
Madonna, il Celebration Tour per i 40 anni di carriera e l'Icon Issue di Vanity Fair
La regina del pop ha annunciato l'elenco delle date in cui porta live tutta la sua musica, dall'omonimo album di debutto del 1983 a Madame X del 20...
Superato lo scoglio psicologico dei 10 milioni di spettatori, la prima serata di Sanremo ha fatto rilevare dati molto interessanti anche per anagrafica.
Dalle sue recente dichiarazioni parrebbe non ne avesse affatto bisogno, ma Amadeus dopo la prima serata del Festival di Sanremo 2020 può decisamente dormire sonni tranquilli, per quanto riguarda il gradimento della sua direzione artistica. I dati ufficiali rilevati dall’Auditel parlano infatti di uno share schizzato al 52,2%.
Oltre dieci milioni di spettatori, per la precisione 10.058.000, distribuiti come segue: 12.480.000 individui all’ascolto, per uno share del 51.24%, durante la prima parte della trasmissione, e 5.698.000, ammontante al 56.22%, nel corso della seconda.
Un passo avanti dunque rispetto al Baglioni Bis, la 69esima edizione del festival: la media degli spettatori fu leggermente più alta, 10.086.000 individui incollati allo schermo, ma la percentuale di share invece non riuscì a superare la soglia psicologica del 50%, fermandosi al 49.5%.
In assoluto questo dato percentuale rimane il migliore registrato dal 2005, anno in cui la conduzione fu affidata a Paolo Bonolis, Antonella Clerici e Federica Felini: il terzetto infatti riuscì a raggranellare il 54,78% di share. Dato invece del tutto a rovescio se lo si rapporta ai numeri totali degli spettatori: pur superando i 10 milioni, il numero di spettatori raggiunto da Amadeus è il peggiore da 12 anni a questa parte. Solo Pippo Baudo nel 2008 aveva fatto di peggio, con un tonfo di 7.680.000.
Il picco della prima serata è stato raggiunto con l’esibizione di Irene Grandi, la prima tra i Campioni: in quel momento erano sintonizzati 14.942.000 spettatori; invece la percentuale maggiore è stata toccata in piena notte, circa a mezzanotte e mezza, quando Amadeus ed Emma hanno percorso il red carpet (ovvero il 59,6% di share).
Molto confortante il prospettiva anche lo studio della composizione del pubblico di Sanremo: si tratta infatti dell’edizione ha raggiunto più giovani negli ultimi 23 anni. Tra gli spettatori aventi fra i 15 e i 24 anni è stato infatti il 61,7% ad accordare la propria preferenza alla kermesse canora, con una netta prevalenza femminile (65,6% contro il 56,8%).
La regina del pop ha annunciato l'elenco delle date in cui porta live tutta la sua musica, dall'omonimo album di debutto del 1983 a Madame X del 20...
Insieme da quasi 8 anni, la diva di Ratched e l'attrice di Hollywood sono più innamorate che mai. "Mi hai cambiato. In tutti i modi importanti. Co...
Da quanto diffuso dalla produzione, i personaggi interpretati da Sarah Jessica Parker e John Corbett potrebbero tornare insieme nel secondo capitol...
Alla vigilia del ritorno televisivo della fiction, la new entry del cast, Giovanni Scifoni, ha raccontato un episodio accaduto durante le riprese.
La conduttrice di Oggi è un altro giorno aveva fatto preoccupare i telespettatori apparendo in diretta con la mano fasciata. Ora ha chiarito cosa ...
Mentre aspetta un figlio con il compagno Stefano Corti, la cantante ha raccontato la sua esperienza con la gravidanza, con "la voglia di far vedere...
La conduttrice e l'imprenditore avevano annunciato la fine del loro matrimonio a settembre del 2022. Ora lei, che debutta in tv con il suo nuovo pr...