
Torte Salate con ricotta: 5 ricette
Le torte salate con ricotta sono ottime pietanze ideali da preparare quando si ha poco tempo e si vuole ugualmente servire qualcosa di diverso e ch...
Il pesce può essere cucinato in vari modi, ma ogni cottura presuppone recipienti specifici. Tra questi al primo posto la pesciera ovale, indispensabile per lessare. Le pirofile sono ideali per la cottura in forno dei filetti e del pesce in genere. Come in questo caso. Con il recipiente adatto e regolando adeguatamente la temperatura del forno il risultato è sempre ottimo. Regola generale: intorno ai 200° per pesci medi e grossi, ai 180° per quelli piccoli.
Curiosità
Il cefalo è un pesce semigrasso: la sua carne è abbastanza digeribile anche se talvolta può risultare stopposa se il cefalo ha vissuto in ambienti fangosi. A molti non piace il suo sapore particolare e piuttosto intenso, ma se cucinato in un certo modo il cefalo diventa abbastanza saporito.
In alternativa, i cefali allevati, da consumare cotti al forno o a vapore. Provateli con questa ricetta: il cefalo è uno dei pesci più economici (rientra infatti nella categoria dei pesci poveri) ed è buona fonte di omega 3. Una ricetta esotica che lo vede in compagnia di ingredienti stuzzicanti: peperoni di vari colori, finocchio, cipolle rosse, pomodori pelati, olio, vino bianco e sale.
Lo sapevate che…
La bottarga si ricava dai suoi ovari salati ed essiccati.
Il vino
Il Riesling Italico Doc
I’eccellenza dell’enologia pavese. Ottimo con antipasti magri, passati di verdure dolci, piatti a base di uova e pesci d’acqua dolce fritti ed in umido, tortini di verdure, risotto ai funghi e risotto con le quaglie, filetto di pesce persico al vino bianco, preparazioni a base di pesce.
Va servito a una temperatura di 10 °C
Pulite il pesce. Aprite i peperoni, eliminate i piccioli e i semini interni, lasciando invece le nervature bianche che sono un po' piccanti, e tagliateli a striscioline. Tagliate a fettine sottilissime il finocchio. Sbucciate le cipolle e tagliatele ad anelli. In un recipiente ovale unto d'olio, nel quale il cefalo possa stare in tutta la sua lunghezza, adagiate sul fondo le cipolle, sopra a queste mettete i pomodori tagliuzzati, il finocchio, quindi tutti i peperoni in uno strato ben compatto. Cospargete ogni strato di verdura con una presa di sale e una macinata di pepe. Adagiate il pesce sulle verdure, salate e pepate. Irrorate tutto prima con l'olio rimasto poi con metà del vino bianco. Mettete in forno preriscaldato a 200° per una quindicina di minuti, aggiungete il vino rimasto e continuate la cottura per una ventina di minuti, bagnate di tanto in tanto il pesce con il fondo di cottura e girandolo una volta sola. Se a cottura ultimata il fondo di cottura fosse ancora liquido, togliete il pesce e tenetelo al caldo mentre farete restringere il sugo sul fornello. Rimettete il pesce nel recipiente e servite caldo. Photo Credit: Francesco Paraggio via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 15 settembre 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le torte salate con ricotta sono ottime pietanze ideali da preparare quando si ha poco tempo e si vuole ugualmente servire qualcosa di diverso e ch...
La torta rustica con funghi si realizza con la pasta sfoglia e un ripieno di ricotta, funghi, besciamella e uova: ecco la ricetta.
Questo periodo dell’anno è speciale. Per il pranzo di Natale è tradizione preparare rustici di antica tradizione, semplici ma gustosi antipasti...
I crostini di pesce sono sempre una soluzione simpatica per aprire un pranzo, anche importante. Anche per un sfizio da gustare in momenti convivial...
Una ricetta vegetariana che, come altre ricette simili, è ispirato ad un unico principio: mangiar sano ma gustoso. Un vegetariano che, comunque, ...
Una ricetta tipica davvero eccezionale questa pizza alla perugina. Non la classica pizza, ma una sorta di torta salata ripiena di prosciutto e form...
Un’insalata ad alto contenuto di vitamine, con carote e arance, pensata per completare un pranzo iniziato con un primo piatto robusto come, ad es...
Le quiche non è altro che una torta salata, una di quelle golosità particolari ideali per le vostre gite fuori porta di primavera-estate, ma anch...
Un modo diverso di trattare le melanzane oltre la classica parmigiana. Una torta salata che, comunque, può essere inserita in un menù equlibrato ...
Le insalate, grazie alla loro versatilità, si possono condire i vari modi. Esistono emulsioni e salse, sapide e agrodolci, che vedono in prevalenz...