
Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Idee per combattere la fame e arrivare all'appuntamento con la cena leggeri, scattanti e sereni.
Vita frenetica e ricca di impegni, un pranzo veloce e una cena che arriva sempre troppo tardi. Perché prima ci sono altre incombenze da affrontare: dai figli da recuperare ai vari corsi, oppure la {#spesa} da fare prima che chiuda il negozio, dal giro in palestra per i più sportivi fino ai vari impegni di lavoro che si trascinano fino a tardi. Come spezzare la fame prima di una cena serena e tranquilla, sicuramente meritata se non con qualche stuzzichino?
Principalmente l’obbiettivo è quello di arrivare a tavola senza troppa fame, per non esagerare con porzioni, cibo e chili di troppo. La soluzione è quella di stoppare il languorino con un mini break alimentare, che sia leggero e ipocalorico. Preferite quindi, come sempre, stuzzichini sani e naturali quali quelli a base di frutta o verdura, possibilmente privi di grassi aggiunti e poco elaborati. Per esempio una fetta di pane di segale o ai cereali, con burro di anacardi (o di noci o miele biologico) e fragole a fettine potrebbe risolvere il momento della fame improvvisa.
La frutta è l’ideale se consumata almeno 30 minuti prima del pasto principale; un’ottima combinazione vede l’ananas (fresco o disidratato) in coppia con pistacchi o frutta secca. In alternativa albicocche, uvetta con noci e mandorle. La frutta secca è il carburante ideale per il cuore e per il cervello, in particolare per oliare le sinapsi e favorire il perfetto funzionamento della memoria. Oltre a essere un ottimo antiossidante. E per gli amanti del forno consigliamo delle mini tortine o muffin alla frutta, con poco zucchero e senza glutine. Ottime per chi è intollerante.
Per un buon apporto di fibre e zuccheri buoni potete preparare una tazza di formaggio light in fiocchi con due o tre fette di mele di stagione, oppure con un cucchiaio di muesli che vi fornirà un buon apporto proteico e di calcio.
Per gli amanti del salato un classico è rappresentato da un grissino senza sale con una fetta di prosciutto crudo, fettine di peperoni alla piastra e olive nere. In alternativa potete sostituire il grissino con una mini porzione di caprino light. In alternativa una fetta di pane di segale, un cucchiaino di senape spalmato a dovere e una fetta di formaggio leggero. Scaldate il tutto in padella per pochi minuti, quindi completate con una fetta di pomodoro e una spolverata di cumino.
Una variante multietnica prevede uno strato di pane pita ricoperto con un velo corposo di parmigiano grattugiato, e una spolverata di origano. Il tutto da scaldare in forno fino a quando il formaggio non diventa croccante. In alternativa sostituite la pita con la piadina di kamut che è leggera, dietetica e completamente vegetariana. Se amate i sapori forti potete mescolare yogurt light con poca feta e condire il tutto con due cucchiaini di nocciole tritate, due spicchi d’aglio schiacciati, un goccio di tabasco e una spolverata di pepe. Mescolate energicamente e lasciate riposare in frigorifero per 2 ore prima di servirlo.
Per chi preferisce il cibo vegetariano consigliamo i semi di soia mescolati con un goccio di aceto di riso e poco limone, magari in combinazione con alghe giapponesi: una soluzione leggera e piena di sapore. Proteine sane e pulite per il cuore, ideali per chi non ama la carne e il pesce. Oppure realizzate un succo di pomodoro condito con tabasco da accompagnare a verdure tagliate sottili.
Qualunque sia la soluzione spezzafame o lo stuzzichino, che sia una polpettina di verdure, una crocchetta o un sandwich light, l’importante è che sia equilibrato, semplice e privo di grassi aggiunti. Evitate il burro, i sughi e le salse troppo caloriche, ma preferite l’evergreen con l’olio Evo e limone. Al posto del sale usate pepe e spezie e arriverete sereni alla cena, senza eccedere e con una carica di energia in più.
Fonte: Real Simple.
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Si chiama Io sono Viva il nuovo progetto di Viviana Varese, chef da una stella Michelin per il suo ristorante milanese Viva. Si tratta di una pasti...
Ristoranti tipici, street food, locali dall’appeal internazionale: dove trovare il meglio della gastronomia della Capitale tedesca.
Abbiamo assaggiato i piatti tipici dell cucina templare e scoperto come mangiano i monaci buddisti nei fascinosi templi coreani. Curiosi?
Scoprite tutte le varianti e i trucchetti per cucinare gli arancini di riso, ricetta siciliana ricca di sapore e facilissima da realizzare
Per romantici gourmand, per amanti delle atmosfere soffuse, per i patiti del buon vino: ecco dove cenare la sera del 14 febbraio.
Ricette romantiche per stupire il partner con cioccolato, spezie e aromi: 5 dessert perfetti per festeggiare il giorno di San Valentino
Per questo giorno speciale si possono preparare diversi primi piatti di Pasqua legati alla tradizione, alcuni anche per chi segue la dieta vegetari...
Ecco alcune ricette di sughi per condire la pasta nella cucina vegetariana, leggeri ma allo stesso tempo completi per soddisfare i gusti di tutti.