
Insalatina di mela verde, peperoni e feta: antipasto sfizioso
La mela è un frutto che troviamo in tutte le stagioni nelle sue diverse varietà. Si può usare anche in cucina non solo come frutto. Nella ...
Ricette di insalate creative: ecco qualche consiglio in più per non mangiare la solita lattuga.
Le insalate, fresche e gustose, sono un vero e proprio must in estate. Ma perché fermarsi di fronte alle solite ricette e non sperimentare un po’, aggiungendo un pizzico di creatività?
Le insalate possono essere preparate con verdure cotte e crude e a esse si possono aggiungere frutti e condimenti di ogni tipo. Il risultato sarà un piatto unico, nutriente e fresco, un toccasana nel periodo estivo.
Un’insalata molto gustosa può essere quella di asparagi, zucchine e carote. Le carote e le zucchine devono essere tagliate sottili con l’aiuto di una mandolina; gli asparagi vanno appena sbollentati per essere resi morbidi e, subito dopo, gettati in acqua fredda per conservare il loro colore brillante. A questo punto, basta unire zucchine, carote e asparagi: condire tutto con olio, sale e aromi a proprio piacimento.
Cetriolo e ravanello sono un’accoppiata freschissima per l’estate. Occorre tagliarli alla julienne oppure a rotelle sottilissime. A questi ortaggi si aggiunge il finocchio, tagliato a dadini, olio, sale e aromi, come erba cipollina o mentuccia.
Il farro lessato può accompagnare una delle insalata più fresche e più ricche che si possano gustare. Assieme al farro, aggiungiamo rucola o valeriana, pomodori ciliegini tagliati in quattro parti, olio, sale e uno spicchio d’aglio. Se si vuole ulteriormente arricchire l’insalata per farne un piatto unico, allora si possono aggiungere cubetti di mozzarella o, in alternativa, pesce lessato e sminuzzato.
Zucchine, feta e mais sono i tre ingredienti che compongono un’altra gustosa insalata. Le zucchine devono essere tagliate a strisce sottilissime e messe a marinare in un’emulsione di olio, limone, aglio, sale e peperoncino. Le zucchine emulsionate devono essere messe in frigo per almeno un’ora. Trascorso il tempo necessario, vi si aggiungono la feta tagliata a dadini, il mais ed erbe aromatiche.
Valeriana, noci e mela sono i protagonisti di un piatto speciale che sa unire il dolce e l’amaro: dopo aver mescolato verdura e frutta, occorre condirla con olio, succo di limone, sale e parmigiano grattugiato.
Ci si può anche sbizzarrire con una ricetta più asiatica. Da un lato, uniamo zucchine, carote e pera, tagliate tutte a strisce sottili nel verso della lunghezza. Verdure e frutta andranno condite frullando zenzero fresco grattugiato, miele, aceto di riso e semi di sesamo: si creerà una salsa che darà un sapore esotico alle nostre verdure. L’insalata, così condita, deve essere conservata in frigo e servita fredda.
Se vuoi aggiornamenti su Ricette di insalate inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
La mela è un frutto che troviamo in tutte le stagioni nelle sue diverse varietà. Si può usare anche in cucina non solo come frutto. Nella ...
Una ricetta in stile orientale per completare un pasto se il primo piatto è particolarmente robusto o anche per un pasto mordi e fuggi o ...
Un’insalata ad alto contenuto di vitamine, con carote e arance, pensata per completare un pranzo iniziato con un primo piatto robusto come, ad esempio, una ...
Le insalate, anche semplici, diventano speciali se preparate con un certo gusto e un po’ di creatività. Basta comporle con fantasia e si porta a ...
Poco tempo per il pasto e nessuna idea per un boccone veloce? Ecco un’idea che cade a fagiolo: basta del salmone affumicato e 1 cetriolo ...
Insalate fresche, leggere e colorate, arricchite da condimenti delicati, rappresentano un'ottima soluzione per portare a tavola ogni giorno piatti vari, leggeri e gustosi. Non umile ...
Le insalate, grazie alla loro versatilità, si possono condire i vari modi. Esistono emulsioni e salse, sapide e agrodolci, che vedono in prevalenza l'utilizzo di ...
Con i fagioli, come con tutti i legumi, è possibile preparare una diversificata varietà di piatti completi e robusti, ricchi di proteine vegetali, addirittura in ...
Un piatto gustosissimo, che si prepara in pochi minuti e ideale per una fresca cena in una calda sera d'estate. Ingrediente importante la mozzarella, protagonista ...
Un gustoso connubio mare e terra in questa ricetta, un incontro in veste nuova di gamberetti, zucchine e fiori di zucchine per creare una buona, ...