
Due parole su Metal Lords, la serie Netflix che ci porta nel mondo del rock
Non ci aspettavamo da Netflix un film così Rock! Metal Lords è una delle ultime uscite sulla piattaforma e già spopola tra i più giovani... Una...
Modi di dire - che riflettono quelli di pensare - e espressioni quotidiane assecondati da una cultura ancora fortemente maschilista
L’8 marzo è un giorno in cui è necessario riflettere sugli stereotipi sulle donne, e per la Festa della Donna 2020 la nostra redazione ha scelto di raccontarvi i più diffusi, che sono ancora da combattere.
Chi di noi non ha mai sentito dire, o anche detto, senza ragionare, “Non fare la femminuccia”, “Lascia stare, sono cose da maschi”, “Sei acida! Ma hai il ciclo?”. Sono stereotipi sessisti, e sono ancora troppo comuni. Capita di incrociarli continuamente nella vita di tutti i giorni, appunto anche senza rendersene conto.
Modi di dire – che riflettono quelli di pensare – e espressioni quotidiane in cui il segno del patriarcato è molto presente, assecondato da una cultura sempre fortemente maschilista.
Da una parte è normale lo scatenarsi di polemiche linguistiche, specialmente in termini di accezione negativa di alcuni termini ed espressioni. Sono all’ordine del giorno. Tuttavia, sarebbe ancora più opportuno riflettere sull’importanza del cambiamento, che può essere avviato da letture, comportamenti, gesti. Delle donne, degli uomini, dei bambini che rappresentano i cittadini del mondo di domani.
Una riflessione originale e interessante? Quella che parte dal lavoro di un team di linguisti provenienti da 12 paesi di Babbel, la app leader per imparare le lingue online. Per la Giornata Internazionale della Donna ha raccolto le espressioni del sessismo quotidiano usate a casa e fuori, sul lavoro, in tutto il mondo.
Gli stereotipi che dimostrano che, come dice l’adagio, “Tutto il mondo è paese”?
Non ci aspettavamo da Netflix un film così Rock! Metal Lords è una delle ultime uscite sulla piattaforma e già spopola tra i più giovani... Una...
Conoscete abbastanza la vostra città? Emilia Romagna Segreta, con i suoi tour guidati in tutta la regione, sapranno come farvi riscoprire i gusti,...
Per i bambini è fondamentale vivere nella natura e insegnar loro il rispetto per gli animali è decisamente importante. Ma perché limitarsi al ri...
Torna la nuova Body Worlds: la prossima edizione della famosa mostra intitolata "Il ritmo della Vita" si terrà a Milano e presenterà organi umani...
Perché vale la pena guardare Vincenzo, il 'dramma coreano' in cui ci sono la famiglia, gli spaghetti, le regole del clan e l'Italia.
Netflix ha dato il via alla pubblicità commerciale durante lo streaming delle sue produzioni, mossa mediatica vincente o enorme fiasco? cosa cambi...