Settimane di gravidanza: come calcolarle
Come conoscere le settimane di gravidanza: i metodi per calcolare la data presunta e sapere anche quando nascerà il bambino.
Come conoscere le settimane di gravidanza: i metodi per calcolare la data presunta e sapere anche quando nascerà il bambino.
Finalmente si aspetta un bambino e si vogliono conoscere le settimane di gravidanza: come fare? Sapere da quanto tempo si è incinta permette anche di stabilire la presunta data del parto. Una data che resta appunto presunta perché i calcoli, pur essendo indicativi, conservano sempre quel limite di approssimazione che non li rende perfetti e perché la natura può spesso giocare d’anticipo o in ritardo. Insomma, calcolare le settimane di gravidanza può offrire un’indicazione sul periodo in cui dovrebbe nascere il bambino ma poi saranno la natura e il caso a fare il loro corso.
La prima regola da conoscere per calcolare le settimane di gravidanza è che quest’ultima non si prende in considerazione proprio dal momento del concepimento ma dal primo giorno delle ultime mestruazioni, ossia dieci o quindici giorni al massimo prima rispetto poi all’avventa fecondazione dell’ovulo. Se si utilizza questo criterio, infatti, si può beneficiare di maggiore precisione sia sul numero di settimane di gravidanza sia sulla presunta data del parto.
Altra regola importante da conoscere, riguarda la conta dei giorni. In base ai criteri impiegati in ambito ostetrico, infatti, per calcolare le settimane di gravidanza non ci si serve solo delle settimane appunto, ma anche dei giorni. Ad esempio si dirà: sono incinta di trenta settimane più tre giorni; sono incinta di sedici settimane più due giorni e così via.
Una volta che si sono stabilite le settimane di gravidanza, il parto dovrebbe avvenire, di conseguenza ed indicativamente, dopo quaranta settimane a partire dalla prima settimana di gestazione.
Per calcolare da quanto tempo si è in attesa di un bambino ci possono essere varie soluzioni. Ci si può affidare soprattutto ad un medico, che si occuperà di stabilire da quanto tempo è in atto la gravidanza. Ci si può affidare in prima battuta anche ad alcuni test di gravidanza elettronici, che oltre a fornire indicazioni in merito al fatto se si è incinta oppure no, in caso di risposta affermativa indicano anche il numero delle settimane di gestazione raggiunte fino a quel momento.
Il metodo più tradizionale, ma anche il più approssimativo, consiste appunto nel contare il numero di settimane di gravidanza partendo dal primo giorno delle ultime mestruazioni.
Articolo originale pubblicato il 16 maggio 2016
Se vuoi aggiornamenti su Bimbo, Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La prima figlia della conduttrice si chiamerà Carlotta e nascerà a Giugno
La showgirl ha condiviso su Instagram delle tenerissime foto del pancione in bianco e nero
Dalla cera araba a quella a freddo passando per la ceretta a caldo, le opzioni ...
A nove mesi dalla nascita di Balthazar, la socialite potrebbe essere nuovamente in dolce attesa.
Secondo la rivista Adesso la presentatrice potrebbe diventare nonna entro l'anno.
L'attrice mostra il pancione al fianco del marito alla prima americana di Pokémon: Detective Pikachu.
L'attrice rivela di aspettare il secondo figlio sul red carpet di Chanel, mano nella mano ...
La cantante mette mi piace a un post nel quale si parla della sua presunta ...
La Duchessa di Sussex ha speso sette volte di più di Kate Middleton per il ...
Volume, spessore e tinte naturali, questi i trucchi della Duchessa secondo gli esperti per nascondere ...