
Lista battesimo: idee regalo
Una breve guida tra passeggini, box e braccialetti in oro per trovare quello che fa ...
Ci avete mai fatto caso? Spesso i neonati assomigliano al padre, poi cambiano. La Natura ha escogitato un mezzo per evitare il ripudio.
C’è una legge di natura moralmente feroce, quella che gli antichi romani riassumevano nella formula “Mater semper certa, pater numquam”: la maternità è certa, la paternità mai. La natura ha tuttavia riparato con un piccolo stratagemma: spesso i bambini assomigliano al padre più che alla madre nel primo anno di vita.
Gli evoluzionisti sono convinti che questo codice sia così profondo che quando i test a carte coperte dicono il contrario, cioè che i neonati assomigliano molto anche alle madri, sono le donne stesse però a rispondere in maggioranza “è tutto suo padre”. Ma una ragione c’è: è l’atavico desiderio che la prole sia riconosciuta e quindi protetta.
Questo dilemma, talmente importante nella nostra cultura che fonda narrativamente anche il mistero dell’Immacolata Concezione, è arrivato fino ai giorni nostri. Basta pensare che ancora oggi per il diritto, nonostare l’esame del dna possa togliere molti dubbi, sussiste una presunzione di paternità di 300 giorni: se per esempio avviene una separazione tra due coniugi e questi non vivono più assieme, un figlio nato 300 giorni dopo tale momento (il giorno della separazione fisica dei due) non si presume legato al marito.
Ma c’è di più: Alexandra Alvergne, antropologa dell’Istituto di Scienze Evolutive di Montpellier, tra le più note studiose dell’argomento, ha condotto in Africa una ricerca nelle tribù senegalesi, arrivando a stabilire con certezza che i bambini più simili a papà ricevono più nutrimento e attenzione degli altri.
Così le neomamme hanno ereditato, psicologicamente, il meccanismo che le porta a vedere somiglianze nei padri, nei nonni paterni, anche quando non sono così evidenti. Ecco il motivo di quella strana sensazione di irritazione delle puerpere durante le visite nel reparto di maternità, alle prese coi parenti che insistono a trovare somiglianze diverse da quella vista dalla mamma.
In ogni caso, il trucco si risolve dopo il primo anno di vita del bambino, quando i suoi tratti tendono davvero a cambiare molto fino a diventare effettivamente diversi, un mix più coerente del patrimonio genetico di entrambi i genitori. Quando insomma chi si doveva assumere la responsabilità del riconoscimento l’ha già fatto.
Articolo originale pubblicato il 9 giugno 2011
Se vuoi aggiornamenti su Bimbo, Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una breve guida tra passeggini, box e braccialetti in oro per trovare quello che fa ...
Tanti i vip all'inaugurazione del flagship store, nuovo punto di riferimento capitolino per gli amanti ...
A Torino, Firenze, Napoli, Bari e Palermo tra eventi, arte in mostre e musei, musica ...
Dall’unicorno amatissimo dai bambini alla mongolfiera, passando per la grafica da inviare online.
Città d'arte, borghi arroccati, luxury Spa e tanto mare: le nostre proposte per le vacanze ...
La Duchessa di Cambridge si ferma ad accarezzare un neonato tra la folla e parla ...
I brand al top sono caratterizzati da materiali di qualità, lavorazioni sapienti, modelli eleganti e ...
Pianto inconsolabile, aria nella pancia e notti in bianco per mamma e papà: ecco come ...
Dai rituali della buonanotte all'organizzazione della cameretta, ecco come far dormire un neonato per tutta ...
Dove andare in vacanza con un neonato: suggerimenti sui luoghi in cui soggiornare, le strutture ...