Sempre più presente sulle nostre tavole, il farro perlato è un cereale gustoso, versatile, perfetta alternativa a pasta e riso, con tempi di cottura più rapidi rispetto al cereale integrale e poche calorie: dalla nostra redazione, tutti i consigli su come si cucina, con le ricette più sfiziose per portarlo in tavola.
Ma cos’è di preciso il farro perlato? Presto detto. Il farro è un cereale antichissimo, che si presenta in natura “vestito” di una pellicola esterna chiamata glumetta, ricca di fibre, ma anche di vitamine e minerali. Con questa pellicola, il cereale è molto nutriente, ma deve anche subire una cottura particolarmente lunga. Per questo in commercio si trovano due varianti più diffuse, il farro decorticato e il farro perlato. Il primo è solo privo della glumetta; il secondo è sottoposto a un ulteriore processo di raffinazione, simile a quello del riso e dell’orzo.
I chicchi del farro, dopo la perlatura, appaiono più chiari, sono più digeribili e cuociono in fretta.
Farro perlato: proprietà, calorie e valori nutrizionali
Il farro, anche quello perlato, contiene glutine, e dunque non è adatto a una dieta per celiaci. Le sue caratteristiche sono simili a quelle del frumento. Generalmente, 100 g di prodotto offrono 352 calorie e:
- Grassi 1,7 g, di cui acidi grassi saturi 0,4 g
- Carboidrati 71 g, di cui zuccheri 1,1 g
- Fibre 7 g
- Proteine 14 g
- Sale 0,06 g.
Il farro è un potente antiossidante, aiuta a regolare l’attività dell’intestino, regala grazie alle fibre e alle proteine un senso di sazietà duraturo, fornisce carboidrati di buona qualità, che non appesantiscono.
Come si cucina il farro perlato
Questo cerale si cucina principalmente in insalata estive, con verdure, legumi, carne o pesce, o in zuppe e minestre, perfette per l’inverno.
Il farro perlato, a differenza di quello integrale e decorticato, non deve essere messo in ammollo prima della cottura, e cuoce generalmente in 15/20 minuti, in base al prodotto. A tal proposito, il nostro consiglio è di preferire prodotti bio e di seguire sempre le indicazioni della confezione.
Il farro può essere cotto con altri ingredienti (cipolla, legumi, verdure, odori) per realizzare zuppe e minestre, oppure bollito in acqua salata, proprio come la pasta, scolato e condito. Per un’insalata di farro estiva, basta riporre il piatto in frigorifero come si farebbe per l’insalata di riso. In questa maniera, diventa una portata perfetta per gite e pic nic.
Ecco, ora, tre ricette sfiziose e veloci da preparare, per tutti i gusti.
Farrotto con zucchine e zafferano
Ingredienti
- 300 g di farro perlato
- 700 g di zucchine
- 1 cipolla
- 1 bustina di zafferano
- 150 ml di latte
- olio extravergine di oliva, parmigiano, erba cipollina, sale e pepe
Procedimento
- Lessate il farro in acqua.
- Nel frattempo fate rosolare la cipolla nell’olio, aggiungete le zucchine a rondelle, fate cuocere 10 minuti, aggiungere lo zafferano sciolto in poca acqua di cottura, sale e pepe.
- Dopo 5 minuti aggiungete il bicchiere di latte, il farro scolato e fate saltare per qualche minuto.
- Mantecate con parmigiano e servite con una spolverata di erba cipollina tritata.
Farro, fagiolini e soia
Ingredienti
- 300 g di farro perlato
- 80 g di germogli di soia
- 250 g di fagiolini
- 3 uova
- 1 peperone
- 1 cipolla
- salsa di soia, olio extravergine di oliva, sale e pepe
Procedimento
- Fate bollire i fagiolini, scolandoli al dente.
- Nel frattempo lessate il farro.
- Rompete le uova in una padella oliata e strapazzatele.
- In un’altra padella rosolate la cipolla in olio, aggiungete un peperone a striscioline e fate saltare a fuoco vivo.
- Aggiungete germogli di soia, il farro, i fagiolini e salsa di soia.
- Cuocete un paio di minuti e aggiungete le uova strapazzate.
Zuppa di farro e ceci
Ingredienti
- 150 g di farro perlato
- 1 barattolo di ceci
- 100 g di passata di pomodoro
- 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano
- 40 g di pancetta tesa
- olio extravergine di oliva, sale e pepe
Procedimento
- In una padella oliata fate appassire un tritato di cipolla, sedano e carota, aggiungendo pancetta frullata finché il grasso non si è sciolto.
- Unite un bicchiere di passata di pomodoro e fate insaporire per 5 minuti.
- Versate il farro e un litro di acqua calda.
- Quando è quasi cotto aggiungete un barattolo di ceci precotti, per metà interi e per metà passati.
- Mescolate e servite il piatto caldo.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Storia
- Primi Piatti
- Ricette light
Altri articoli su Primi Piatti

Ghiaccioli homemade: 5 ricette light
In estate difficile resistere a una pausa fresca e dissetante: le nostre proposte leggere alla frutta, allo yogurt, a menta e limone e perfino al c...
Eleonora D'Uffizi

Colazione salata e light: le ricette da provare
Una piacevole alternativa a quella dolce durante la dieta dimagrante e per restare in forma.
Eleonora D'Uffizi

7 ricette per una cena leggera
Cena gustosa ma anche light? Ecco 7 idee da copiare subito per restare in forma e soddisfare il palato.
Francesca Gastaldi

Come cucinare il farro: 6 ricette light
In insalata, per un primo piatto estivo, o con condimento al pesto, o ancora nella classica zuppa o come un appetitoso hamburger.
Eleonora D'Uffizi

3 ricette di sughi da abbinare alla polenta
Quali sono i migliori sughi da abbinare alla polenta: 3 ricette per condire la polenta con condimenti classici e innovativi.
Elisa Ceccuzzi

5 ricette di pasta con i funghi
Idee di ricette di pasta con i funghi facili e veloci utilizzando funghi porcini freschi, finferli e champignon ideali per il pranzo della domenica.
Elisa Ceccuzzi

5 primi piatti sfiziosi
Tante idee di ricette per preparare primi piatti sfiziosi: ragù vegetariano, paste per bambini, veloci da fare, ma anche con il pesce e da fare al...
Martina Parenzan

10 migliori insalate estive
In estate, quando si ha poca voglia di stare ai fornelli, non c'è niente di meglio delle insalate estive facili da fare: 10 idee per accontentare ...
Maria Ottavia De Petri

5 varianti golose di pasta con le zucchine
La pasta con le zucchine è uno dei primi piatti più apprezzati dell'estate perché è veloce da preparare: 5 ricetti semplici e veloci da fare a ...
Maria Ottavia De Petri

5 ricette detox per recuperare energia
Può accadere di sentirsi stanche, svogliate, gonfie e pesanti: ecco 5 ricette detox per recuperare forza ed energia.