
Primi piatti di Natale: i Pierogi
C'è una ricetta che da un po' di tempo a questa parte spopola tra un continente all'altro. Sono i Pierogi (pronuncia Pirogi). Mai sentiti nominare...
Come da tradizione, Natale è il momento giusto per concedersi qualche strappo alla regola e poter mangiare qualche dolce in più senza il pensiero delle calorie in eccesso. Uno dei dolci tipici di queste festività, uno dei più buoni e al contempo semplici da preparare, è il tronchetto di Natale di provenienza francese (Bûche de Noël): ecco come prepararlo.
Questi gli ingredienti per la pasta biscotto:
Per il ripieno, invece, servono:
Infine, per la crema:
Innanzitutto è necessario preparare la pasta biscotto. Per ottenerla, bisogna montare a spuma 3 uova intere con 80 grammi di zucchero, e lavorare il composto fino a ottenere un impasto chiaro e gonfio. A questo punto va unita la vanillina e a poco a poco bisogna aggiungere sia la fecola di patate che la maizena, sempre mescolando a bassa velocità con la frusta elettrica. Infine, aggiungere il lievito, mescolare, versare il tutto in una teglia bassa e rettangolare coperta però dalla carta da forno. Cuocere a 150 gradi per circa 15 minuti, dopodiché procedere rovesciando con attenzione la pasta biscotto su un altro foglio di carta da forno.
A questo punto, togliere la carta vecchia passandogli sopra con cautela uno strofinaccio umido per facilitare l’operazione. Quando la carta è stata rimossa, adagiare la pasta con la carta nuova su uno strofinaccio e lasciarla raffreddare per circa 10 minuti.
Adesso si può procedere preparando la crema: bisogna montare a spuma l’uovo con due cucchiai di zucchero, aggiungere il cognac, il cacao in polvere e la crema di marroni. Mescolare il tutto con cura e spalmare la crema ottenuta sulla pasta biscotto, prima aiutandosi con la carta e poi con lo strofinaccio cercare di arrotolarla tutta strettamente per il lato lungo. Adesso bisogna lasciare raffreddare per qualche ora il tutto mettendolo in frigorifero.
Ora è giunto il momento della decorazione e copertura del dolce. Quando è trascorsa qualche ora dalla sua deposizione nel frigorifero, bisogna eliminare una fettina di tronchetto dai due lati del rotolo in modo da lasciare le due parti estreme pulite e perfette. Tagliare poi in diagonale altre due fettine, una per ogni lato, e posizionarle con la base sul dolce, una sopra e una lateralmente: tutto l’insieme deve dare l’impressione di un ceppo con due pezzi tagliati, appunto queste due fettine messe in diagonale.
Adesso è necessario fondere a bagnomaria il cioccolato rotto in pezzi e quando è sciolto unire il burro, farlo raffreddare un poco (ma non completamente) e ricoprire con questo composto il rotolo, lasciando però a vista le parti con il ripieno.
Quando si nota che questo composto sta diventando solido, usare i dentini di una forchetta per formare dei disegni sulla superficie del tronchetto, e prima che il cioccolato diventi completamente duro, decorare con un mazzetto di bacche o un rametto di agrifoglio, dopodiché spolverizzare con un pochino di zucchero a velo e lasciare solidificare il tutto in frigorifero.
Prima di servire, togliere il tronchetto di Natale dal frigorifero e lasciare che ritorni a temperatura ambiente, dopodiché tagliare e servire.
C'è una ricetta che da un po' di tempo a questa parte spopola tra un continente all'altro. Sono i Pierogi (pronuncia Pirogi). Mai sentiti nominare...
Natale è sinonimo di cenone in grande stile, e anche di pranzo ricco di portate che costringe a stare lunghe ore seduti a tavola. Per le amanti de...
Come realizzare una splendida tavola natalizia decorata senza essere ripetitivi, e magari poco creativi. In questi giorni è il dilemma di molte do...
Manca meno di un mese per i regali di Natale, eppure se ci si guarda intorno le vetrine e le strade sono già agghindate a festa. La frenesia tipic...
Ormai ci siamo completamente appropriati di Halloween, che fino a qualche anno fa rappresentava una festa solo d'oltreoceano. Ma ecco che questa pa...
Al contrario di quanto si dice, chi vuole perdere peso o mantenere la sua forma fisica dovrebbe evitare di mangiare le insalatone, sia a pranzo che...
Seduzione e cucina: un'arma vincente per gli appassionati e gli esperti di fornelli e ricette, ma anche un mondo sconosciuto e ostile per chi non r...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Il cuoco emiliano ha criticato aspramente un'influencer inglese che ha messo a cuocere la pasta cruda direttamente nel forno.