
Quanti rapporti per rimanere incinta?
Quanti rapporti sessuali sono necessari per restare incinta? E quali sono i giorni migliori? Ecco cosa pensano gli esperti e alcune teorie sul conc...
Secondo uno studio gli integratori di folato non sono necessari per prevenire patologie genetiche nel neonato. Meglio assumerlo con gli alimenti.
Quando si parla di acido folico la prima cosa che a cui si pensa è la spina bifida, un grave difetto genetico che un corretto apporto di questo elemento dovrebbe aiutare a prevenire. Uno studio recente, tuttavia, mette in dubbio l’effettiva efficacia degli integratori di folato per quanto riguarda questo tipo di prevenzione.
L’acido folico è in realtà una vitamina appartenente al gruppo B assimilabile attraverso alcune tipologie di alimenti, ma non solo, infatti proprio perché il suo fabbisogno durante la gestazione aumenta notevolmente, una futura mamma dovrebbe assumerla anche attraverso gli integratori.
Considerati utili per lo sviluppo di tutto il condotto neurale, l’effettiva capacità degli integratori nel prevenire problematiche a livello genetico è stata messa in dubbio da un team di studiosi della Boston University, che ha evidenziato come statisticamente non siano stati rilevati risultati ottimali. Non si parla quindi dell’acido folico contenuto negli alimenti, ma solo di quello assunto in altro modo.
Il team di ricercatori guidati da Martha M. Werler, infatti, ha potuto appurare come effettivamente l’assunzione di acido folico riduca il rischio di patologie genetiche nel neonato, ma solo se lo si assume attraverso determinati cibi.
Negli USA, ad esempio, ci sono stati meno casi di spina bifida in seguito all’iniziativa del governo di integrare i prodotti a base di cereali con il folato. Integratori esterni, invece, si sono rivelati del tutto inutili.
Si tratta di una teoria che contrasta con la consuetudine, comune nella maggior parte delle future mamme, di assumere compresse di acido folico ancora prima di rimanere incinta, per assicurare al feto un apporto ottimale di vitamine nelle prime settimane di vita, periodo molto delicato e fondamentale per la crescita e lo sviluppo del neonato.
Solo con l’alimentazione, tuttavia, non è possibile coprire il fabbisogno giornaliero di acido folico, pari a circa 0,4-0,8 mg. Tra gli alimenti che contengono questo tipo di vitamina B ci sono i cereali integrali, i broccoli, i legumi, il melone, l’insalata verde, le banane e gli spinaci. È necessario tenere a mente, tuttavia, che molti principi attivi spariscono con la cottura e con una prolungata esposizione ai raggi solari degli alimenti freschi.
Articolo originale pubblicato il 17 giugno 2011
Quanti rapporti sessuali sono necessari per restare incinta? E quali sono i giorni migliori? Ecco cosa pensano gli esperti e alcune teorie sul conc...
Incinta o semplice ritardo del ciclo? Ecco una lista di sintomi facilmente riconoscibili che indicano una gravidanza in corso.
Per migliorare la fertilità si può chiedere aiuto agli oli essenziali: ecco quali essenze rendono più facile il concepimento.
Un ciclo irregolare rende difficile il concepimento? Ecco come monitorare l'ovulazione e aumentare le possibilità di rimanere incinta.
Il sesso del nascituro si può programmare? Ecco come funziona il calendario cinese del concepimento che svela se il neonato sarà maschio o femmina.
Tutti i metodi naturali che aiutano a concepire figli gemelli: via libera ai latticini e a qualche chilo in più, no alle diete vegane.
Ecco la top ten dei metodi più bizzarri che le donne usano per restare incinta, dallo sciroppo per la tosse ai cristalli.
Quando nascerà il bimbo? Ecco come funziona il calcolo delle settimane di gravidanza a partire dall’ultimo ciclo mestruale.
Mentre aspetta un figlio con il compagno Stefano Corti, la cantante ha raccontato la sua esperienza con la gravidanza, con "la voglia di far vedere...
Cristiano Ronaldo e l'attrice il 18 aprile 2022 sono diventati genitori per la quinta volta, una gioia immensa che si è unita a un dolore tremendo...