
Il video di Elettra Lamborghini che interrompe il concerto perché un ragazzo le urla "Tr*ia"
La cantante ha reagito davanti a tutti alle sgradevoli offese che le sono state rivolte. A quanto pare si tratterebbe di un trend di TikTok che con...
Modi di dire - che riflettono quelli di pensare - e espressioni quotidiane assecondati da una cultura ancora fortemente maschilista
L’8 marzo è un giorno in cui è necessario riflettere sugli stereotipi sulle donne, e per la Festa della Donna 2020 la nostra redazione ha scelto di raccontarvi i più diffusi, che sono ancora da combattere.
Chi di noi non ha mai sentito dire, o anche detto, senza ragionare, “Non fare la femminuccia”, “Lascia stare, sono cose da maschi”, “Sei acida! Ma hai il ciclo?”. Sono stereotipi sessisti, e sono ancora troppo comuni. Capita di incrociarli continuamente nella vita di tutti i giorni, appunto anche senza rendersene conto.
Modi di dire – che riflettono quelli di pensare – e espressioni quotidiane in cui il segno del patriarcato è molto presente, assecondato da una cultura sempre fortemente maschilista.
Da una parte è normale lo scatenarsi di polemiche linguistiche, specialmente in termini di accezione negativa di alcuni termini ed espressioni. Sono all’ordine del giorno. Tuttavia, sarebbe ancora più opportuno riflettere sull’importanza del cambiamento, che può essere avviato da letture, comportamenti, gesti. Delle donne, degli uomini, dei bambini che rappresentano i cittadini del mondo di domani.
Una riflessione originale e interessante? Quella che parte dal lavoro di un team di linguisti provenienti da 12 paesi di Babbel, la app leader per imparare le lingue online. Per la Giornata Internazionale della Donna ha raccolto le espressioni del sessismo quotidiano usate a casa e fuori, sul lavoro, in tutto il mondo.
Gli stereotipi che dimostrano che, come dice l’adagio, “Tutto il mondo è paese”?
La cantante ha reagito davanti a tutti alle sgradevoli offese che le sono state rivolte. A quanto pare si tratterebbe di un trend di TikTok che con...
Il nuovo capitolo dello show di Bruce Miller, basato sul romanzo del 1985 di Margaret Atwood, narra il destino di June Osburne. Che nell'ultimo ep...
Per la categoria dai 14 ai 18 anni ha trionfato invece Nourhan El Nagar. L'organizzatrice dell'evento, Assia Belhadj: "L'hijab non è solo un capo ...
L'ex gieffina ha rilasciato una lunga intervista al settimanale Chi in cui ha raccontato la sua relazione con Giorgio Tambellini. Fatta di botte e...
È accaduto nel pomeriggio di giovedì 19 maggio. L'uomo avrebbe preso il coltello scagliando una serie di fendenti contro la donna. Per poi colpir...
La testata Ukrainska Pravda riporta la storia di questa donna, a capo dell'unità a risposta rapida della Guardia nazionale, che racconta della vol...
Dal primo luglio questa disciplina entra finalmente nel mondo del professionismo, e la calciatrice nel suo monologo a Le Iene ha voluto celebrare q...
Dopo la bufera in seguito alle discusse dichiarazioni della stilista, in merito al ruolo delle donne nel mondo del lavoro, l'opinionista del Grande...
Dopo aver riconquistato il Paese nell'estate del 2021, i fondamentalisti islamici hanno reso obbligatorio l'uso della veste che copre l'intero corp...
Durante il concerto del 1° maggio, il comico e divulgatore scientifico ha cercato di sensibilizzare sul ruolo delle donne nel mondo del lavoro e i...