oli essenziali e mescolate ancora. Se si formano dei grumi rompeteli con i rebbi di una forchetta. Cospargete sul tappeto la miscela ottenuta, badando a distribuirla in modo uniforme. Versate poi in un secchio l’acqua calda e l’aceto, immergetevi un panno, strizzatelo per eliminare l’acqua in eccesso e passatelo sul tappeto procedendo per sezioni. Lasciate asciugare per un’oretta circa e poi passate l’aspirapolvere.
È possibile utilizzare i prodotti e i detergenti appositi per la pulizia a secco. In questo caso, bisogna prima passare l’aspirapolvere sul tappeto e poi spruzzarvi su il prodotto in modo uniforme fino a ricoprirlo, infine lasciare asciugare naturalmente.
In caso di aloni e/o macchie, è possibile spruzzarvi su la schiuma a secco e spalmarla delicatamente con l’aiuto di una spazzola.
I tappeti sono un complemento d’arredo che conferisce ad ogni stanza un innegabile tocco di personalità e stile. Classici o moderni, colorati o sobri, sintetici o in fibre naturali, i tappeti si sporcano facilmente e, quindi, è molto importante averne cura per evitare che diventino ricettacoli di germi, acari e batteri.
Pulire i tappeti, infatti, significa anche igienizzarli e conservarne intatta la bellezza, in particolare con metodi ecologici e naturali che garantiscono risultati perfetti anche sotto il profilo economico e soprattutto nel rispetto dell’ambiente.
Il tessuto di un tappeto è soggetto a deformazioni della fibra. Pertanto, quando pulite un tappeto, non appendetelo mai, ma lasciatelo asciugare nella sua posizione normale.
Prima di acquistare detergenti o altro, leggete attentamente le indicazioni: non tutti i detergenti chimici sono adatti per qualsiasi tipo di tappeto.
Articolo originale pubblicato il 1 luglio 2015
Dalle quelle di Halloween a quelle decorative, ecco una guida rapida per come utilizzare le zucche in maniera fantasiosa
Durante la primavera e l’estate gli spazi aperti della casa si possono godere per relax o aperitivi outdoor: ecco come decorarli
Vi sembrano residui da buttare? Leggete qui, tra rimedi naturali e consigli per la pulizia della casa
Addobbi perfetti per portare colore e allegria in ogni stanza
Gli addobbi fai da te da realizzare per personalizzare centrotavola, portacandele, portatovaglioli e segnaposto.
Gli addobbi sono fondamentali per chi ha deciso di fare una festa: ecco 5 idee per creare l'atmosfera horror giusta.
Un classico delle feste per far trascorre ai bambini del tempo in maniera creativa: i più belli da realizzare.
Il segnalibro fai da te di carta è l'idea perfetta per gli amanti dei libri: ecco il tutorial per realizzarlo in pochi semplici passaggi.
Per proteggere il tablet o mettere le scarpe in valigia, ecco il tutorial con 3 modi alternativi di utilizzare la cuffia della doccia tutte da copi...
Idee originali per portare la natura e i colori della stagione in ogni stanza, tra zucche, foglie, melagrana: 5 decorazioni autunnali per la casa f...