
Cremor tartaro, il perfetto lievito naturale
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
Il burro Montpellier è un cosiddetto burro composto, ovvero una ricetta che parte dal burro e lo lega a ingredienti diversi per poter creare un accompagnamento o una salsa originale. Spinaci, cetriolini, acciughe, uova e molto altro concorrono a fare di questo burro un ottimo ingrediente per tartine e antipasti invitanti, ricchi di sapore e con un carattere fuori dal comune.
Prendete un pugno di spinaci, un po' di prezzemolo e di cerfoglio, metteteli in acqua a bollire per pochi minuti, scolateli, passateli sotto l'acqua fredda, pestateli con un pezzettino di aglio, il burro, un tuorlo d'uovo sodo e uno fresco, un cucchiaio di capperi, tre cetriolini e due acciughe. Condite con sale e pepe. Quando il composto sarà diventato una pasta omogenea passatela nel mulinato. Mettetela in una terrina e versate a filo un po' d'olio. Infine unite un cucchiaio di aceto.
VINI CONSIGLIATI: LISON PRAMAGGIORE PINOT BIANCO SPUMANTE Aree di produzione: Veneto provincia PD/VE/TV – caratteristiche: spumante – abbinamento consigliato: ANTIPASTI, PESCE - colore: giallo paglierino - odore: fine tipico al fruttato - vitigni: pinot bianco (90%-100%) - sapore: asciutto morbido vellutato armonico asciutto gradazione alcolica minima 11°. MOLISE MONTEPULCIANO RISERVA Aree di produzione: Molise provincia CB/IS - affinamento: 2 anni obbligatori quindi fino a 4-5 anni - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosso rubino al granato con l'invecchiamento - odore: gradevole tipico vinoso intenso - vitigni: montepulciano (85%-100%) - sapore: morbido armonico leggermente tannico asciutto - gradazione alcolica minima 12.5°. COLLI ORIENTALI DEL FRIULI MERLOT SUPERIORE Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia UD - affinamento: fino a 4 anni - caratteristiche: fermo abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rubino granato se invecchiato - odore: gradevole tipico - vitigni: merlot (85%-100%) - sapore: pieno sapido asciutto gradazione alcolica minima 11,5°. FRIULI ANNIA VERDUZZO FRIULANO FERMO/FRIZZANTE (asciutto/amabile/dolce) Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia UD - caratteristiche: fermo/frizzante - abbinamento consigliato: PESCE E UOVA - colore: giallo dorato - odore: vinoso tipico - vitigni: verduzzo friulano (90%-100%) - sapore: lievemente tannico di corpo asciutto/amabile/dolce - gradazione alcolica minima 11°.
Articolo originale pubblicato il 22 novembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da ...
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte
Piatti veloci e sfiziosi per un menu completo: antipasto, primo piatto, secondo, contorno e dolce ...