Torta pasqualina: un ricetta ligure per il pranzo di Pasqua

Aggiornato il 10 luglio 2019

Ingredienti

  • Per la pasta
  • 200 g di farina
  • 1 cucchiaiata d'olio extravergine
  • sale
  • Per il ripieno
  • 1 kg di bietole
  • 300 g di ricotta
  • 2 cucchiai di farina
  • ½ bicchiere di panna
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato
  • maggiorana
  • olio
  • 3 uova
  • burro
  • sale
  • pepe

La torta pasqualina è una specialità tipica della Liguria, più precisamente genovese, ottima sia calda che fredda. Ideale quindi per i pic nic della Pasquetta e gite fuori porta. Un’antica ricetta regionale che, nella versione originale, sembra prevedere addirittura ben 33 sfoglie. Io ho preferito proporvi una ricetta più semplice e veloce con sole quattro sfoglie. Potrete utilizzare anche la pasta sfoglia già pronta, se volete abbreviare i tempi. Risultato leggermente diverso, ma un sapore unico. Una speciale torta salata che, tagliata a quadretti o a triangoli, può essere anche un appetitoso antipasto oppure un goloso fuoripasto se si è in compagnia.

Preparazione

Preparate la pasta Impastate la farina con un po' d'acqua tiepida, sale e una cucchiaiata d'olio extravergine d'oliva. L'impasto deve riuscire molto soffice, dividetelo in quattro pezzi, copriteli con uno strofinaccio umido e lasciateli riposare per dieci minuti. Preparate il ripieno Lessate le bietole ben mondate e lavate, tagliatele a striscioline sottili e sgocciolatele. Se non avete le bietole potete utilizzare gli spinaci. Passate la ricotta nel passino e poi mescolatela con la panna, la farina e una presina di sale. Unite il composto ottenuto alle bietole, insaporite con il formaggio grattugiato, profumate con un po' di maggiorana tritata e regolate di sale. Tornate alla pasta e tirate le prime due sfoglie sottilissime. Foderate con una sfoglia, fondo e bordo, una tortiera unta d'olio o ricoperta con carta da forno, ungete d'olio anche la superficie della sfoglia, sovrapponete con molta leggerezza un'altra sfoglia, sempre sottilissima e non unta. Sopra la pasta mettete il composto bietole-ricotta distribuendolo uniformemente; su questo “letto” formate tante buchettine quante sono le uova e in ogni buchettina rompete un uovo, cospargetele con un po' di formaggio grattugiato, pochissimo sale e pepe, distribuite anche qualche pezzo di burro. Tirate altre due sfoglie sempre il più possibile sottili. Appoggiate la prima sopra il ripieno, ungetela d'olio, sovrapponetevi l'altra sfoglia soffiando fra i due strati per tenerli staccati. Infine, tagliate la pasta eccedente ai bordi lasciandone un centimetro circa, rivoltate all'interno la pasta che sborda e segnatela con i rebbi di una forchetta oppure con la pasta che avanza formate attorno alla torta un cordone. Ungete la superficie con un po' d'olio e punzecchiatela qua e là per evitare che si gonfi in superficie, ma cercando di non forare le uova sottostanti. Cuocete in forno preriscaldato a 190° per circa un'ora. Lasciate raffreddare la torta nella tortiera e sollevatela con una spatola. Se avete messo la carta da forno l'operazione di trasferimento della torta nel piatto di portata risulta più facile.

Articolo originale pubblicato il 11 aprile 2014

Seguici anche su Google News!

Storia

  • Ricette di Torte salate